Il plumcake alle mele senza burro è un dolce soffice e profumato, adatto ad essere consumato in vari momenti della giornata: è perfetto a colazione, insieme a una buona tazza di latte e caffè, a merenda con il tè o anche a fine pasto; ricco di mele, ha una consistenza morbida e umida al punto giusto, tanto da poter essere servito anche in questa occasione. Con questa ricetta del plumcake alle mele senza burro state certi che le mele – sia quelle a pezzetti nell’impasto che quelle sulla superficie del dolce – non affondano durante la cottura, ma si distribuiscono bene su tutto l’impasto del plumcake.
Preparare il plumcake alle mele senza burro è facile e veloce e non richiede particolari strumenti: io ho usato la planetaria, ma l’impasto di questo plumcake soffice alle mele riesce benissimo anche con delle comuni fruste elettriche, come potete vedere nel video. Per renderlo ancor più profumato io ho aromatizzato l’impasto con un po’ di buccia di limone grattugiata e un bel po’ di cannella. A seconda dei gusti potete insaporire il plumcake soffice alle mele con un bicchierino di liquore, un po’ di aroma alla vaniglia oppure con della scorza di arancia.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura45 Minuti
- Porzioni8 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per un plumcake alle mele di circa 24×10 cm
Per la versione senza glutine ho sostituito i 200 g di farina 00 con pari peso di farina di riso finissima. Se siete celiaci ricordatevi che i seguenti ingredienti devono riportare in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, fecola, lievito, mandorle a lamelle.
Per l’impasto del plumcake alle mele
Per decorare
- Energia 333,46 (Kcal)
- Carboidrati 45,97 (g) di cui Zuccheri 24,49 (g)
- Proteine 5,07 (g)
- Grassi 15,63 (g) di cui saturi 2,48 (g)di cui insaturi 12,14 (g)
- Fibre 1,98 (g)
- Sodio 21,61 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 70 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il plumcake alle mele senza burro
Per preparare il plumcake alle mele senza burro iniziate sgusciando le uova – meglio se tenute a temperatura ambiente per una mezzora – in una ciotola. Unitevi lo zucchero e un pizzico di sale (1).
Montatele con le fruste elettriche per qualche minuto, finché non saranno chiare e spumose (2). Aggiungete a questo punto la cannella, la scorza di limone e l’olio (3).

Continuate a lavorare l’impasto con le fruste elettriche, per incorporare l’olio alla perfezione. Setacciate quindi all’interno della ciotola la farina, la fecola e il lievito (4).
Lavorate ancora il composto con le fruste elettriche per un paio di minuti, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo (5). Sbucciate quindi due mele e tagliatele a tocchetti abbastanza piccoli (6).

Aggiungetele all’impasto del plumcake e mescolate con cura per distribuirle uniformemente (7). Rivestite con la carta da forno uno stampo da plumcake di 24×10 cm. Se non ne avete uno di queste dimensioni consultate questa guida per modificare le dosi del plumcake alle mele in base alla misura del vostro stampo.
Versatevi l’impasto, livellandolo bene con il dorso di un cucchiaio (8). Sbucciate quindi la mela rimasta, eliminate il torsolo e tagliatela a spicchi. Ricavatene delle fettine abbastanza sottili (9). Se preferite, la mela da mettere in superficie potete lasciarla con la buccia.

Disponetele sulla superficie del plumcake, una vicino all’altra e il più possibile in verticale (10). Se volete, decorate la superficie del plumcake alle mele con le mandorle a lamelle (11). In alternativa alle mandorle potete mescolare in una ciotola 2 cucchiaini di zucchero di canna e 1 cucchiaino di cannella in polvere e usare questo mix per spolverizzare la superficie del dolce.
Cuocete quindi il dolce nel forno già caldo a 180° (statico) per circa 45 minuti. Controllate sempre la cottura infilzandolo con uno stecchino prima di sfornarlo, quindi fatelo raffreddare completamente (12) prima di toglierlo dallo stampo.

Servite il plumcake alle mele senza burro a colazione, a merenda o a fine pasto.
Note
Conservazione
Per mantenere soffice il plumcake alle mele anche per 3 o 4 giorni conservatelo a temperatura ambiente sotto una campana di vetro o di plastica.
Consigli e varianti
L’impasto del plumcake alle mele senza burro è piuttosto denso, ideale quindi per essere arricchito con ingredienti vari che non scenderanno sul fondo: uvetta, gocce di cioccolato, frutta di altro tipo possono essere sostituiti alle mele mantenendo inalterate le dosi degli altri ingredienti.
Con lo stesso impasto potete preparare dei muffin: riempite gli appositi stampi per circa metà della loro capienza (verranno fuori 9-10 muffin) e cuoceteli a 180° in forno statico per 25-30 minuti.
Scopri gli altri deliziosi dolci con le mele qui!
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.