Le mele cotte al forno con cannella sono un dessert leggero, genuino e decisamente autunnale: morbide, profumate e succose, le mele al forno si prestano ad essere servite a fine pasto così come sono oppure, ancor meglio e se non siete a dieta, accompagnate da una pallina di gelato alla vaniglia. Ora che in autunno le mele sono tornate nel pieno della loro stagionalità, oltre a gustarle così come sono, potete sbizzarrirvi a creare tantissimi dolci alle mele: tra tutti, le mele cotte al forno sono una ricetta veloce, pratica e adatta anche se dovete contenere le calorie.
Per preparare le mele al forno, infatti, potete utilizzare anche diminuire la dose di zucchero: ne basta giusto un po’ per favorire la formazione di un delizioso sughetto, perché in quanto a dolcezza le mele di per sé non ne avrebbero neanche tanto bisogno. In aggiunta, per completare il dessert, vi suggerisco di farcire le mele – che andranno private del torsolo ma lasciate con la buccia – con un po’ di uvetta e, se ce l’avete, anche qualche pinolo; se non vi piace potete comunque ometterla, mentre immancabile è secondo me la cannella che dona alle mele un aroma unico. Le mele cotte al forno sono ottime sia servite tiepide che fredde.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni3 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per le mele al forno
- Energia 115,75 (Kcal)
- Carboidrati 27,65 (g) di cui Zuccheri 24,85 (g)
- Proteine 0,76 (g)
- Grassi 0,17 (g) di cui saturi 0,01 (g)di cui insaturi 0,01 (g)
- Fibre 3,26 (g)
- Sodio 1,01 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 120 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
For the English version of this recipe click here!
Come preparare le mele cotte al forno con cannella
Per preparare le mele al forno iniziate mettendo in ammollo l’uvetta – se desiderate usarla – in acqua tiepida mescolata con un cucchiaio di rum. Tenetela a bagno una decina di minuti (1).
Nel frattempo lavate e asciugate le mele. Io le cuocio con tutta la buccia, perché trovo che le mele cotte con la buccia risultino poi più consistenti. Se non l’amate potete toglierla. Munitevi di un levatorsoli, se ce l’avete, che vi consentirà di eliminare il torsolo delle mele facilmente (2).

Se non ce l’avete potete ottenere lo stesso risultato usando un coltellino tagliente, con cui incidere il centro della mela, per poi rimuovere il torsolo piano piano. Una volta eliminato il torsolo (3) tenete le mele da parte.
In una ciotola mescolate lo zucchero di canna con la cannella. Con una grattugia, grattugiate la scorza di mezzo limone, facendo attenzione a non intaccare la parte bianca che risulterebbe amarognola. Aggiungete la scorza di limone allo zucchero e alla cannella (4) e mescolate bene.

Prendete una teglia grande a sufficienza per contenere le mele a misura, in modo che stiano in piedi ben ferme e non si rovescino (io ne ho usata una da 18 cm di diametro per 3 mele). Rivestitela con la carta forno e sistematevi le mele (5).
Con un cucchiaino distribuite metà del mix di zucchero e aromi sia all’interno delle mele che sulla superficie (6).

Scolate l’uvetta e distribuitela per la maggior parte all’interno delle mele e qualche chicco anche sul fondo e sulla superficie. Completate con il restante zucchero (7).
Cuocete le mele alla cannella nel forno già caldo a 200° (statico) per circa 30 minuti. A fine cottura le mele devono risultare morbide e aver rilasciato abbondante sughetto sul fondo (8).

Servite le mele cotte al forno con cannella tiepide oppure fredde, da sole o guarnite con un po’ di gelato alla vaniglia.
Come conservare le mele cotte
Le mele cotte al forno possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, chiuse in un contenitore ermetico.
Consigli e varianti
Se vi piacciono, potete aggiungere all’uvetta anche un cucchiaio o due di pinoli, oppure di altra frutta secca sminuzzata: noci, manorle, noci pecan…
Potete insaporire le mele cotte anche con altre spezie, come chiodi di garofano o anice stellato.
Oltre alle mele Golden, anche le Renette si prestano bene ad essere cotte al forno.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.