Pubblicità

Brownies americani

Tra i dolci provenienti da oltreoceano, i brownies americani spiccano per la loro irresistibile combinazione di crosticina croccante e interno umido, che si scioglie in bocca (“fudgy”, come direbbero negli Stati Uniti). Una vera apoteosi per gli amanti del cioccolato fondente! Prepararli in casa è davvero semplice e, seguendo qualche piccolo accorgimento, potrete gustare brownies al cioccolato degni di una bakery o caffetteria americana. I segreti per ottenere un risultato perfetto sono due e vanno seguiti attentamente: 1. Montare accuratamente uova e zucchero, quest’ultimo presente in quantità generosa, perché in cottura affiora e si caramellizza, creando la crosticina tipica; 2. Sfornare i brownies quando l’impasto è ancora leggermente umido: se fate la prova dello stecchino, questo NON deve rimanere asciutto, ma macchiato appena dall’impasto. Se come me di cioccolato non ne avete mai abbastanza, potete aggiungere all’impasto dei brownies americani un po’ di gocce di cioccolato fondente, ma non sono indispensabili!
Ti potrebbero interessare anche:

brownies americani con interno morbido e crosticina croccante ricetta anche senza glutine il chicco di mais
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione25 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni12Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaAmericana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per 12 brownies al cioccolato fondente

Se siete celiaci, buone notizie! I brownies americani contengono pochissima farina, che può essere sostituita con pari peso di farina di riso finissima senza compromettere in alcun modo il risultato. Controllate però che i seguenti ingredienti abbiano in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, cacao amaro, cioccolato fondente, gocce di cioccolato.

4 uova (medie, a temperatura ambiente)
260 g cioccolato fondente al 60%
150 g burro
280 g zucchero
90 g farina 00 (oppure di riso, per brownies senza glutine)
35 g cacao amaro in polvere
1 pizzico sale
Qualche goccia aroma di vaniglia
1 cucchiaio rum (facoltativo)
50 g gocce di cioccolato fondente (facoltative)
386,87 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 386,87 (Kcal)
  • Carboidrati 45,41 (g) di cui Zuccheri 34,51 (g)
  • Proteine 5,20 (g)
  • Grassi 21,86 (g) di cui saturi 12,77 (g)di cui insaturi 7,40 (g)
  • Fibre 2,98 (g)
  • Sodio 60,88 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 80 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Come preparare i brownies dal cuore morbido secondo la ricetta americana

Prima di preparare i brownies americani vi consiglio di tenere le uova a temperatura ambiente per almeno mezzora, in modo che montino più facilmente. Tritate con un coltello il cioccolato fondente e mettetelo in una ciotola assieme al burro a pezzetti (1). Se avete il microonde, fate fondere cioccolato e burro per 30 secondi alla massima potenza, mescolate e rimettete nel microonde per 10 secondi sempre alla massima potenza per 3 o 4 volte, mescolandolo sempre tra una volta e l’altra, finché non sono completamente fusi (2).

Se non avete il microonde, sciogliete cioccolato e burro a bagnomaria, mettendo quindi cioccolato e burro in un tegame e quest’ultimo in un tegame più grande con l’acqua in leggera ebollizione, mescolando con cura finché cioccolato e burro non saranno completamente fusi. Lasciate intiepidire. Sgusciate le uova in un’ampia ciotola e unitevi lo zucchero e un pizzico di sale (3).

a. fondere il cioccolato fondente per i brownies

Montatele con le fruste elettriche per 7-8 minuti, fino a ottenere un composto chiaro, gonfio e spumoso (4). Questo passaggio è fondamentale: lo zucchero si deve sciogliere completamente nelle uova e queste devono incorporare aria; in questo modo l’impasto dei brownies – che si preparano senza lievito – crescerà leggermente e formerà la classica crosticina in superficie.

Pubblicità

Unite a questo punto il cioccolato fuso insieme al burro (5). Aggiungete anche l’estratto di vaniglia e il rum, se lo gradite. Mescolate ancora con le fruste elettriche per un paio di minuti, finché il cioccolato non sarà completamente amalgamato (6).

b. montare uova e zucchero per l'impasto dei brownies

Mettete via a questo punto le fruste elettriche. Setacciate all’interno della ciotola la farina 00 (o la farina di riso) e il cacao amaro (7). Incorporateli all’impasto usando una spatola o un cucchiaio. Alla fine dovete ottenere un composto denso e omogeneo (8). Se volete, aggiungete all’impasto 30 g di gocce di cioccolato (9).

c. unire le polveri come da ricetta originale americana dei brownies

Foderate con la carta da forno una teglia quadrata di 22 cm di lato (misure interne). Se non ne avete una di questa misura potete consultare questa guida che vi aiuterà a scegliere una teglia equivalente oppure a ricalcolare le dosi in base alla grandezza della vostra teglia. Versatevi l’impasto, livellatelo bene con la spatola e sbattete un paio di volte la teglia sul piano di lavoro, per eliminare eventuali bolle d’aria. Se volete, decorate la superficie con 20 g di gocce di cioccolato (10).

Pubblicità

Cuocete i brownies al cioccolato nel forno già caldo a 190° (statico) per 15 minuti, poi abbassate a 170° e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Quindi testate la cottura con uno stecchino di legno: se l’impasto vi sembra ancora liquido proseguite altri 5 minuti, se invece è morbido ma compatto e lo stecchino risulta solo leggermente sporco di impasto potete sfornare i brownies (11). Lasciateli raffreddare completamente, quindi estraeteli dalla teglia aiutandovi con la carta da forno e tagliateli a quadrotti usando un coltello lungo seghettato (12).

d. cuocere i brownies il tempo correto per fare la crosticina sopra e l'interno umido

Gustate i brownies per colazione, per merenda, o anche a fine pasto: se ad esempio volete servire un dessert davvero indimenticabile, mettete in un piattino un brownie, riscaldatelo 10 secondi nel microonde e posizionatevi vicino una pallina di gelato alla vaniglia!

v_ brownies americani con interno morbido e crosticina croccante ricetta anche senza glutine il chicco di mais

Come conservare i brownies

I brownies si possono conservare a temperatura ambiente per 3 o 4 giorni.

FAQ (Domande e Risposte)

Posso diminuire lo zucchero?

La ricetta originale dei brownies americani prevede molto zucchero, che come detto è l’ingrediente che garantisce la crosticina croccante in superficie. Naturalmente si può diminuire a piacimento, ben consapevoli che il risultato non sarà esattamente lo stesso.

Posso usare l’olio al posto del burro?

Se non potete usare il burro, potete sostituirlo con 120 ml di olio di semi. In questo caso il cioccolato andrà fuso da solo – nel microonde o a bagnomaria – e l’olio andrà aggiunto alle uova insieme al cioccolato fuso.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.