Una volta un mio amico mi ha detto: “ma le bucce di patata si danno ai maiali!”. E invece non sapete che bontà che sonole bucce di patata in pastella. Ovvio tener presente alcune accortezze, come scegliere assolutamente biologiche o acquistarle dal contadino o dal fruttivendolo di fiducia, o perché no piantarle da sè, anche sul balcone, il raccolto è garantito. Vale la pena provare.
Vedi anche:
- Tortino di patate in pasta fillo
- Patate duchessa veg-verdi
- Crocchette di miglio, patate e zafferano
- Cestino di patate con carciofi
- Polpette di carciofi e patate
- Torta di patate rosse e rosmarino
Bucce di patata: pericolo solanina, un mito da sfatare
Le patate contengono un alcaloide: la solanina. Ma sfatiamo il mito della tossicità.
La solanina è presente in maggior concentrazione nella buccia ed è una sostanza che, se assunta in grandi quantità, è tossica per l’organismo umano. E’ importante sottolineare che, affinché si manifesti un principio di intossicazione, è necessario ingerire una gran quantità di patate in un solo pasto: circa 2 kg per un uomo di 70 kg.
La solanina è una sostanza che la patata sviluppa per difendersi da insetti, animali e funghi e la sua concentrazione, è direttamente correlata con la sua “salute” e la sua “forza”. Questo vuol dire che le patate non ancora mature, le patate germogliate, quelle vecchie, danneggiate o esposte alla luce del sole (che diventano verdi per effetto della clorofilla), presentano una concentrazione più alta di solanina rispetto alle patate mature e consumate entro 5 mesi dalla raccolta.
Le patate coltivate con metodo biologico presentano una quantità di solanina minore del 30% rispetto a quelle coltivate con metodo convenzionale.
BUCCE DI PATATA IN PASTELLA
Ingredienti:
- le bucce di 3 patate
- 140 ml di latte o acqua
- 100 g di farina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- olio per friggere
- sale
Procedimento:
- Pelate le patate per il lungo cercando di ricavarne dei bei pezzi.
- Mettete le bucce di patate a bagno in una bacinella con acqua fredda per almeno 1 ora, in questo modo le bucce tenderanno ad arrotolarsi formando dei riccioli.
- Se avete cucinato le patate il giorno prima potete conservare le bucce di patate a bagno anche tutta la notte.
- Preparate la pastella mescolando gli ingredienti secchi, come farina, lievito e sale in una ciotola. Aggiungete molto lentamente il latte o l’acqua. Amalgamate bene fino a formare un composto denso e cremoso. Se vi sembra troppo denso, aggiungete ulteriore liquido. L’utilizzo di acqua o latte è a vostro piacimento. Il latte rende il composto più avvolgente e cremoso.
- Immergete le bucce di patate ben asciugate nella pastella.
- Friggete le bucce di patate in olio bollente per 4 minuti e scolatele su carta assorbente.
- Servite subito.
Foto e ricetta di Mara Toscani, edita sul sito ambientebio.it
- Blog : http://blog.giallozafferano.it/aciascunoilsuo/
- FanPage FB : https://www.facebook.com/pages/Aciascunoilsuo/306252266088343
- Pagina twitter : https://twitter.com/maratoscani
- Istagram : http://instagram.com/maratoscani