L’insalata con ceci e feta è una ricetta estiva sana e gustosa, perfetta come piatto unico anche da portare in spiaggia o in ufficio. Se volete rimanere leggeri o cercate idee per pasti nutrienti ma poco calorici l’insalata con ceci e feta può fare al caso vostro: oltre ad essere molto buona e saziante, vi garantisce un buon apporto di fibre e vitamine; la feta – che è pur sempre un formaggio, quindi di per sé abbastanza calorico – è presente in quantità modica e serve essenzialmente per dare sapore all’insalata e appagare il palato.
Io ho arricchito l’insalata con ceci e feta aggiungendo pomodorini datterini, olive greche e cipollotto rosso tagliato sottile. Inoltre ho aggiunto origano e basilico in quantità generose, perché si sposano alla perfezione con il gusto degli altri ingredienti e danno al piatto una nota molto particolare. Se vi piacciono i sapori mediterranei, amerete l’insalata con ceci e feta!
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per 4 piatti di insalata con ceci e feta
- Energia 371,99 (Kcal)
- Carboidrati 42,45 (g) di cui Zuccheri 6,09 (g)
- Proteine 12,75 (g)
- Grassi 16,87 (g) di cui saturi 4,68 (g)di cui insaturi 1,78 (g)
- Fibre 9,69 (g)
- Sodio 483,48 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 263 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare l’insalata con ceci e feta
Per preparare l’insalata con ceci e feta iniziate occupandovi dei ceci. Se usate quelli secchi andranno tenuti in ammollo tra le 12 e le 24 ore (dipende da quanto sono vecchi), cambiando l’acqua ogni 4-6 ore. Quindi sciacquateli e metteteli in una capiente pentola coperti di acqua fredda.
Portate l’acqua a ebollizione e fateli cuocere per 45 minuti circa, salandoli solo a fine cottura. Nella pentola a pressione il procedimento è lo stesso, ma andranno lessati per 20 minuti dal fischio. Scolateli e lasciateli raffreddare.
Se usate ceci in scatola scolateli dal liquido di conservazione e sciacquateli bene, quindi salateli leggermente. Lavate e asciugate i pomodorini, quindi tagliateli a rondelle (1).
Eliminate la foglia più esterna dei cipollotti, lavateli, asciugateli e tagliateli a rondelle (2). In una capiente insalatiera riunite i pomodorini e il cipollotto e aggiungetevi anche le foglie di basilico spezzettate e un bel pizzico di origano (3).

Aggiungete anche i ceci (4). Snocciolate le olive e tagliatele a rondelle, quindi unitele al resto degli ingredienti. Tagliate la feta a cubetti (5) e aggiungetela all’insalata.
Condite con 2-3 cucchiai di olio e mescolate per amalgamare bene il tutto (6). L’insalata con ceci e feta è pronta.

Conservazione
Se dovesse avanzare, potete conservare l’insalata con ceci e feta per un paio di giorni in frigorifero.
Consigli e varianti
Potete aggiungere all’insalata di ceci le verdure che preferite: cetrioli, rucola, lattuga, avocado, ravanelli, carote, fagiolini lessi…
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione