Pubblicità

Focaccia bianca morbida

La focaccia bianca o pizza bianca è un lievitato semplice e buonissimo che vi stupirà per la sua morbidezza. Una ricetta che, una volta scritta nel vostro ricettario, farete tantissime volte.

Da buona pugliese amo le focacce, i calzoni ripieni di carne o il calzone di cipolle, le torte salate di tutti i tipi. Appena ne ho l’occasione, preparo molto spesso la classica focaccia barese o la focaccia di Nino, oppure i panzerotti e le pettole salate e dolci.

Una volta provata questa focaccia, però, me ne sono innamorata: la patata lessa regala a questa focaccia bianca morbidezza, mentre la semola rimacinata rende la superficie croccante e fragrante. Sono sicura che piacerà tantissimo anche a voi! È davvero difficile fermarsi dopo aver assaggiato il primo pezzo.

Il punto di forza di questa focaccia bianca con patate è proprio la sua facilità. Ha pochi ingredienti, ma soprattutto potete condirla come preferite!

La versione che vi propongo in questa ricetta è la più semplice, ossia bianca e condita semplicemente con qualche granello di sale grosso e un pizzico di erbe aromatiche. In questa versione la preparo spesso per utilizzarla come “sostituto del pane” in occasioni particolari o come accompagnamento a salumi e formaggi.

Se, invece, volete prepararla condita, potete provarla “alla pugliese” con i classici pomodorini, origano e olive o con cipolle rosse affettate, all’ortolana o con patate e pancetta. È un ottimo impasto anche per preparare delle soffici pizze in teglia condite con passata di pomodoro e mozzarella. La utilizzo spesso in alternativa al mio impasto per panzerotti e pizze in teglia, che ormai uso da anni.

Le dosi che vi darò sono per circa 2 focacce sottili da 28 cm. Se vi piace più spessa o con più mollica, potete utilizzare teglie più piccole oppure una teglia quadrata da forno 40×40 cm.

Da buona pugliese, però, vi consiglio le teglie da focaccia in ferro: vi assicuro che la resa finale è fantastica!

Prepararla è molto semplice: potete impastarla a mano oppure con una planetaria o con il Bimby. Alla fine della ricetta, vi metterò anche il procedimento per preparare la focaccia bianca Bimby.
Salvatevi la ricetta di questa buonissima focaccia bianca morbida e fatemi sapere nei commenti se la provate. Adesso passiamo alla ricetta, ma prima vi lascio qualche altra ricetta che potrebbe interessarvi!

bianca con patate
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni6Persone
  • Metodo di cotturaBollituraForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per preparare la focaccia bianca

1 patata (lessa – 150-200 g pesata a crudo e al netto degli scarti)
260 ml acqua
10 g zucchero
15 g sale fino
10 g lievito di birra fresco (o 3 g lievito di birra secco)

Per condire la focaccia bianca:

q.b. sale grosso
q.b. erbe aromatiche (timo, rosmarino, origano)
q.b. olio extravergine d’oliva
305,19 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 305,19 (Kcal)
  • Carboidrati 53,45 (g) di cui Zuccheri 2,97 (g)
  • Proteine 8,65 (g)
  • Grassi 7,00 (g) di cui saturi 0,98 (g)di cui insaturi 0,33 (g)
  • Fibre 2,77 (g)
  • Sodio 1.036,85 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 144 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Passaggi per preparare la focaccia bianca

Vediamo insieme come preparare la focaccia bianca o pizza bianca, come molti di voi la chiamano. In fondo alla ricetta metterò anche il procedimento per preparare la focaccia bianca Bimby.

Vi consiglio di utilizzare acqua fredda per la preparazione della focaccia, soprattutto se le temperature esterne sono alte. Servirà per non far scaldare troppo l’impasto.

Procedimento tradizionale con planetaria

Lessate la patata: Pesate una patata cruda di medie dimensioni del peso di circa 150-200 g. Lavate bene la buccia sotto l’acqua corrente, mettetela in un pentolino con acqua fredda e portate a bollore. Dal bollore, fate cuocere per circa 20 minuti, finché la patata sarà morbida. Infilzate la patata con una forchetta: se entrerà facilmente, vorrà dire che è cotta. Fatela raffreddare completamente, sbucciatela e schiacciatela bene con una forchetta o con uno schiacciapatate.

Sciogliete il lievito: in una ciotolina sciogliete il lievito di birra con un po’ d’acqua presa dai 260 ml totali e i 10 g di zucchero.

Preparazione dell’impasto: Nella ciotola della planetaria aggiungete la farina, la semola e la patata lessa schiacciata e raffreddata. Avviate il gancio della planetaria a una velocità bassa e cominciate a lavorare.
Con il gancio in funzione, unite anche l’olio, l’acqua in cui avete sciolto il lievito e, a seguire, anche l’acqua fredda restante, che dovrà essere versata a filo.
Quando l’impasto comincerà a prendere consistenza, unite per finire anche il sale.
Aumentate leggermente la velocità della planetaria e lavorate l’impasto per una decina di minuti o comunque fino a quando non sarà incordato. Vi accorgerete che l’impasto sarà pronto, perché avrà un aspetto liscio, si “aggrapperà” al gancio della planetaria e si staccherà dalle pareti della ciotola.

Pubblicità

Prima lievitazione: una volta pronto, ungete leggermente una ciotola con olio extra vergine d’oliva e mettetevi dentro l’impasto. Coprite la ciotola con una pellicola o con un coperchio e fate riposare l’impasto fino al raddoppio. I tempi di lievitazione possono variare a seconda della temperatura esterna. Ci potranno volere circa 2 ore in estate, mentre in inverno ci potrebbero volere anche 3-4 ore. I tempi di lievitazione sono relativi e dipendono da molti fattori.

Stesura della focaccia e seconda lievitazione: Una volta che l’impasto della focaccia bianca è raddoppiato, ungete in modo generoso il fondo della teglia con olio extra vergine d’oliva e versatevi l’impasto lievitato. Se usate due teglie, l’impasto andrà diviso in due e messo nelle due teglie.
Lasciate riposare l’impasto in teglia senza stenderlo per 15 minuti: questo permetterà all’impasto di “rilassarsi” e di stenderlo più facilmente.
Partendo dal centro, con la punta delle dita stendete molto delicatamente l’impasto verso i bordi, facendo attenzione a non farlo sgonfiare troppo.
Condite la focaccia con qualche granello di sale grosso, un po’ di erbe aromatiche a piacere e un altro filo d’olio in superficie.
Lasciate lievitare la focaccia fino al raddoppio. Ci vorrà circa un’ora.

Cottura della focaccia bianca: Preriscaldate il forno statico a 220° e infornate la focaccia. Fate cuocere per circa 15-20 minuti.
Fate attenzione alla cottura per non rischiare di bruciarla. La focaccia si deve dorare in superficie, per cui regolate i tempi di cottura secondo il vostro forno.
Una volta pronta, tiratela fuori dal forno, lasciatela intiepidire e gustatela al momento! La focaccia bianca è ottima come merenda, per arricchire il cestino del pane o per accompagnare cene e pranzi.

focaccia bianca ricetta
Pubblicità

Focaccia bianca Bimby

Si può preparare la focaccia bianca anche con il Bimby. Vediamo insieme il procedimento.

Lessate una patata di medie dimensioni del peso di circa 150-200 g. Fatela cuocere per circa 20 minuti. Quando sarà morbida, lasciatela raffreddare e schiacciatela con una forchetta o con uno schiacciapatate.

Nel boccale mettete l’acqua, l’olio, il lievito e lo zucchero: 2 min. vel 2.

Aggiungete la farina, la semola, la patata schiacciata ed, infine, il sale: impasta 5 min. velocità Spiga. Fate lievitare l’impasto nel Bimby oppure in una ciotola unta con un po’ d’olio.

Quando sarà raddoppiata, procedete come da ricetta.

focaccia bianca

Conservazione, consigli e varianti

– La focaccia bianca si dovrebbe mangiare appena fatta per poter gustare al meglio la sua bontà. Si conserva al massimo per 24 ore. Consiglio di riscaldarla leggermente nel forno a 100° per qualche minuto se dovete gustarla il giorno dopo.

– Potete omettere le erbe aromatiche se non vi piacciono.

– Consiglio di non mettere patate troppo grosse nell’impasto, perché potrebbe inumidire eccessivamente la mollica della focaccia. Non andate oltre i 150-200 g di patate pesate crude.

– Prima di infornare la focaccia bianca, potete creare un’emulsione con un po’ di olio e di acqua e versarla sopra la superficie della focaccia prima di infornarla. Otterrete un risultato ancora più morbido.

– Potete condirla con pomodorini o altre verdure di stagione. Potete anche usarla come base per una pizza in teglia, condendola con passata di pomodoro e mozzarella.

FAQ (Domande e Risposte)

Si può usare meno lievito nella focaccia?

Certamente. La questione della quantità di lievito divide sempre un po’ le opinioni. Con 10 g di lievito preparate la focaccia in mezza giornata. Se, però, preferite una lievitazione più lunga, dimezzate la quantità di lievito e raddoppiate i tempi di lievitazione. In questo modo la focaccia sarà ancora più digeribile.

Se voglio preparare la focaccia per il pranzo della domenica, come mi devo organizzare?

Vi suggerisco due modi. Lessate le patate la sera prima e fatele raffreddare. La domenica mattina presto impastate e mettete subito a lievitare in modo che prima dell’ora di pranzo riuscite a infornare. La seconda alternativa è quella di preparare per intero la focaccia il giorno prima. Al momento della cottura, però, cuocerete la focaccia solo per 10 minuti. In questo modo bloccherete la lievitazione. La domenica mattina non vi resterà che completare la cottura in forno per altri 10-15 minuti a 200-220°.

Perchè devo usare l’acqua fredda per impastare?

Usare l’acqua calda o addirittura bollente per impastare è un’antica credenza sbagliata. Il calore è nemico dei lieviti, che potrebbero addirittura morire con il calore, ma anche della maglia glutinica, che è quella che permette di trattenere l’aria nell’impasto e renderla morbida e bollosa. Per questo motivo, poichè la lavorazione già scalda l’impasto, è bene utilizzare acqua fredda o addirittura con ghiaccio in estate. Il freddo dell’acqua permette di incordare perfettamente l’impasto senza farlo scaldare troppo e ha anche la capacità di aumentare l’estensibilità della maglia glutinica, cioè la capacità di allungarsi senza rompersi.

Si può usare solo la farina 0 senza la semola?

Sì, ma la semola rimacinata aggiunge sapore e croccantezza alla crosta.

Si può impastare la focaccia bianca a mano?

Certamente. Consiglio, però, di lavorarla a lungo, fino ad avere un impasto liscio ed elastico.

Posso usare la farina 00 o farina integrale o multicereali?

Sì, si può usare la farina 00, anche se è preferibile usare la farina 0 o la farina Manitoba. Il motivo è che con la farina 0 o la Manitoba, la focaccia si incorda meglio e rimane fragrante più a lungo. Se, però, avete a disposizione solo la farina 00 usatela pure. Per quanto riguarda la farina integrale o multicereali, si possono usare. Consiglio, però, di usare metà farina 0 e metà farina integrale o multicereali. Dovrete, inoltre, aumentare leggermente l’acqua, perchè queste farine ne assorbono di più.

SEGUIMI ANCHE SUI MIEI SOCIAL:

Se volete acquistare IL MIO LIBRO “LA CUCINA SOTTOSOPRA – ricette semplici e salvatempo”, potete trovarlo QUI , su AMAZON e su altri store online!

TORNA ALLA HOME.

 


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.