La feta al cartoccio è un secondo piatto gustoso e diverso dal solito, una ricetta di ispirazione greca che preparo spesso quando ho poco tempo di cucinare. E proprio in Grecia ho mangiato per la prima volta la feta al cartoccio, servita esattamente come ve la propongo oggi: con qualche oliva greca, qualche fettina di cipolla rossa di Tropea e qualche fettina di peperone. Durante la cottura, infatti, questi ingredienti sprigionano un aroma incredibile, che insaporisce la feta e la rende ancor più appetitosa.
Naturalmente se volete potete variare le verdure a vostro piacimento: potete aggiungere alla feta al cartoccio dei pomodorini pachino o dei datterini, oppure qualche fettina di zucchina tagliata sottile. Non toglierei però le olive, che si abbinano alla perfezione al sapore della feta al cartoccio; se non trovate le olive greche, potete sostituirle con le olive di Gaeta o con le olive taggiasche. La feta al cartoccio una volta cotta assume una consistenza più morbida, che quasi si scioglie in bocca ed è perfetta guarnita con origano e un filo di olio a crudo e accompagnata da una buona fetta di pane tostato. La feta al cartoccio con olive e verdure è un piatto vegetariano e anche abbastanza leggero, che appaga il palato senza farci eccedere con le calorie; attenzione però perché la feta è un formaggio ricco di sale, per cui è sconsigliata se seguite una dieta povera di sodio.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni1 persona
- Metodo di cotturaForno
- CucinaGreca
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per la feta al cartoccio
- Energia 623,27 (Kcal)
- Carboidrati 9,36 (g) di cui Zuccheri 0,38 (g)
- Proteine 28,65 (g)
- Grassi 53,14 (g) di cui saturi 28,11 (g)di cui insaturi 11,03 (g)
- Fibre 0,68 (g)
- Sodio 2.329,92 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 189 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la feta greca al cartoccio con olive e verdure
Per preparare la feta al cartoccio, iniziate tagliando 2 o 3 fettine molto sottili di cipolla rossa (1). Lavate il peperone, eliminate il picciolo e i semi e tagliatene tre fettine (2).

Prendete un foglio di alluminio grande a sufficienza per avvolgere comodamente la feta e sovrapponetevi un foglio di carta da forno della stessa misura. Disponete al centro la fetta di feta (3).
Aggiungete le olive – per praticità potete denocciolarle – il peperone e la cipolla. Condite il tutto con una generosa spolverizzata di origano (4).

Passate quindi a formare il cartoccio: chiudete per prima cosa i bordi lunghi della carta da forno, ripiegandoli leggermente su se stessi (5) e, mantenendoli chiusi con una mano, chiudete anche i bordi laterali.
Tenendo chiuso questo cartoccio con una mano, fate la stessa cosa con il foglio di alluminio, chiudendo prima i lati lunghi (6) e poi quelli corti.

Premete bene per sigillare il tutto (7). Cuocete la feta al cartoccio nel forno già caldo a 180° per 15 minuti, quindi estraetela dal forno e lasciatela riposare per 2 o 3 minuti.
Quindi, facendo attenzione a non scottarvi con il vapore, aprite delicatamente prima il cartoccio di alluminio e poi quello della carta forno. Guarnite la feta al cartoccio con un filo di olio extravergine di oliva (8) e servitela in tavola ancora dentro al suo cartoccio.

Della feta al cartoccio è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Consigli e varianti
Come detto potete variare a piacere le verdure da inserire nel cartoccio, aggiungendo o usando in sostituzione pomodorini tagliati a metà o zucchine a rondelle sottili. In realtà la feta al cartoccio è ottima anche da sola, condita semplicemente con un po’ di origano e un filo di olio a crudo.
La feta greca si presta a tantissime ricette, sia cruda che cotta: le trovate tutte in questo speciale, mentre qui potete consultare la sezion dedicata alla cucina greca.
In questo articolo sono presenti link di affiliazione.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Avendo lavorato per anni in ristoranti di cucina greca ho maturato se così si può dire, una smodata passione per questa cucina e la feta non manca mai nel mio frigorifero…Grazie per avermi fatto risentire il profumo di tante buone preparazioni e buona giornata!
Mi piacciono molto le preparazioni al cartoccio… sfiziosa questa feta, da rifare, grazie!!!
franci questa è mondiale!!!!!!io amo la feta,la amo e sopratutto la amo cotta!!!ha un sapore cosi buono e poi si scioglie in bocca…bellissima ricetta
Con la carta fata diventa ancora piu spettacolare.
Grazie Freerider, devo provare 😉