I burger di quinoa sono degli hamburger vegani e vegetariani che potete preparare facilmente in casa, utilizzando le verdure che più vi piacciono. Visto che d’inverno sono molto buoni, io ho pensato di preparare i burger di quinoa con i broccoli, per avere degli hamburger vegani gustosi e molto appetitosi anche visivamente. I burger di quinoa e broccoli si possono gustare al piatto, oppure usare per farcire i classici panini da hamburger, con tanto di insalata e salse (in tal caso, naturalmente, i vegani sceglieranno salse e panini preparati senza uova e senza derivati del latte). Anche se, come me, non siete vegetariani né vegani apprezzerete comunque questi burger di quinoa e brocoli, perché sono leggeri, saporiti e vi permettono di portare in tavola un piatto diverso dal solito, ottimo per variare un po’ la vostra dieta quotidiana. Preparare i burger di quinoa e broccoli è molto semplice: l’unico accorgimento che dovrete avere (e che vi porterà via un po’ di tempo) è quello di far freddare molto bene sia la quinoa che i broccoli e di farli asciugare alla perfezione, per evitare che siano troppo umidi e che vi si rompano in cottura. Se ciò dovesse accadere, comunque, non disperate: una volta cotti li potrete ricompattare facilmente con il dorso di un cucchiaio e riacquisteranno la loro forma originaria 😉
Ricetta dei burger di quinoa e broccoli
Ingredienti per 2 burger di quinoa:
- 50 g di quinoa bianca
- 100 g di cime di broccoli
- 5 g di porro oppure di cipollotto
- Qualche fogliolina di timo
- Un pizzico di sale
- Pepe qb
- 1 filo di olio extravergine di oliva
Procedimento (preparazione: 45 min. cottura: 10 min. riposo: 1 ora)
Per preparare i burger di quinoa e broccoli, iniziate tagliando a rondelle sottili il porro oppure il cipollotto. Ungete una padella antiaderente con un filo di olio (1), fatelo scaldare e unitevi il porro (2). Lasciatelo cuocere a fiamma bassa per un paio di minuti, mescolando spesso e facendo attenzione che non si bruci. Quando sarà appassito (3) spegnete il fuoco e tenetelo da parte.
Lessate le cime di broccolo in abbondante acqua salata (4) per 8-10 minuti, quando saranno tenere scolatele (5) e lasciatele raffreddare completamente dentro un colino, in modo che perdano l’acqua in eccesso. Nel frattempo, nella stessa acqua, lessate anche la quinoa per circa 15 minuti, o il tempo indicato sulla confezione. Scolatela e lasciatela raffreddare completamente. Quando i broccoli saranno freddi metteteli in una ciotola e schiacciateli grossolanamente con una forchetta (6).
Unite anche la quinoa ormai fredda, il porro stufato, un pizzico di pepe e le foglioline di timo (7). Mescolate con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo e piuttosto consistente (8). Se dovesse risultare troppo mollo, potete aggiustarlo aggiungendo un cucchiaio di pangrattato. Assaggiate e, eventualmente, aggiustate di sale. Formate due burger di quinoa e broccoli usando le mani o, se preferite, con l’apposito attrezzo e adagiateli su un foglio di carta da forno (9), in modo che non si attacchino alla superficie del piano di lavoro. Fateli compattare in frigorifero per almeno un’ora.
Al momento di cuocerli, ungete una padella antiaderente con un filo di olio (potete anche usare la stessa in cui avete stufato il porro) e mettetela sul fuoco. Quando è ben calda adagiatevi i burger di quinoa e broccoli (10) e fateli cuocere per circa 3 minuti. Quindi con una paletta girateli delicatamente (11) e fateli cuocere per lo stesso tempo anche dall’altro lato, finché non sono leggermente dorati (12). Spegnete il fuoco.
Servite i burger di quinoa e broccoli al piatto, oppure usateli per farcire i panini da hamburger, guarnendoli con insalata, pomodoro e salse a piacere (qui ne trovate tantissime).
Se ti è piaciuta la ricetta dei burger di quinoa e broccoli segui il Chicco di Mais anche su Facebook, Twitter e Google+, mentre qui trovi la sezione deidcata alle ricette vegane!
Salutari e tanto sfiziosi… da rifare!
Buonissimi!!! 🙂 Una ricetta davvero fantastica 🙂
Io non sono né vegetariana né vegana,ma mi piacciono un sacco!!!!!
per queste cose che preparare io ti adoro!!!li devo fare 🙂