Pubblicità

Sformato di patate e spinaci

Lo sformato di patate e spinaci è una variante gustosissima della classica pizza di patate pugliese. L’ho preparato seguendo a grandi linee tutti i passaggi che seguo quando preparo il gattò di patate, ma in questo caso ho voluto aggiungere gli spinaci, che hanno reso questo sformato di spinaci e patate davvero buonissimo. Quando proverete questo sformato di patate e spinaci, non lascerete più questa ricetta!

Il tortino di patate e spinaci è una pietanza perfetta da servire per cena o come secondo piatto, ma è anche un’ottima idea da preparare in caso di gita fuori porta o scampagnata con gli amici. Mi è venuto in mente di accoppiare le patate con gli spinaci, perché a casa le mie polpette di patate e spinaci vanno a ruba ogni volta che le preparo e devo dire che anche questo sformato è stato molto apprezzato, come anche lo sformato di broccoli e patate e, in generale, tutte le mie ricette con le patate.

Preparare lo sformato patate e spinaci è semplicissimo, ma soprattutto è una pietanza molto comoda, perchè si può preparare in anticipo e riscaldare qualche minuto al momento del pranzo o della cena. In realtà, vi consiglio di prepararlo in anticipo, perchè, con qualche ora di riposo, il tortino spinaci e patate si rassetta e si compatta leggermente, per cui diventa anche più facile da servire. Inoltre, i sapori si mescolano meglio tra di loro, diventando ancora più buono.

Per la preparazione, potete utilizzare prosciutto cotto, mortadella o altri salumi e formaggi che avete in frigo: spesso preparo questi sformati per consumare fondi di salumi e formaggi che ho in frigo, in modo da evitare sprechi alimentari. Se, però, volete un gattò di patate vegetariano (o gateau di patate vegetariano) con l’aggiunta, in questo caso, degli spinaci nell’impasto, potete semplicemente omettere i salumi: verrà buonissimo ugualmente.

Bene, adesso passiamo alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questo sformato di patate e spinaci, ma prima vi lascio qualche link di ricette che vi potrebbero interessare.

sformato di spinaci e patate
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaBollituraForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per preparare lo sformato di patate e spinaci

1 kg patate (pesate con la buccia)
200 g spinaci, surgelati
3 uova
60 g parmigiano grattugiato (o pecorino romano per un sapore più deciso)
120 g mozzarella (o scamorza)
150 g formaggi (Galbanino, asiago, formaggio latteria o quello che avete a disposizione)
150 g prosciutto cotto (o mortadella o un mix di cotto e mortadella)
100 ml latte (se serve)
20 g olio extravergine d’oliva (+ q.b per oliare la teglia)
30 g burro
q.b. pangrattato
q.b. sale
474,32 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 474,32 (Kcal)
  • Carboidrati 35,16 (g) di cui Zuccheri 3,81 (g)
  • Proteine 24,75 (g)
  • Grassi 26,49 (g) di cui saturi 14,06 (g)di cui insaturi 8,65 (g)
  • Fibre 4,25 (g)
  • Sodio 840,30 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 480 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti per preparare lo sformato di patate e spinaci

Pirofila
Schiacciapatate
Tegame
Tagliere
Coltello
Scolapasta
Ciotola
Pubblicità

Passaggi per preparare lo sformato di patate e spinaci

Vediamo insieme come preparare questo gustosissimo sformato di patate e spinaci.

Pesate e lavate le patate. Lessatele con la buccia per circa 20-25 minuti (il tempo di cottura dipende dalla grandezza delle patate, sceglietele più o meno della stessa grandezza per una cottura uniforme). Per controllare che siano cotte, infilate una forchetta al centro della patata e se la sentite morbida, vuol dire che sono pronte. Scolatele e lasciatele raffreddare.

In una pentola a parte mettete a bollire un po’ d’acqua e poi tuffate i cubetti di spinaci. Salate leggermente l’acqua e cuocete gli spinaci per circa 10 minuti. Scolateli e lasciateli raffreddare nello scolapasta con un peso sopra (per esempio un piattino), in modo da rilasciare quanta più acqua possibile.

Nel frattempo che le patate e gli spinaci si raffreddano, tagliate a dadini la mozzarella, i formaggi e i salumi che userete nello sformato di patate e spinaci.

Pubblicità

Prendete una ciotola capiente, sbucciate le patate e schiacciatele nello schiacciapatate.

Prendete anche gli spinaci, strizzateli ulteriormente tra le mani e inseriteli nella ciotola. Io li tagliuzzo con delle forbici da cucina, in modo che si distribuiscano meglio nell’impasto.

Aggiungete anche le uova, la mozzarella, i salumi e i formaggi, il formaggio grattugiato.

Unite all’impasto anche qualche pizzico di sale e 2-3 cucchiai di olio.

Cominciate a mescolare con un cucchiaio di legno tutti gli ingredienti. Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungete il latte previsto dalla ricetta (circa 100 ml, ma a seconda di quanta acqua hanno assorbito le patate e gli spinaci, potrebbe volercene di più o di meno).

Dovrete ottenere un composto morbido, ma sodo. Ricordate di regolare di sale.

Pubblicità

Prendete una pirofila di medie dimensioni (o qualsiasi altra teglia adatta per il forno), ungetela e versatevi l’impasto dello sformato di spinaci e patate.

Livellate la superficie, cospargetela con un po’ di formaggio grattugiato e pangrattato e, per finire, distribuite sulla superficie, in maniera uniforme, qualche fiocchetto di burro: questo renderà la crosticina in superficie gustosissima!

Infornate in forno già caldo a 200° ventilato per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e gratinata.

Tiratelo fuori dal forno e fatelo intiepidire prima di servire il vostro sformato di patate e spinaci.

sformato di patate e spinaci

Conservazione, note, consigli

– E’ molto importante fare l’operazione di strizzare bene gli spinaci prima di aggiungerli all’impasto, perché se rimane troppa acqua, anche l’impasto dello sformato rimarrà acquoso anche una volta passato in forno.

– Lo sformato di patate e spinaci può essere preparato in anticipo, ma una volta tornato a temperatura ambiente, conservatelo al massimo per 24 ore in frigorifero ben coperto. Quando arriverà il momento di consumarlo, vi basterà scaldarlo in forno a 150° per circa 10-15 minuti.

– Se preferite, potete diminuire o aumentare un po’ la quantità di spinaci. Abbiate sempre l’accortezza di strizzarli per bene, soprattutto se aumentate la quantità.

FAQ (Domande e Risposte)

Come si prepara un gateau di patate e spinaci vegetariano?

Vi basterà seguire questa ricetta, evitando di mettere i salumi.

Si può preparare lo sformato di patate senza lattosio?

Questa ricetta prevede l’utilizzo della mozzarella, del latte, di formaggi semi stagionati e stagionati. Eliminarli del tutto altererebbe il gusto della ricetta e la resa finale. Per usare quanto meno lattosio possibile, potete utilizzare una bevanda vegetale al posto del latte (bevanda di soia o di riso, per esempio), mozzarella con lo 0,01% di lattosio, formaggi naturalmente privi di lattosio (come per esempio l’Emmental) e un parmigiano molto stagionato (per esempio, 40 mesi).

Posso usare gli spinaci freschi per preparare lo sformato?

Sì, potete anche usare gli spinaci freschi, ma dovete sempre avere l’accortezza di strizzarli benissimo prima di utilizzarli.

Seguimi anche sui miei social: .

Se volete acquistare IL MIO LIBRO “LA CUCINA SOTTOSOPRA – ricette semplici e salvatempo”, potete trovarlo QUI , su AMAZON e su altri store online!

TORNA ALLA HOME.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.