Al ritorno dal nostro viaggio in India, il blog si trasforma nuovamente in Blog versione indiana 2.0., con le ricette di alcuni dei piatti che abbiamo assaggiato durante i nostri 13 giorni in Kerala.
Il Kerala é noto per essere il luogo dell’Ayurveda, per la sua incontaminata e infinita natura rigogliosa.
Secondo la cucina ayurvedica la dieta deve essere quilibrata e mai rigida, senza eccessi.
Il pasto più importante è la colazione, che deve comprendere frutta secca e fresca solo di stagione, succhi vegetali e carboidrati come il pane.
Il latte, inoltre è un alimento irrinunciabile e può essere consumato solo da caldo.
La colazione va consumata entro le 7, il pranzo entro le 13 e la cena entro le 19.
Sono preferiti pasti leggeri alla sera.
Yogurt e formaggi non dovrebbero essere mangiati alla sera e non vanno mai serviti con miele caldo, in quanto crea tossine.
Prima di mangiare non si deve bere acqua.
Durante i pasti sono sufficienti uno/due bicchieri d’acqua, mai fredda.
Dopo un’ora, quando la digestione è iniziata, è possibile bere molta acqua.
Per l’Āyurveda rasa è considerato l’essenza delle caratteristiche intrinseche degli alimenti, è il linguaggio semplificato e immediato con cui le sostanze comunicano ai nostri sensi e alla nostra mente.
Esistono sei diversi rasa (gusti) che dovrebbero essere presenti nel pasto: dolce, acido, salato, piccante, amaro ed astringente.
Le spezie sono fondamentali: il Masala è un ottimo alleato poiché è una mescolanza di differenti spezie e aromi dall’azione sia riscaldante che rinfrescante.
E’ preferibile consumare le verdure cotte, nel ghee o a vapore.
L’abitudine di mangiare il dessert a fine pasto non è buona
Nell’India del sud, a dominare sono il riso, le lenticchie, il peperoncino rosso essiccato e peperoncini verdi freschi, il cocco e frutta e verdure locali come il tamarindo, piantaggine, zucca serpente, aglio e zenzero.
Ecco le 9 ricette che ci accompagneranno dal 12 al 20 gennaio, per il blog versione indiana 2.0.:
- MEDU VADA
- MURGH MAKHANI
- HARA BHARA KEBAB
- DAL MAKHANI
- ULARTHIYATHU
- PAKORA
- KAJU ALOO MASALA
- PUTTU
- GHARWALI DAL KHICHDI
E se volete appronfondire la cucina ayurvedica trovate dei testi anche on line.
Trovate on line la guida: “Cosa mangiare in India”, oppure scrivetemi a selenecoccato@gmail.com.
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.