Il maiale in agrodolce è un piatto cinese diffuso in tutti i ristoranti cinesi nel mondo, apprezzato per il suo gusto particolare dagli amanti della cucina asiatica. Tenero, gustoso e con una bella salsa densa e lucida, il maiale in agrodolce è il secondo piatto perfetto se amate stupire i vostri commensali con sapori sempre nuovi e preparazioni diverse dal solito.
La ricetta del maiale in agrodolce è molto semplice da realizzare: la parte “agra”, infatti, è data da semplice aceto (di riso, ma va bene anche il comune aceto di vino), mentre la parte “dolce” dallo zucchero. In alternativa alcune ricette prevedono l’uso di frutta molto zuccherina (su tutte l’ananas) per donare dolcezza al maiale in agrodolce; io preferisco questa versione più semplice, in cui la carne è arricchita da verdure piuttosto comuni (peperoni e cipollotti) e insaporita con un po’ di salsa di soia. Come altri piatti della cucina cinese (il riso cantonese, il pollo alle mandorle…) anche il maiale in agrodolce si può preparare facilmente in casa con ottimi risultati, l’essenziale è fare attenzione a non cuocere troppo la carne, che altrimenti diventerebbe dura.
Se ami la cucina cinese non perderti anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaCinese
- StagionalitàPrimavera
Ingredienti per il maiale maiale in agrodolce cinese
Per preparare il maiale in agrodolce senza glutine ho sostituito la farina 00 con farina di riso finissima. Sia la farina di riso che la salsa di soia devono avere in etichetta la scritta “senza glutine”.
Strumenti
Come preparare il maiale in agrodolce cinese
. For the English version of this recipe click here!
Per preparare il maiale in agrodolce iniziate tagliando il cipollato a rondelle (1). Tenetelo da parte. Lavate e asciugate il peperone, quindi apritelo a metà ed eliminate il picciolo, i semi e i filamenti interni. Riducetelo quindi prima a fette (2) e poi a cubetti (3).

Tagliate le fette di arista a cubetti non troppo grandi (4) e mettetele in una ciotola. Unitevi la farina e mescolate brevemente con le mani, per infarinare bene tutta la carne (5).
Mettetela quindi in un colino per eliminare la farina in eccesso. Fate scaldare l’olio di semi in uno wok, oppure in una padella antiaderente dai bordi alti e molto capiente (6).

Quando è ben caldo unitevi le verdure (cipollotto e peperoni) (7), salatele appena e lasciatele cuocere a fiamma vivace per un paio di minuti, mescolando spesso (8). Aggiungete quindi la carne (9).

Salate anch’essa leggermente e fatela rosolare bene da tutti i lati, mescolando spesso e mantenendo la fiamma piuttosto alta. Dopo 2 o 3 minuti la carne dovrebbe essere ben sigillata (10).
A questo punto unite il concentrato di pomodoro (11) e mescolate per distribuirlo uniformemente su tutta al carne. Aggiungete poi lo zucchero (12) e mescolate bene.

Alzate quindi la fiamma al massimo e sfumate con l’aceto (13) mescolando subito e lasciandolo evaporare a fiamma alta, finché non sentite che il forte odore si è attenuato.
Abbassate quindi la fiamma a media intensità e aggiungete la salsa di soia (14). Lasciate cuocere ancora il maiale in agrodolce un paio di minuti, mescolando spesso, finché la salsa non si addensa (15).

Spegnete il fuoco e servite il maiale in agrodolce subito.
Del maiale agrodolce è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Conservazione
Il maiale in agrodolce va servito appena fatto, ma se dovesse avanzare potete conservarlo in frigorifero, chiuso in un contenitore ermetico, per un paio di giorni.
Consigli e varianti
Il maiale in agrodolce cinese, oltre al cipollotto e ai peperoni che gli conferiscono il suo sapore caratteristico, può contemplare anche altre verdure: carote, porro, cavolo cinese… ricordatevi però di tagliarle in pezzi piccoli, in modo che cuociano in fretta.
Se avete già la salsa agrodolce cinese (fatta in casa con questa ricetta, oppure acquistata già pronta), vi sarà sufficiente unirla alla preparazione al punto 11, eliminando ovviamente dagli ingredienti zucchero, aceto e concentrato di pomodoro.
Se state organizzando una cena cinese fatta in casa consultate questo speciale che vi darà un sacco di spunti!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
ecco un’altra cosa che ho sempre voluto fare e non ho mai fatto!!!!devo subito rimediare….il tuo sembra squisito e succoso!!!garda quanta puccina……buona serata fra
mmmm che bontà! Sicuramente da provare!!! Complimenti 🙂
È’ proprio venuta bene! Però per i miei gusti occorre ridurre la quantità di zucchero ed aumentare la nota acidula. Io poi ho usato carote, sedano e peperone rosso perchè quello avevo in frigo e garantisco che facevano il loro bel figurone con i loro colori nel wok. La famiglia ne era entusisasta e lo riproporrò presto. Grazie
Ciao Cristina, sono contenta che ti sia piaciuto! Per quanto riguarda le proporzioni di aceto e zucchero certamente si possono regolare un po’ in base ai gusti personali, così come le verdure di acccompagnamento. Io mi sono ispirata al piatto che viene servito nel ristorante cinese che frequento di più, però mi è capitato di mangiarlo altrove e spesso ci sono anche altre verdure come le carote oppure i germogli di soia, perciò anche qui largo alla fantasia 😉