Insalata invernale con melograno

Chi ha detto che l’insalata sia un piatto prettamente estivo? D’inverno abbiamo bisogno più che mai di piatti sani, ricchi di vitamine e coloratissimi come questa insalata invernale con melograno, noci e spinacino. Ottima come antipasto o come contorno sfizioso, questa insalata invernale è un vero concentrato di vitamine, sali minerali e antiossidanti: il ferro, l’acido folico e le vitamine A, B e C degli spinaci; i polifenoli, la vitamina C e il potassio della melagrana; il calcio, il potassio e le vitamine A ed E delle noci. Tutte sostanze che – non subendo cottura – troviamo inalterate nell’insalata invernale con melograno, un piatto che, in quantità maggiori, può costituire anche un pasto perfetto per la pausa pranzo in ufficio, magari accompagnato da due belle fette di pane ai cereali!

Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

insalata invernale con melograno noci e spinacino ricetta antipasto leggero raffinato low cost per le feste ricette con melagrana il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaInternazionale
  • StagionalitàAutunno, Inverno

Ingredienti per l’insalata invernale con melograno

180 g spinacino
1 melagrana (circa 120 g di chicchi)
30 g gherigli di noci
70 g Parmigiano Reggiano DOP (in scaglie)
3 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 pizzico sale
218,90 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 218,90 (Kcal)
  • Carboidrati 7,66 (g) di cui Zuccheri 4,55 (g)
  • Proteine 8,25 (g)
  • Grassi 18,22 (g) di cui saturi 4,66 (g)di cui insaturi 1,91 (g)
  • Fibre 2,45 (g)
  • Sodio 238,57 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 100 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Come preparare l’insalata con spinacino, melagrana e noci

Per preparare l’insalata invernale con melograno iniziate proprio dal melograno: tagliatelo a metà, quindi con pazienza eliminate la buccia e sgranatelo per prelevare tutti i chicchi.

pulire la melagrana per l'insalata invernale con spinacino noci e grana

Sgusciate le noci e spezzettatele grossolanamente con le mani. Prendete il parmigiano e, con l’apposito strumento oppure con un pelapatate ricavatene delle scaglie sottili.

guarnire l'insalata con melograno con scaglie di parmigiano

In un bicchiere mescolate olio e sale ed emulsionateli bene con una forchetta. Per condire questa insalata invernale non c’è bisogno di aceto né di limone perché la componente acida la darà il melograno stesso.

Lavate e asciugate bene l’insalata, mettetela quindi in una capiente insalatiera, unitevi le noci e i chicchi di melograno. Condite con l’emulsione di olio e sale e mescolate con cura, quindi guarnite l’insalata con le scaglie di parmigiano.

condire l'insalata invernale con melograno

Servite l’insalata invernale con melograno, spinacino e noci subito.

Conservazione

Se non la condite, potete conservare l’insalata con melograno fino al giorno successivo, chiusa in un contenitore di vetro.

Consigli e varianti

Questa insalata invernale con melograno si presta a tantissime variazioni: al posto dello spinacino, ad esempio, potete usare un mix di songino e radicchio, oppure della rucola mescolata con del lattughino.
Le noci possono essere sostituite con altra frutta secca a piacere – mandorle, pinoli, noci pecan – oppure con un po’ di semi oleosi misti.
Potete aggiungere a questa insalata invernale anche altri ortaggi crudi, ad esempio dei finocchi tagliati a julienne, delle carote grattugiate oppure dei ravanelli a fette.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su FacebookInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.