Ricetta dei dolci natalizi, un semplice impasto al profumo di anice e delle piccole trecce morbide e gonfie cosparse di miele, rendono le feste del natale ancora più allegre. La Calabria è ricca di tradizioni e i dolci sono una di esse. Mentre nei tempi passati si preparavano dolci senza lievito tipo i Turdilli calabresi al vino o la ricca Pitta mpigliata calabrese, la Pignolata calabrese al miele – ricetta antica dolci ricchi di spezie, aromi e liquori profumati, glassati con miele o melassa di fichi. con il passare degli anni la cucina calabrese si è arricchita di altre ricette usando il lievito e tecniche di lavoro moderne. Apportando modifiche alle ricette già esistenti o creandone delle nuove. Di dolci natalizi se ne preparano tanti tipi ed in abbondanza, da regalarne a parenti e amici, si inizia per l’Immacolata e si finisce con l’Epifania. Tanti dolci natalizi li possiamo trovare nei forni o nelle pasticcerie e sono tutte ben fornite. Ma anche se buoni e freschi, molte persone preferiscono farli a casa e regalarli anche ai vicini, ogni tanto, anche, io ne ricevo dalle amiche e così poi ci passiamo anche le ricette. Venite con me in cucina a prepararli!
Seguite questi link per avere altre ricette di dolci per le feste di natale.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàNatale
Ingredienti per i dolci natalizi
Strumenti necessari per fare i dolci natalizi
Preparazione
In una ciotola sbattere le uova intere e i tuorli con lo zucchero, usando la frusta a mano o una forchetta. Continuando a sbattere aggiungere l’olio e l’anice, il pizzico di sale, il lievito setacciato. Poco per volta aggiungere la farina, continuando a sbattere con la frusta fin quando non diventa troppo duro, a questo punto passare sulla spianatoia usando le mani. Con la farina regolarsi deve diventare un panetto non appiccicoso ma morbido. Avvolgerlo nella pellicola per non farlo asciugare, si può anche farlo riposare per 15 minuti, oppure passare subito a fare le forme.
Prendere dei piccoli pezzi e fare dei cordoncini più sottili del manico della paletta di legno, lunghi circa 10 cm e formare le trecce, oppure allungarli fino a 15 cm e formare dei piccoli cordoni. Quando tutte le forme sono pronte, passiamo alla frittura
Usare una padella dai bordi alti, versiamo l’olio e facciamo riscaldare. Per vedere quando è caldo al punto giusto immergervi il manico di una paletta di legno se inizia a fare le bollicine è pronto. Friggere poche treccine per volta con fuoco allegro, quando sono dorate da tutte le parti sono pronte. prenderle con una schiumarola e farle asciugare su carta assorbente.
Quando le treccine sono fredde le passiamo nel miele caldo, io ho usato il miele di acacia, ma si può sostituire con il gusto che vi piace o che avete a disposizione. In una pentola larga fare riscaldare il miele e tuffarci le treccine, disporle su un piatto da portata, cospargere con il miele che resta in fondo alla pentola e decorare con confettini colorati in modo da renderle allegre e colorate.

I consigli di Mire
Ben coperti si mantengono morbidi per due/tre giorni, se passano più giorni si induriscono un pò, però, son sempre buoni.
La ricetta dei Mostaccioli farciti di San Giovanni in Fiore
Seguimi nella mia pagina facebook IncucinaconMire e metti mi piace, mi trovi, su Twitter. Pinterest e Instagram
FAQ (Domande e Risposte)
Non mi piace il miele, cosa posso usare?
Puoi usare una glassa di zucchero profumata all’anice. Serve dello zucchero a velo, un cucchiaio di anice e poca acqua, se non ami l’anice usa il limone. Metti lo zucchero in una ciotola, aggiungi l’anice e pian piano acqua fino a che ottieni una cremina liscia e densa. Con un cucchiaio fai colare sui dolci natalizi.
Dosi variate per porzioni