Torta salata zucca e speck

La torta salata zucca e speck è una ricetta con la zucca semplice e gustosa da preparare. Ha, infatti, un ripieno morbido e gustoso con due sapori contrastanti che la rendono davvero unica: la dolcezza della zucca e la sapidità dello speck.

La torta salata con zucca e speck è molto veloce da preparare ed è perfetta da preparare in anticipo per una cena veloce, ma è anche un’idea perfetta per un antipasto sostanzioso o per accompagnare un pasto rustico, magari insieme a una buona focaccia bianca o alla focaccia barese.

Per questione di tempo, ho preparato questa quiche zucca e speck con un rotolo di pasta brisée del supermercato, ma se preferite fare il guscio della torta salata in casa, potete usare la pasta al vino per torte salate, che si prepara in pochi minuti e con pochi ingredienti. Se poi preferite la pasta sfoglia, provate anche la mia pizza rustica zucca, ricotta e salsiccia.

Quanto al tipo di zucca da utilizzare, potete usare quella che avete a disposizione, vanno bene tutte.

Senza dilungarmi molto, vediamo insieme la ricetta della torta salata con speck e zucca, ma prima vi lascio qualche altra idea gustosa da poter provare!

torta salata zucca e speck
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni8Pezzi
  • Metodo di cotturaFornelloForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per preparare la torta salata zucca e speck

1 rotolo pasta brisée
250 g zucca
150 g ricotta vaccina (o senza lattosio)
100 g mozzarella
30 g parmigiano grattugiato (circa 3 cucchiai)
100 g speck a dadini
1 cipolla bianca
1 uovo
q.b. sale
q.b. pepe
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. prezzemolo tritato
q.b. pangrattato (per spolverizzare la superficie)
q.b. acqua

290,53 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 290,53 (Kcal)
  • Carboidrati 17,87 (g) di cui Zuccheri 2,37 (g)
  • Proteine 12,87 (g)
  • Grassi 18,39 (g) di cui saturi 5,27 (g)di cui insaturi 3,67 (g)
  • Fibre 1,10 (g)
  • Sodio 370,11 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Pirofila 24 cm
Tagliere
Coltello
Padella

Passaggi per preparare la torta salata zucca e speck

Vediamo insieme come si prepara questa buonissima torta salata zucca, ricotta e speck.

Pulite la zucca e tagliatela a dadini più o meno della stessa dimensione per favorire una cottura uniforme.

Tritate grossolanamente anche la cipolla e mettetela in padella con un filo d’olio extra vergine d’oliva.

Accendete il fuoco, fate scaldare e poi unite anche la zucca a pezzetti. Condite con sale e pepe.

Aggiungete in padella un pochino di acqua.

Abbassate la fiamma e fate cuocere per una decina di minuti con il coperchio, fino a quando la zucca e la cipolla non saranno morbide e ben cotte e l’acqua aggiunta non sarà completamente assorbita. Se serve, durante la cottura aggiungete altra acqua, ma a fine cottura non ci dovrà essere più brodo, perché altrimenti il ripieno verrebbe eccessivamente umido.

Una volta pronte, schiacciatele con la forchetta fino ad avere una specie di purea. Se, invece, preferite la zucca a pezzi nella torta salata, saltate questo passaggio.
Lasciate raffreddare.

Mettete la zucca raffreddata in una ciotola. Aggiungete lo speck, la ricotta, la mozzarella tagliata a pezzetti e il parmigiano grattugiato.

Unite anche l’uovo e un altro pizzico di sale e pepe. Se lo gradite, potete anche aggiungere un po’ di prezzemolo tritato nell’impasto.

Mescolate per bene tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo e cremoso.

Srotolate un rotolo di pasta brisée in una pirofila da forno da 24 cm di diametro (ma va benissimo anche una classica tortiera o una qualsiasi teglia da forno di questa dimensione). Lasciate i bordi all’esterno della tortiera. Riempite il guscio con il ripieno che avete preparato e richiudete sul ripieno i bordi della pasta brisée.

Io ho ulteriormente arricchito la superficie della torta salata con qualche cubetto di zucca cruda, qualche fogliolina tritata di prezzemolo e un po’ di speck.
Spolverizzate con un po’ di pangrattato, ungete con un altro filo d’olio e infornate a 180° per 30-35 minuti.
Poiché il ripieno è abbastanza umido, per far cuocere alla perfezione la base, spostate la vostra torta salata zucca e speck nel ripiano più basso del forno negli ultimi 10 minuti di cottura.

Quando i bordi risulteranno ben cotti e la superficie gratinata, tirate fuori dal forno la vostra torta salata, lasciatela intiepidire e poi servitela.

torta salata con zucca e speck

Conservazione, note

– La torta salata zucca e speck può essere preparata con qualche ora di anticipo o, al massimo, il giorno prima. Al momento di consumarla, vi basterà riscaldarla in forno a 160° per una decina di minuti.

– Se vi avanza, consiglio di consumarla entro 24-48 ore e di conservarla in frigo. Evitate di congelarla, perché il ripieno, essendo parecchio umido, perderebbe la consistenza iniziale.

FAQ (Domande e Risposte)

Si può fare la torta salata zucca e speck in versione vegetariana?

Sì, vi basterà omettere lo speck. Se vorrete rendere più saporita la vostra quiche alla zucca, vi basterà utilizzare al posto del Parmigiano il pecorino romano grattugiato, che è più saporito.

Se non mi piace lo speck, con cosa posso sostituirlo?

Puoi sostituirlo con qualche altro salume come pancetta a dadini, prosciutto crudo o salame. Per un gusto più delicato, invece, preferite il prosciutto cotto.

Posso mangiare la torta salata zucca e speck se sono intollerante al lattosio?

Dipende dalla gravità dell’intolleranza. Se riuscite a digerire i formaggi stagionati e i delattosati non vi creano problemi, potete utilizzare questi ultimi per preparare questa torta salata e potete, così, mangiarla, senza nessun problema.

Seguimi anche sui miei social: .

Se volete acquistare IL MIO LIBRO “LA CUCINA SOTTOSOPRA – ricette semplici e salvatempo”, potete trovarlo QUI , su AMAZON e su altri store online!

TORNA ALLA HOME.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.