La ciambella ricotta e cacao è un dolce da colazione morbido e veloce da realizzare. E’ molto semplice da preparare con pochi ingredienti, basta una ciotola e due fruste elettriche e la ciambella con ricotta e cacao è pronta per essere infornata.
Questo dolce vi stupirà per la sua bontà, sentirete tutto il gusto del cacao e la sua morbidezza vi farà venire voglia di tagliarne un’altra fetta! Ricorda molto, per il suo sapore così genuino, la ciambella ricotta e cacao della nonna, che ha accompagnato la mia infanzia. Ho preferito usare pochi aromi, perché il mio intento era proprio quello di preparare una ciambella dai profumi e sapori “cioccolatosi”, ma se preferite, potete anche arricchire la ciambella con buccia di arancia o di limone.
Questo ciambellone è uno di quei dolci che faccio spesso, quando ho voglia di qualcosa di dolce o quando le mie bambine mi chiedono qualcosa di goloso da portare a scuola per merenda e poiché è davvero veloce da preparare…ed è talmente semplice che a volte mi faccio aiutare anche dalle mie bimbe per la preparazione!
Bene, adesso passiamo alla ricetta e vediamo insieme come si prepara questa buonissima ciambella con ricotta e cacao, ma prima vi lascio qualche link di ciambelle golose e semplici da preparare, che vi potranno essere utili! Ah, se volete provare un dolce alla ricotta in versione bianca, vi consiglio questa sofficissima torta alla ricotta.
Ingredienti per preparare la ciambella ricotta e cacao
Questi sono gli ingredienti per preparare la ciambella ricotta e cacao. Tutti gli ingredienti dovranno essere a temperatura ambiente, per cui ricordate di tirarli per tempo fuori dal frigo.
Grassi 8,67 (g) di cui saturi 5,39 (g)di cui insaturi 3,14 (g)
Fibre 1,34 (g)
Sodio 34,84 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 77 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
Passaggi per preparare la ciambella ricotta e cacao
Vediamo insieme come si prepara la ciambella ricotta e cacao.
Mettete il burro in una ciotolina e scioglietelo al microonde per qualche secondo a potenza media. Lasciate raffreddare e tenete da parte.
In una ciotola più capiente mettete lo zucchero e le uova a temperatura ambiente e montatele con le fruste elettriche per circa 5 minuti, finché non diventeranno chiare e spumose.
Unite, poi, la ricotta a cucchiaiate e poco per volta (facendo attenzione a non smontare il composto) ed, infine, anche il cucchiaio di latte.
Pubblicità
Aggiungete le polveri, che avrete precedentemente setacciato: prima la farina e il cacao, poi la vanillina (se scegliete di metterla o altri aromi, come buccia di arancia o di limone). Lavorate il composto per qualche secondo, il tempo necessario per avere un impasto omogeneo. Per finire, aggiungete il lievito setacciato ed il burro sciolto e raffreddato.
Preriscaldate il forno a 180° e, nel frattempo, imburrate e infarinate uno stampo da ciambella da 22-24 cm, versatevi il composto e livellate la superficie con un cucchiaio o una spatola.
Infornate per circa 35 minuti. Il tempo di cottura è comunque soggettivo, regolatevi sempre secondo il vostro forno e fate sempre la prova stecchino, prima di tirare fuori la ciambella dal forno.
Lasciate raffreddare la vostra ciambella cacao e ricotta, poi sformatela, mettetela su di un piatto di portata e spolverizzatela con zucchero a velo prima di servirla.
Pubblicità
Conservazione:
– La ciambella ricotta e cacao si conserva bene per 3-4 giorni, purché sia ben coperta da pellicola o da un foglio di alluminio.
– In alternativa, potete anche porzionarla e congelarla in sacchetti per il freezer. Vi basterà scongelare la vostra porzione per la colazione la sera prima oppure potete scongelarla al momento, mettendola per qualche secondo nel microonde.
FAQ (Domande e Risposte)
Per questa ricetta, posso usare ricotta e burro senza lattosio?
Certo, chi è intollerante al lattosio può utilizzare prodotti delattosati. Il risultato sarà esattamente lo stesso.
Posso sostituire il burro con olio?
Sì, il burro può essere sostituito da un olio di semi delicato, come quello di mais o di girasole. Poiché nella ricetta viene utilizzato fuso, dovrete utilizzare la stessa quantità, ossia 70 g. Eviterei di utilizzare l’olio di oliva, perché avrebbe un sapore meno delicato dell’olio di semi.
Come faccio se non ho lo stampo da ciambella?
Potete utilizzare anche una tortiera più o meno della stessa grandezza, uno stampo da plumcake di medie dimensioni oppure potete preparare anche dei muffin. In quest’ultimo caso, però, dovrete diminuire i tempi di cottura, all’incirca 20 minuti.
SEGUIMI ANCHE SUI MIEI SOCIAL:
Se volete acquistare IL MIO LIBRO “LA CUCINA SOTTOSOPRA – ricette semplici e salvatempo”, potete trovarlo QUI , su AMAZON e su altri store online!
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.