Le patate e funghi al forno è un contorno autunnale ed invernale molto semplice da preparare, ma con un gusto davvero incredibile! L’abbinamento di patate e funghi, secondo me, è uno dei più azzeccati che ci possano essere, sia per quanto riguarda il sapore, sia per le diverse consistenze delle patate e dei funghi, che lo rendono molto appetitoso e piacevole al palato!
Si preparano davvero in pochi minuti: pochi passaggi, pochi ingredienti e subito in forno! E’ un contorno ideale quando si ha voglia di qualcosa di buono, sostanzioso e saporito, ma si ha poco tempo a disposizione, ma è perfetto anche per completare un pranzo o una cena rustica e casereccia ed è un contorno perfetto da abbinare a pranzi e cene a base di carne. Provare per credere! Se amate le verdure gratinate, segnatevi subito questa ricetta!
Per questa ricetta ho utilizzato i funghi cardoncelli, una varietà buonissima e saporita che io adoro e che è molto diffusa in Puglia, ma se non li avete a disposizione, andranno benissimo anche altre varietà di funghi, come i porcini, gli champignon o i funghi pleurotus.
Bene, passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questo gustosissimo contorno di patate e funghi al forno, ma prima vi lascio il link della mia raccolta di ricette veloci con le patate e di ricette con i funghi!
Le quantità che metterò sono molto indicative, se volete aumentare o diminuire la quantità di patate e di funghi, fatelo pure, il risultato non cambierà!
Seguimi anche su Facebook – Instagram – Twitter – Pinterest
TORNA ALLA HOME.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3-4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- Energia 98,64 (Kcal)
- Carboidrati 14,85 (g) di cui Zuccheri 1,58 (g)
- Proteine 3,71 (g)
- Grassi 3,27 (g) di cui saturi 0,78 (g)di cui insaturi 0,39 (g)
- Fibre 1,95 (g)
- Sodio 88,95 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti per preparare le patate e funghi al forno
- 500 gpatate
- 350 gfunghi cardoncelli
- q.b.olio extravergine d’oliva
- 1 spicchioaglio
- 1 ramettoprezzemolo tritato
- 3 cucchiaipangrattato
- 2 cucchiaiparmigiano Reggiano DOP
- q.b.sale
- q.b.pepe
Strumenti
- Pirofila
- Tagliere
- Coltello
Preparazione di patate e funghi al forno
Pulite prima di tutto i funghi, eliminando la parte finale del gambo e, con un panno umido, anche eventuale terra. Di norma, i funghi non si lavano sotto l’acqua corrente, ma se la terra tra le lamelle è eccessiva, passateli velocemente sotto l’acqua per eliminare ogni residuo.
Tagliateli poi a pezzetti tutti più o meno della stessa grandezza.
Pelate poi le patate e tagliatele a cubetti della stessa dimensione (così si cuoceranno in maniera uniforme).
Metteteli in una ciotola e conditeli con sale, pepe, un po’ di prezzemolo tritato, uno spicchio d’aglio tritato finemente (o, in alternativa, va benissimo anche l’aglio in polvere, comodissimo e meglio distribuibile), un filo d’olio e mescolate.
Ungete leggermente il fondo di una pirofila da forno e sistemate in essa le patate e i funghi.
Cospargeteli con un paio di cucchiai di formaggio grattugiato (ma se non lo gradite, potete ometterlo) e con il pangrattato.
Irrorate la superficie con un altro filo d’olio e infornate in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti con la pirofila coperta da un foglio di alluminio.
Trascorso questo tempo, eliminate la carta stagnola e proseguite la cottura per altri 10-15 minuti o comunque fino a che la superficie delle patate e funghi al forno sarà un po’ dorata e gratinata. Regolatevi secondo il vostro forno.
Serviteli subito ben caldi…vedrete che bontà!
Se volete renderli ancora più gustosi, potete aggiungere in teglia, prima di infornare dello speck o della pancetta a dadini oppure qualche cubetto di formaggio a pasta filata.
Vi potrebbero interessare anche:
Pasta salsiccia e funghi con pomodorini
Torta salata prosciutto e funghi