Pubblicità

Zuppa d’erbi o Cucina, le erbe spontanee nel piatto

Zuppa d’erbi o Cucina, due modi di chiamare il solito piatto. Antica e poverissima, fa parte della tradizione di Massa Carrara  della Lunigiana e della Lucchesia. Una Zuppa di erbe spontanee cotte assieme ai fagioli, erbe che le anziane del posto conoscevano molto bene e sceglievano con cura. Gli erbi si possono raccogliere nelle nostre zone costiere e montane, si possono utilizzare lessi per le classiche torte o in zuppa, il modo più semplice è lessarli in acqua  salata, strizzarli e condirli con olio evo e aceto ( se piace), si possono aggiungere fagioli, si possono passare in padella con aglio e olio evo e, volendo, salsiccia sbriciolata. Tra gli erbi si dovranno trovare le seguenti erbe: acetosa, aspraggine,boraggine, carota selvatica,cicerbita, costole d’asino,finocchio selvatico, insalata selvatica, lattughino pizzarello, luppolo, ortica; papavero; piantaggine; pimpinella; porro selvatico; prezzemolo selvatico; radicchio; ranuncolo; raperonzolo; romice crespa; soffione; nelle proporzioni preferite e di stagione.

  • Preparazione: 60 Minuti
  • Cottura: 70 Minuti
  • Difficoltà: Bassa
  • Porzioni: 4 porzioni
  • Costo: Economico
Pubblicità

Ingredienti

  • 2 kg erbi misti
  • 300 g Fagioli borlotti (secchi o surgelati)
  • 1/2 Verza (piccola)
  • 1 carota
  • 2 coste Sedano
  • 1 Cipolle (massese)
  • 50 g pancetta o lardo
  • q.b. Triplo concentrato di pomodoro
  • q.b. Sale
  • q.b. Olio extravergine d'oliva

Preparazione

  1. Lavare molto bene le erbe lasciandole in ammollo con bicarbonato e sciacquandole più volte.

  2. Mettere a bollire un tegame capiente con acqua, raggiunto il bollore versare i borlotti, (io li avevo nel surgelatore sempre parte delle mie scorte, altrimenti bisognerà mettere a mollo i fagioli secchi la notte prima e poi cuocerli per più tempo), farli cuocere per 20 minuti

  3. A parte tritare al coltello la pancetta e gli odori.

  4. Pubblicità
  5. In un tegame far soffriggere gli odori e la pancetta a fiamma dolce. Non devono bruciare. Aggiungere il concentrato di pomodoro con due cucchiai di acqua e mescolare portando a cottura il soffritto.

  6. Aggiungere gli erbi nella pentola dei fagioli e cuocere 20 minuti con il coperchio.

  7. Aggiungere il soffritto alle verdure, mettere il coperchio e proseguire la cottura per circa 30 minuti

  8. Pubblicità
  9. La zuppa non dovrà essere troppo brodosa, schiacciare con un mestolo i fagioli in modo che si sfacciano.

  10. Servire calda con un giro d’olio buono!

Note

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Notifiche push abilitate

Grazie per aver abilitato le notifiche!

Pubblicità

Pubblicato da cookinprogress

Il mio nome è Monica e mi piace cucinare, autodidatta curiosa dal forte istinto. Ci si prova senza prendersi troppo sul serio...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »