I funghi cardoncelli in padella sono un contorno veloce che profuma d’autunno, ottimo per accompagnare arrosti, scaloppine e in generale secondi a base di carne. I funghi cardoncelli (Pleurotus eryngii) si distinguono per il gambo bianco e robusto e il cappello marrone chiaro; hanno una consistenza soda e carnosa, che rimane tale anche dopo la cottura, e sono molto apprezzati in cucina per il loro sapore delicato ma intenso: una varietà prelibata e molto versatile, che può essere usata anche per preparare ottimi risotti o zuppe. Oggi vi suggerisco forse il modo più semplice e veloce per cucinare i funghi cardoncelli, ossia spadellati velocemente con aglio e prezzemolo, in modo da esaltare al massimo il loro sapore. Ideali per ogni occasione, i funghi cardoncelli in padella vi conquisteranno con la loro bontà e la loro straordinaria versatilità in cucina.
Ti potrebbero interessare anche:
- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per i funghi cardoncelli in padella
- Energia 146,41 (Kcal)
- Carboidrati 8,42 (g) di cui Zuccheri 4,97 (g)
- Proteine 7,79 (g)
- Grassi 11,39 (g) di cui saturi 1,63 (g)di cui insaturi 0,41 (g)
- Fibre 2,58 (g)
- Sodio 109,80 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 178 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare i funghi cardoncelli saltati in padella
Per preparare i cardoncelli in padella iniziate pulendo i funghi. Come tutti i funghi, anche i cardoncelli non vanno lavati con acqua corrente, o rischiano di rovinarsi. Dopo aver eliminato la parte finale del gambo, dove si concentra la terra, spazzolateli con cura con uno spazzolino dalle setole morbide. In alternativa potete strofinarli delicatamente con un foglio di carta da cucina leggermente umido (1).
Dopo averli puliti, tagliateli a fette non troppo sottili (2). Lavate il prezzemolo e tritatelo finemente. Sbucciate uno spicchio di aglio e tagliatelo a metà. Mettetelo in una padella antiaderente ampia, unite l’olio e fatelo scaldare bene (3).
Dopo aver rosolato brevemente l’aglio aggiungete i funghi (4) e fateli saltare a fiamma vivace per un minuto circa. Quando inizieranno ad ammorbidirsi abbassate la fiamma a media intensità, salateli leggermente e aggiungete una macinata di pepe e metà del prezzemolo tritato (5). Continuate a cuocere i funghi cardoncelli in padella a fiamma dolce e senza coperchio per una decina di minuti circa, mescolandoli spesso, finché non saranno morbidi (6). Spegnete il fuoco, eliminate l’aglio e completate con il prezzemolo tritato rimasto.
Servite i funghi cardoncelli subito, come contorno per pietanze a base di carne. In quantità maggiori possono costituire anche un ottimo secondo piatto vegetariano.
Conservazione
Se dovessero avanzare, potete conservare in funghi in frigorifero, chiusi in un contenitore di vetro, per un paio di giorni.
Consigli e varianti
Se vi piace, potete aggiungere al soffritto iniziale anche un peperoncino piccante. I funghi cardoncelli in padella così preparati possono essere anche un ottimo condimento per la pasta: in tal caso tagliateli a pezzi più piccoli e usateli per condire delle tagliatelle all’uovo.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.