Gli hamburger di zucchine e patate con cuore filante sono un dei deliziosi burger vegetariani , che racchiudono un irresistibile ripieno di formaggio filante. Ottimi sia per chi non mangia carne, sia per chi vuole concedersi un secondo piatto diverso dal solito, questi hamburger di zucchine e patate conquisteranno tutta la famiglia.
La ricetta degli hamburger di zucchine è molto semplice: l’impasto si prepara con zucchine grattugiate e patate lesse, con cui formare dei dischetti da farcire con il formaggio che preferite (io ho usato la scamorza affumicata). Gli hamburger di zucchine vanno poi toccati nel pangrattato e cotti in forno, in modo che risultino ben dorati. Se preferite friggerli in padella, formando così una sorta di crocchette, vi consiglio di passarli prima anche nell’uovo sbattuto, in modo che la panatura risulti piĂ¹ resistente e non si aprano in cottura; se invece come me opterete per la cottura al forno, questo passaggio non è necessario. Potete servire gli hamburger di zucchine e patate accompagnati da un contorno leggero di insalata e pomodori.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltĂ Molto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitĂ Tutte le stagioni
Ingredienti per 8 burger di zucchine
Per preparare i burger di zucchine senza glutine ho usato pangrattato glutenfree.
Strumenti
Come preparare i burger vegetariani di zucchine e patate
Per preparare gli hamburger di zucchine e patate con cuore filante, iniziate lessando le patate intere e con la buccia in acqua bollente salata finché non sono tenere (circa 40 minuti nella pentola normale, 20 in quella a pressione).
Lavate bene le zucchine, spuntatele e grattugiatele con una grattugia a fori grandi (1). Strizzatele molto bene, in modo che rilascino la loro acqua di vegetazione: per farlo al meglio io le ho messe nel bicchiere dello schiacciapatate un po’ per volta (2) e le ho schiacciate ben bene.
In alternativa potete farlo con le mani. Trasferitele in una ciotola e unite anche le patate lesse schiacciate (3).

Condite con una bella presa di sale e un pizzico di noce moscata, quindi aggiungete il parmigiano grattugiato (4). Iniziate a mescolare.
In una ciotola a parte sbattete leggermente l’uovo con la forchetta e unitelo al composto (5). Amalgamatelo accuratamente usando le mani, finché non otterrete un composto omogeneo e piuttosto sodo (6).

Tagliate il formaggio a fette (7), cercando di ottenere dei dischetti un poco piĂ¹ piccoli del palmo della vostra mano.
Prendete una porzione dell’impasto e appiattitela sul palmo della mano, sovrapponetevi quindi un dischetto di formaggio (8) e richiudete con un’altra porzione di impasto (9), facendo attenzione che il formaggio rimanga racchiuso all’interno.

Passate gli hamburger di zucchine e patate così ottenuti nel pangrattato, facendolo aderire bene su entrambi i lati e anche sui bordi (10).
Disponete i burger di zucchine su una teglia rivestita di carta da forno e leggermente unta di olio e irrorateli con un altro filo di olio (11).
Cuoceteli nel forno già caldo a 200° (statico) per circa 20 minuti; quindi accendete il grill alla massima potenza per un paio di minuti, per farli dorare bene in superficie (12).

Servite gli hamburger di zucchine e patate ben caldi, accompagnati da un contorno leggero di insalata.
Conservazione
Se dovessero avanzare, potete conservare i burger di zucchine in frigorifero per un paio di giorni e poi riscaldarli in forno o nel microonde.
Consigli e varianti
Potete preparare questi burger vegetariani utilizzando altre verdure al posto o in aggiunta alle zucchine: cavolfiori o broccoli lessi e schiacciati, polpa di melanzane precedentemente cotte in forno intere, carote grattugiate, cipollotto tritato finemente…
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
no questi no,li preferisco anch’io al forno!!sai io li faccio siili,o meglio le mie sono delle schiaccaitine,ma non metto la patata….li proverĂ² sicuramente francè,li adoro!!zucchine e patate insieme sono buonissime e poi il cuore filante…..la foto fa venire una voglia!!!!!!
buon fine settimana đŸ™‚
li proverĂ² oggi stesso mi ispirano tanto
Fammi sapere come sono venuti đŸ™‚
Li sto cucinando giusto ora per la cena di stasera! đŸ™‚
Ti sono piaciuti Alessandra? Sono curiosa… đŸ™‚
Salve, ho appena fatto questa ricetta ma c’è stato un problema. Quando ho aggiunto l’uovo al composto è diventato tutto liquido quindi non sono riuscita a dare forma agli hamburger pur aggiungendo farina e pangrattato. Ho sporcato tutto, un disastro!!! Dove ho sbagliato?
Forse le patate o le zucchine erano troppo acquose? Per ottenere un buon risultato è importante strizzare benissimo le zucchine e lessare le patate intere e con la buccia, in modo che non assorbano troppa acqua. A volte anche il tipo di patata puĂ² influire, le migliori per questa ricetta sono quelle a pasta gialla
Appena fatte!
Speriamo siano venute bene XD
Avevo provate a darle qualche giorno fa ed erano venute assolutamente deliziose!le ho appena preparate nuovamente per stasera! Yum! Grazie mille della ricetta super sfiziosa đŸ™‚
Grazie a te Stefania per essere passata đŸ™‚
si possono preparare al mattino per poi cuocerle la sera?? ovviamente conservate in frigo…. grazie.
Sì certo Diana, mettili in un contenitore ben chiuso e conservali in frigo fino al momento di infornarli!
grazie troppo buoni!!!!!!!!!!!
fatti questa sera ,ho aggiunto dei pezzetti di prosciutto cotto , sono ottimi, buonissimi.Grazieeeeee
Grazie a te Maddalena per il commento đŸ˜‰
in base alla quantitĂ della ricetta quanti hamburger si riescono a fare piĂ¹ o meno?
A me sono venuti 8 hamburger medio-piccoli