Il polpettone di carne è senz’altro una delle pietanze che preparo più spesso per le cene in famiglia, tanto che nel corso degli anni ne ho sperimentate tantissime versioni (le trovate tutte in questa raccolta): uno dei più amati, almeno nella mia famiglia, rimane però il polpettone di carne con pomodoro e mozzarella filante. Morbido e saporito – grazie ad un impasto ricco a base di carne di manzo, carne di vitello e mortadella tritata – questo polpettone cuoce lentamente nel tegame assieme alla polpa di pomodoro, risultando così tenero e succoso. A cottura ultimata si aggiunge sopra al polpettone qualche fetta di mozzarella che con il calore si scioglie, rendendo il polpettone di carne ancor più invitante. Ottimo per variare un po’ il menu quotidiano, ma anche da servire per una cena informale, il polpettone di cane con pomodoro e mozzarella conquisterà tutti per il suo gusto genuino e i suoi profumi tipicamente mediterranei.
TI potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per il polpettone di carne alla pizzaiola
Per l’impasto del polpettone
Per cuocere e guarnire il polpettone
Strumenti
Come preparare il polpettone alla pizzaiola con pomodoro e mozzarella
Per preparare il polpettone con pomodoro e mozzarella iniziate tritando finemente la mortadella con un mixer oppure con un coltello. Bagnate la mollica di pane con il latte in una ciotolina (1).
In una ciotola più grande riunite il macinato di manzo, il macinato di vitello e la mortadella e conditeli con un bel pizzico di sale, una macinata di pepe e un pizzico di noce moscata grattugiata (2).
Mescolate bene con le mani, per amalgamare il tutto e aggiungete anche la mollica di pane strizzata (3).

Mescolate ancora con le mani, quindi aggiungete l’uovo (4). Impastate bene per amalgamarlo alla carne, quindi aggiungete all’impasto anche il parmigiano grattugiato (5).
Continuate a lavorare l’impasto per 2-3 minuti, mescolandolo con cura con le mani, finché tutti gli ingredienti non saranno amalgamati alla perfezione. Dovete ottenere un composto piuttosto sodo (6).

Prendete un foglio di carta stagnola o di carta da forno e spargetevi sopra un po’ di pangrattato (7). Date all’impasto del polpettone un forma allungata e adagiatelo sul pangrattato (8).
Aiutandovi con la carta stagnola impanate con cura il polpettone su tutti i lati (9). Passate quindi alla cottura.

In un tegame antiaderente e dal fondo spesso fate dorare leggermente uno spicchio di aglio sbucciato nell’olio, quindi adagiatevi il polpettone (10).
Rosolatelo con cura da tutti i lati, tenendo la fiamma non troppo alta per non bruciarlo, finché non sarà uniformemente dorato (11).
Aggiungete a questo punto la polpa di pomodoro a pezzi (12). Potete usare sia il pomodoro fresco che quello in scatola; in entrambi i casi aggiungete anche mezzo bicchiere di acqua per facilitare la cottura.

Salate e coprite con un coperchio. Lasciate cuocere il polpettone alla pizzaiola per circa 40 minuti, girandolo un paio di volte durante la cottura. Nel frattempo tagliate la mozzarella a fette (13).
Trascorsi i 40 minuti il polpettone sarà cotto e la polpa di pomodoro avrà formato un bel sughetto denso. Aggiungetevi le foglie di basilico spezzettate (14) e abbassate la fiamma al minimo.
Adagiate sopra al polpettone le fette di mozzarella (15) coprite con il coperchio e continuate a cuocere il polpettone ancora per un paio di minuti, finché la mozzarella non si sarà sciolta.

Servite il polpettone di carne con pomodoro e mozzarella subito, tagliato a fette e guarnito con la salsa di pomodoro che si sarà formata sul fondo.

Conservazione
Potete conservare il polpettone alla pizzaiola in frigorifero per 2 o 3 giorni, per poi scaldarlo brevemente nel microonde o in un tegame.
Consigli e varianti
Naturalmente potete preparare il polpettone con pomodoro e mozzarella usando per l’impasto la ricetta che preferite: usate solo manzo, oppure aggiungetevi polpa di maiale al posto del vitello, prosciutto cotto al posto della mortadella… il polpettone alla pizzaiola è buono in qualsiasi modo!
Se amate il sapore dell’aglio potete aggiungerne all’impasto uno spicchio, dopo averlo finemente tritato oppure schiacciato con lo schiaccia aglio.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione