I calzoni o panzerotti fritti con semola rimacinata, sono delle mezzelune molto gustose farcite e preparate con un impasto lievitato morbido con farine miste, latte e olio.
Sono buonissimi mangiati subito caldi ma altrettanto golosi anche freddi o riscaldati. A merenda, all’ora dell’aperitivo o per cena sono sempre un’ottima idea graditi da tanti!
Per questo impasto ho usato sia la farina 0 che la semola rimacinata che dona un pò di colore in più al panzerotto rendendolo morbido dentro con una leggera crosticina dorata fuori.
Ci sono diverse ricette per i calzoni o panzerotti e si possono sia friggere che cuocere al forno, io ho preferito la frittura.
Non ho preparato il classico calzone grande ma ho preferito la misura più piccola di 50 g di impasto crudo con 70 g di prodotto finale.
Anche per la farcitura ho preferito variare ho utilizzato pomodoro e provola e prosciutto e provola, naturalmente a voi la scelta secondo i vostri gusti.
Se anche voi come me amate la rosticceria di casa seguitemi nella ricetta!
POTREBBERO INTERESSARTI QUESTE RICETTE

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione45 Minuti
- Tempo di riposo3 Ore
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni20 pezzi
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
Ingredienti per i calzoni o panzerotti fritti con semola rimacinata
Impasto base
Farcitura
Frittura
Strumenti
Preparazione per i calzoni o panzerotti fritti con semola rimacinata
In una ciotola a mano o nel contenitore della planetaria iniziate a sciogliere il lievito con l’acqua e il latte, fate scendere pian piano le miscele di farine, sempre mescolando.
Impastate il tutto e poi alla fine aggiungete l’olio e il sale.
Lavorate bene l’impasto che deve risultare compatto e incordato, se l’impasto risulta molliccio usate altra farina, se mentre versate la farina l’impasto risulta abbastanza compatto mettetene di meno. A secondo l’umidità e della marca che adoperate a volte ne assorbe di meno a volte di più.
Prendete l’impasto lavoratelo per qualche minuto con le mani, chiudetelo a palla e lasciatelo lievitare coperto per almeno 3 ore.
Questo dipende dalla temperatura dell’ambiente se è calda lievita anche prima.
Quando l’impasto risulta abbastanza lievitato e duplicato di volume versatelo sul piano da lavoro, cospargete con dell’altra semola rimacinata, stendete col mattarello ad uno spessore di circa 3 mm e poi ricavate dei cerchi dello stessa misura di circa 10 cm di diametro ciascuno.

Potete anche utilizzare l’attrezzo di plastica per i panzerotti, oppure ricavare delle palline di 50 grammi o se preferite anche 100, dipende da voi, e poi stendete con le mani o matterello.
Una volta pronti le formine farcite i calzoni o panzerotti a piacere con farciture miste, utilizzate sia prosciutto e cubetti di provola che la passata di pomodoro condita con olio, sale e origano e cubetti di provola o mozzarella.
Dopo la farcitura richiudeteli a mezzaluna, avendo cura di spennellare con un filo d’acqua i bordi in modo da chiuderli meglio, e sigillateli con i rebbi di una forchetta. Disponeteli su una teglia con della farina di semola.
Lasciate lievitare ancora i panzerotti prima di cuocerli.
Scaldate dell’olio di semi in un pentolino dai bordi alti poi versate due alla volta i calzoni, girateli per una cottura e doratura uniforme, si gonfieranno un pò, poi sgocciolate su carta assorbente.
Se l’olio si sporca troppo durante la cottura, filtratelo oppure cambiatelo.
Al termine della frittura impiattate e servite i calzoni o panzerotti fritti ben caldi.
Se vi avanzano sono ottimi anche freddi e riscaldati.

Provate anche i calzoni fritti con farina integrale e farciture miste qui!
Consigli e varianti
I panzerotti o calzoni fritti si possono cuocere anche in forno in una teglia in forno già preriscaldo per 15-20 minuti.
Potete prepararli in una versione più mignon oppure nella versione grande, questo dipende dalle vostre esigenze.
In questo articolo sono presenti una o più link di affiliazioni.
Note
Abilita le notifiche push per ricevere gratis le mie ricette sul tuo smartphone, trovi il modulo in alto a destra.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila sul tuo profilo, ed invita i tuoi amici a visitare il mio blog, per gli aggiornamenti diventa fan della mia pagina
facebook. Istagram Pinterest twitter YouTube
Per le altre ricette torna alla HOME e sfoglia il ricettario