Pubblicità

Confettura di nespole


confettura di nespoleLa confettura di nespole, viene preparata nel periodo da maggio a giugno è in questo periodo che le nespole sono belle mature. Non è una confettura che si trova facilmente in commercio, se non per qualche confettura artigianale, credo sia perché è una frutta che diventa scura facilmente e non è facile da lavorare in grosse quantità! Vi sono tante piante di nespole che nessuno raccoglie e vanno perse, peccato si potrebbero tramutare in tanta buona marmellata! Io ho la fortuna di avere degli alberi e così raccolgo la frutta bella matura, oltre che per il consumo di frutta fresca, ne faccio due usi con la polpa faccio la confettura, con i noccioli faccio il Nespolino un goloso amaretto e, anche, la Crema di Nespolino. Con la confettura di nespole, possiamo farcire le crostate, al mattino a colazione su una bella fetta di pane o sulle fette biscottate è molto golosa ed ha un sapore particolare.
Vi invito a leggere anche la ricetta di Confettura di rose antiche profumate e la Confettura di fragole

Allora andiamo in cucina a prepararla!

Confettura di nespole

confettura di nespole
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 vasetti da 250 g
  • Metodo di cotturaFuoco lento
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti per la confettura di nespole

  • 1 kgPolpa di nespole
  • 350 gzucchero
  • 1limone

Strumenti da lavoro

  • 1 Pentola
  • 1 Coltello
  • 1 Cucchiaio di legno
  • 1 Mestolo
  • 5 Vasetti
Pubblicità

Preparazione della confettura

Procurarsi delle nespole belle mature e sane, se ve ne fossero ammaccate e scure scartarle.
  1. Preparare le nespole, togliere la pelle ed eliminare i noccioli e la pellicola che li avvolge, tagliarle a pezzi piccoli.

  2. Metterle in una pentola alta, con il succo del limone spremuto per evitare che anneriscono, aggiungere lo zucchero. Fare cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per evitare che la confettura attacchi al fondo.

  3. Trascorsi circa 25/30 minuti iniziate a fare la prova piattino, versatene qualche goccia sul piattino e facendola raffreddare, se non scivola via la confettura è pronta, tenete conto che mentre raffredda indurisce.

  4. Pubblicità
  5. Nel frattempo che la confettura cuoce. Preparate i vasetti, dopo che sono stati ben lavati, sterilizzateli in forno x 20 minuti a 80°, oppure farli bollire per 15 minuti, assieme ai tappi naturalmente.

  6. Quando la confettura di nespole è cotta, invasatela lasciando un dito di vuoto, chiudete ermeticamente e disponete i vasetti capovolti per 15/20 minuti, poi girateli ma teneteli al caldo con una copertina. Se volete sentirvi più sicuri fate il sottovuoto facendo un bagnomaria di almeno 20 minuti.

Consigli

Le nespole sono soggette ad ammaccature e diventano facilmente scure. si consiglia di lavorare la frutta appena raccolta.

Volendo si può aggiungere una mela, per la pectina, io ho preferito farla senza per sentire di più il sapore delle nespole e non ho avuto problemi!

Se avete paura che va a male, usate più zucchero, su un kg di polpa potete usarne 500 gr. Io ho sempre usato meno zucchero e non è mai andata a male!

Non buttare i noccioli, recuperateli per fare un goloso amaretto il Nespolino

Vi ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire  mi trovate anche su Twitter  Pinterest  Instagram

Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui

PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconmire

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Amo profondamente la mia terra e adoro preparare i piatti della tradizione: ricette che mi accompagnano fin dall’infanzia e che oggi rivisito a modo mio, con gusto e un pizzico di originalità. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta. Ma non solo: troverete anche piatti più attuali, perché mi piace sperimentare e lasciarmi incuriosire dalle novità.

2 Risposte a “Confettura di nespole”

  1. Salve, ho fatto la sua confettura di nespole ed è buonissima!!!! Un sapore inaspettato e sorprendente, rispetto a quello del frutto. Grazie per la ricetta, ne farò ancora dato che ho una pianta carica di frutti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.