L’insalata di ceci e avocado è un piatto fresco e appetitoso, un’insalatona ricca che potete servire sia come antipasto che come piatto unico, magari accompagnata con un po’ di crostini di pane. La presenza di legumi e avocado, infatti, la rende un piatto sostanzioso e nutriente, pur essendo tutto sommato una ricetta leggera e healthy, come va di moda dire oggi. L’avocado, ricco di grassi monoinsaturi, è un alimento prezioso per ridurre il colesterolo ed ha un buon potere saziante. Ottimo quindi se siete a dieta. Non solo: l’insalata di ceci e avocado è una ricetta veloce che si presta bene anche ad essere messa nella lunch box per il pranzo in ufficio o ad essere portata in spiaggia.
Per arricchire l’insalata di ceci e avocado io ho aggiunto dei pomodorini datterini, un po’ di rucola e un po’ di cipolla rossa di Tropea tagliata sottilissima, che si sposa alla perfezione con il sapore dell’avocado. Infine un po’ di olive greche per dare sapore all’insalatona. Per quanto riguarda i ceci, se vi ricordate di metterli a bagno la sera prima, potete usare quelli secchi dopo averli cotti per circa 45 minuti. Altrimenti potete usare dei ceci in scatola prelessati o cotti al vapore.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4 persone
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 2avocado
- 500 gceci in scatola
- 300 gpomodorini (datterini)
- 50 grucola
- 1/2cipolla rossa di Tropea
- 15olive nere greche
- 1 cucchiaiosucco di lime (oppure di limone)
- 1 pizzicosale
- 2 cucchiaiolio extravergine d’oliva
Strumenti
- 1 Tagliere
- 1 Coltello
- 1 Insalatiera
Come preparare l’insalata di ceci e avocado
Per preparare l’insalata di ceci e avocado per prima cosa vi chiederete come sbucciare l’avocado; l’operazione può sembrare difficile se non avete confidenza con questo frutto, ma in realtà – se l’avocado è al giusto grado di maturazione – è molto facile: con un coltello incidetelo a metà, arrivando fino al nocciolo. Quindi con una leggera rotazione dividete le due metà ed eliminate il nocciolo stesso. Partendo dalla punta e aiutandovi con un coltello tirate via la buccia da ogni metà: se l’avocado è maturo verrà via da sola, spesso in un unico pezzo.
Una volta sbucciato l’avocado tagliatelo a cubetti (1). Spruzzateli con il succo di mezzo lime o di ¼ di limone per non farli annerire. Metteteli da parte. Lavate i pomodorini, asciugateli e tagliateli in 4 parti (2). Sbucciate la cipolla di Tropea e tagliatela a fette sottili (3). Lavate accuratamente la rucola sotto l’acqua corrente, asciugatela e spezzettatela con le mani. Snocciolate le olive.
In una capiente insalatiera mescolate gli ingredienti – i ceci lessi, l’avocado a pezzetti, i pomodorini, le fettine di cipolla di Tropea e la rucola – e conditeli con un pizzico di sale (4) e un filo di olio extravergine di oliva. Mescolate accuratamente il tutto per amalgamare bene gli ingredienti, quindi unite per ultime le olive (5).
Pubblicità Servite l’insalata di ceci e avocado subito.
Note
Conservazione
Se volete preparare l’insalata di avocado e ceci in anticipo (o se dovesse avanzare) potete conservarla ben coperta in frigorifero per 1 giorno al massimo.
Consigli e varianti
Questa insalata di ceci e avocado può essere anche un condimento appetitoso e diverso dal solito per un’insalata di riso o di pasta. In tal caso, per 4 persone, vi consiglio di dimezzare le dosi degli ingredienti per condire 350 g di pasta o di riso.
Potete arricchire l’insalata di avocado e ceci con diversi ingredienti, seguendo il vostro gusto: mais, cetrioli, noci, pinoli, verdure grigliate, lattuga, peperoni friggitelli crudi tagliati a rondelle…
Se cercate altre ricette a base di avocado qui ne trovate tante e potrebbe interessarvi anche questo speciale dedicato alle insalatone estive!
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!