A chi non piace sgranocchiare qualcosa fuori pasto durante la giornata? Magari anche che non ci faccia sentire, poi, troppo in colpa. Guardate cosa prepariamo oggi: dei gustosi crackers senza lievito e senza glutine, cotti in padella. Ideali anche in caso di mancanza di pane in casa o di ospiti all’ultimo minuto. Si possono anche congelare. Beh, cosa aggiungere? Fantastici!
Vedi anche:
- Pizzette vegan velocissime, senza impasto
- Focaccia al vapore con carote e zafferano
- Sfoglie di riso e lenticchie
Grano saraceno, chicchi preziosi
Proteine e vitamine (B1, B2, niacina (PP) e B5)in primis, i semi di grano saraceno vantano anche una quantità di sali minerali molto elevata come ferro, fosforo, rame, zinco, selenio e potassio, mentre una preziosa componente, sia del seme che della parte vegetale, è rappresentata dagli antiossidanti.
Circolazione sanguigna. Tra gli antiossidanti, fondamentali sono i tannini e la rutina (concentrati nella foglia). La rutina è in grado di rafforzare la parete dei capillari e prevenire la comparsa di emorragie, migliorando il microcircolo anche grazie alle sue proprietà antinfiammatorie ed antiossidanti. Nella medicina naturale, i semi di grano saraceno si utilizzano per decotti o impacchi per favorire la circolazione sanguigna. In caso di ematomi o contusioni fate un impacco di semi e acqua, in grado di conservare calore e umidità.
Stress e spossatezza. Il grano saraceno fornisce energia e “vigore” e quindi possono utilizzarlo sportivi e anziani, donne in gravidanza e in allattamento.
Il decotto di semi di grano saraceno è indicato in caso di mancanza di concentrazione e per attenuare i sintomi della stanchezza e della gastrite e per normalizzare la produzione di succhi gastrici. Impacchi caldi con il grano saraceno riducono inoltre gli spasmi intestinali, calmano le contrazioni nervose dell’intestino e i dolori provocati dalle mestruazioni.
Grano saraceno per la pelle. La farina di grano saraceno utilizzata sotto la doccia come fosse un bagnoschiuma lascia la pelle molto morbida e con un buonissimo odore. La farina di grano si può usare anche insieme con oli vegetali e essenziali.
Ingredienti:
- 130 g di farina di grano saraceno
- 50 ml di acqua
- 2 cucchiai di olio evo
- 1/2 cucchiaino di sale
- a piacere: origano, timo, rosmarino, basilico essiccati
Preparazione:
- Impastate la farina con l’acqua e l’olio, regolate di sale e aggiungete le erbe aromatiche che più vi pacciono, fino a ottenere un impasto consistente e sodo.
- Stendete l’impasto di grano saraceno sottile e formate i crackers con l’aiuto di una rotella dentellata.
- Bucherellate con una forchetta e cuocete i crackers senza lievito e senza glutine in una padella antiaderente calda senza aggiungere grassi.
- Se raddoppiate le dosi potete prepararne una quantità maggiore e una volta raffreddati, li potete congelare.
Mara Toscani
- Blog : https://blog.giallozafferano.it/aciascunoilsuo/
- FanPage FB : https://www.facebook.com/pages/Aciascunoilsuo/306252266088343
- Pagina twitter : https://twitter.com/maratoscani
- Istagram : http://instagram.com/maratoscani
Fonti: greenme.it