La crostata della nonna con confettura di fragole è la classica torta da credenza che non dovrebbe mai mancare nelle nostre cucine, ideale per colazione, merenda o dessert di fine pasto.
Profumata, rustica e buonissima, piace a tutti grandi e piccini. Ricordo ancora quando ho imparato a prepararla, ero molto giovane, in montagna a Cogne. Con mia mamma abbiamo provato la pasta frolla senza uova, antica genovese dell’amica Lelli e da allora non l’abbiamo più lasciata.
Con il passare degli anni, ne ho provato anche altri tipi, anche con l’uovo e il lievito, ma questa è davvero la mia preferita. E mi sono anche cimentata in diversi tipi di decorazioni della crostata: grigliature, fiori, disegni, nastri ma alla fine quella con i rotolini, uno diverso dall’altro che sanno tanto di torta fatta in casa, mi piace più di tutte.
Come confettura, ho scelto quella di fragole ma potete prepararla con altri tipi, come la marmellata di arance o di mandarini oppure con la confettura di albicocche, castagne, ciliegie o prugne.
Se vi piacciono le crostate, provate anche:

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni10 fette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Con il frullatore
Se volete vedere il video della mia pasta frolla, cliccate QUI.
Mettere farina, zucchero e burro a cubetti nel bicchiere del frullatore. Far andare le lame a velocità media e a intervalli di circa dieci secondi.
Non appena gli ingredienti iniziano a compattarsi, formando delle grosse briciole, trasferire l’impasto su piano di lavoro e compattarlo velocemente con le mani.
Formare un panetto avvolgerlo nella pellicola. Metterlo a riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Preriscaldare il forno a 180°C statico.
Imburrare e infarinare uno stampo da crostata di 24 cm di diametro.
Riprendere l’impasto, togliere la pellicola e stenderlo con il mattarello tra due fogli di carta forno allo spesso di mezzo cm.
Adagiare la frolla nello stampo e rialzare un bordo di 2 cm. Ritagliare la pasta in eccesso che servirà per i rotolini.

Bucherellare il fondo con i rebbi della forchetta.

Versarvi la confettura a cucchiaiate e livellare.
Con l’impasto rimanente formare dei rotolini e creare un reticolo.
Cuocere in forno caldo a 180 °C per mezz’ora.
Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire a fette.
