I panzerotti baresi sono una vera e propria istituzione a Bari. Il panzerotto, fatto con la pasta di pane e ripieno di mozzarella e di tante altre prelibatezze, non è soltanto un cibo che travolge tutti i sensi per quanto sono buoni, ma sono molto di più: rappresentano la convivialità, la condivisione, i giorni di festa, le tavolate tra amici e parenti.
A Bari sono un vero e proprio culto: ognuno perfeziona la propria ricetta e sperimenta vari ripieni..sì, avete capito bene, perchè il panzerotto non è solo il classico mozzarella e pomodoro, ma possono essere farciti con i più svariati ripieni, accomunati da un ingrediente che non può mancare al suo interno: la mozzarella, che deve essere abbondante e filante. E’ lei che lo rende così buono e irresistibile! L’unica eccezione è data dai panzerotti di cipolla, che vengono fatti con quelli che vengono chiamati “sponsali”, che hanno un aspetto simile ai porri, ma hanno un sapore più dolce, acciughe, olive e pomodoro. Con gli sponsali viene fatto anche il famoso “calzone di cipolla” pugliese e se volete provare quest’ultimo, potete trovare la ricetta a questo link: RICETTA DEL CALZONE DI CIPOLLE PUGLIESE
I panzerotti baresi, per quanto possano sembrare semplici da preparare, hanno bisogno di alcuni accorgimenti importanti per la loro buona riuscita..tutti i segreti per un panzerotto perfetto potete trovarli QUI: CONSIGLI UTILI PER PREPARARE DEI PERFETTI PANZEROTTI
Ora vi lascio la ricetta, precisando però che le dosi sono solo indicative, perchè i gusti sono soggettivi. In linea generale, però, regolatevi così: per 1 kg di farina, servono 1 kg di mozzarelle, che verranno poi suddivise per fare i vari ripieni. Servirà, inoltre, una bottiglia da litro di olio di semi di girasole.
Ovviamente nessuno di impedisce di fare solo un tipo o due di ripieni. Nel procedimento vi lascio le preparazioni di tutti i ripieni e poi..a voi la scelta!
Le dosi che vi lascio per i ripieni sono basate su un kg di mozzarelle. In questa ricetta vi indico i ripieni che faccio più frequentemente, ma quando si parla di panzerotti, non c’è limite alla fantasia! Potete sbizzarrirvi come più vi piace!
Seguimi anche su Facebook – Google+ – Twitter – Pinterest – Instagram
Iscriviti alla Newsletter
Indirizzo Email *
N.B. RICORDATI DI CONFERMARE L’ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER NELLA TUA EMAIL!

- Preparazione: Minuti
- Cottura: Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni:
- Costo: Medio
Ingredienti
PER L'IMPASTO DEI PANZEROTTI
-
1 dose di IMPASTO BASE PER PIZZE, FOCACCE E PANZEROTTI (per leggere la ricetta, cliccate sul nome dell'ingrediente)
Ripieno alla carne
-
150 g carne tritata di vitello
-
200 g Mozzarella
-
2-3 cucchiai di polpa di pomodoro a pezzetti o di pelati
-
2 fette Mortadella
-
2 cucchiai pecorino romano grattugiato (o parmigiano)
-
1 uovo
-
q.b. sale,pepe
Ripieno Bianco
-
300 g Mozzarella
-
2 Tuorli
-
2 cucchiai abbondanti di pecorino romano grattugiato
-
1 rametto Prezzemolo tritato
-
q.b. sale,pepe
Ripieno pomodoro e mozzarella
-
300 g Mozzarella
-
3-4 cucchiai Polpa di pomodoro
-
2 cucchiai pecorino romano grattugiato
-
q.b. sale,pepe
Ripieno al tonno
-
200 g Mozzarella
-
100 g Tonno sott'olio
-
1 cucchiaio Pecorino romano
-
2-3 cucchiai Polpa di pomodoro
-
1/2 cucchiaino Capperi
-
q.b. sale, pepe
Preparazione
Preparazione dell'impasto
-
Per preparare i panzerotti baresi, dovrete prima di tutto preparare l’impasto. Ricetta e procedimento dell’impasto potete trovarlo IMPASTO BASE PER PIZZA FOCACCE E PANZEROTTI. (la ricetta dell’impasto è per mezzo chilo di farina, voi raddoppiate le dosi).
Preparazione dei ripieni
-
Mentre la pasta lievita, preparate i ripieni. Tagliate 1 kg di mozzarella a pezzettini piccoli e mettetela a scolare in uno scolapasta, in modo da far perdere l’acqua in eccesso, che farebbe rompere i panzerotti in fase di frittura. Dopo un’oretta, prendete tante ciotole quanti sono i ripieni che intendete fare e dividete la mozzarella.
-
PREPARAZIONE DEL RIPIENO ALLA CARNE: Rosolate la carne tritata in una padella con un po’ d’olio e un pizzico di sale. Lasciate raffreddare, poi versatela nella ciotola della mozzarella, aggiungete il pecorino, le fettine di mortadella tagliate a pezzetti, il pepe e l’uovo. Aggiungete un cucchiaio alla volta di pomodori a cubetti o di pelati “spappolati”, avendo cura di mettere quanto meno possibile l’acqua dei pomodori presente nella lattina. E’ importante che il ripieno non sia acquoso.
-
PREPARAZIONE DEL RIPIENO BIANCO: Nella ciotola della mozzarella, aggiungete i tuorli d’uovo, il pecorino romano grattugiato, un pizzico di sale e di pepe e il prezzemolo tritato. Mescolate per amalgare il tutto.
-
PREPARAZIONE DEL RIPIENO POMODORO E MOZZARELLA: Nella ciotola della mozzarella, unite a cucchiaiate i cubetti di pomodoro o i pomodori pelati “spappolati”, aggiungete il formaggio, sale e pepe. Mescolate per amalgamare il tutto.
-
PREPARAZIONE DEL RIPIENO AL TONNO: Sgocciolate per bene il tonno e aggiungetelo alla mozzarella. Unite pecorino, i cubetti di pomodoro o i pelati, i capperi, un po’ di pepe e sale. Amalgamate il tutto.
Preparazione dei panzerotti baresi
-
Su una spianatoia mettetevi a portata di mano un sacchetto di farina, una rotella tagliapasta, una ciotolina piena d’acqua (che vi servirà per sigillare i panzerotti), il matterello e le ciotole con i ripieni.
-
Riprendete l’impasto ormai lievitato e fatene tante palline, che riporrete su un piano infarinato.
-
Infarinate per bene il piano dove lavorerete, prendete una pallina e cominciate a schiacciarla con il palmo della mano per darle una forma più o meno tondeggiante. Con il matterello, poi, stendetela fino ad ottenere una sfoglia abbastanza sottile.
-
Metteteci una cucchiaiata di ripieno quasi nel centro, con un dito o un pennellino da cucina, inumidite i bordi inferiori del panzerotto. Prendete poi con due mani il bordo superiore e ripiegatelo sul ripieno.
-
Sigillate bene il panzerotto, facendo pressione sui bordi con le dita o con una forchetta. E’ molto importante questa operazione, perchè evita che si aprano in cottura. Ritagliate con il tagliapasta il bordo in eccesso.
-
Riponete il panzerotto su un canovaccio di cotone leggermente infarinato.
-
Procedete con la preparazione degli altri panzerotti. Prendete un’altra pallina di massa e unitevi i ritagli del panzerotto precedente: questa operazione renderà l’impasto più elastico e meno tendente alla rottura durante la frittura. Procedete come descritto sopra fino ad esaurimento dell’impasto.
-
Terminata la preparazione dei panzerotti baresi, mettete sul fornello medio del vostro piano cottura una padella col fondo largo (e possibilmente col fondo pesante) e mettete a scaldare abbondante olio di semi di girasole. Tenete conto che i panzerotti dovranno galleggiarvi dentro.
-
Per controllare se l’olio è pronto, metteteci dentro un pezzettino di massa avanzata: quando salirà a galla e comincerà a sfrigolare con le bollicine, l’olio è pronto.
-
Con il fuoco MEDIO, mettete nella padella 2-3 panzerotti alla volta e girateli in continuazione, aiutandovi con due forchette o una schiumarola: il panzerotto deve dorarsi in maniera uniforme da entrambi i lati. Una volta tolti dalla padella, metteteli a scolare su carta da cucina per togliere l’olio in eccesso.
-
Serviteli caldissimi e appena fritti..non smetterete più di mangiarli!
Note
- I panzerotti baresi hanno anche una “versione dolce” golosissima: ricetta e procedimento potrete trovarli QUI: PANZEROTTINI DOLCI RICOTTA E LIMONE ..provateli, sono squisiti!!
- I panzerotti baresi, è vero, sono buonissimi appena fritti..ma sono squisiti anche il giorno dopo, a temperatura ambiente o scaldati nel forno a 100° per una decina di minuti.
- ..e se dovessero avanzare? Niente paura! Una volta freddi, metteteli in sacchetti da freezer (magari avvolti uno per uno da pellicola in modo che non si attacchino tra di loro) e congelateli..quando avrete voglia di panzerotti, vi basterà tirarli fuori dal freezer e metterli in forno a 100° per 15-20 minuti oppure per un minuto circa nel microonde a potenza media.