Crostata alle mele e cannella

La crostata alle mele e cannella è una torta profumatissima e semplice da preparare. Il suo cuore morbido di mele cotte speziate, racchiuso da una frolla friabile con le mandorle nell’impasto, vi farà innamorare, ne sono certa!

Qui nel blog abbiamo già visti tanti dolci a base di mele e non è un caso… dato che questi frutti si sposano benissimo con molti ingredienti e in svariate preparazioni, dolci e salate.

Conosciamo anche bene i benefici che apportano le mele nella nostra dieta. Infatti, dovremmo mangiarne con grande regolarità sia cotte che crude. Questa volta le sposiamo con una spezia meravigliosa: la cannella.

Il matrimonio tra mela e cannella,  oltre a rappresentare una perfetta unione di sapori, costituisce un’alleanza molto importante tra le proprietà rilassanti e antiossidanti del frutto e quelle antisettiche e antivirali della spezia.

La crostata alle mele e cannella è un perfetta da proporre ad ogni ora: dalla colazione, servita con un bicchiere di latte caldo, alla cena, come dolce conclusione. Come confettura per il ripieno ho scelto quella di amarene ma voi, potete utilizzare quella che preferite.

Crostata alle mele e cannella
Crostata alle mele e cannella
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione35 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Pasta frolla

200 g farina 00
150 g burro a pezzi
30 g mandorle pelate
1 limone (scorza)
100 g fecola di patate
120 g zucchero
1 uovo
1 tuorlo

Ripieno

700 g mele a cubetti
1 limone (succo)
60 g zucchero
2 cucchiaini cannella in polvere
100 g confettura a piacere

Strumenti

Ciotola
Tritatutto
Mattarello
Pellicola per alimenti
Carta forno
Grattugia
Forchetta
Rotella
Spremiagrumi
Casseruola

Passaggi

Pasta frolla

Imburrare e infarinare una tortiera con fondo apribile (26 cm di diametro).

Tritare le mandorle.

In una ciotola, impastare con le dita la farina, la fecola, la scorza del limone grattugiata, le mandorle tritate, lo zucchero, il burro, l’uovo e il tuorlo.

L’impasto va lavorato rapidamente con le mani poiché la pasta frolla, altrimenti si rovinerebbe. Dovrà risultare morbido ma non appiccicoso.

Farne un panetto da riporre in frigo per circa un’ora a riposare, avvolto nella pellicola trasparente.

Pasta frolla
Pasta frolla

Ripieno

Cuocere in una casseruola per circa un quarto d’ora, le mele a tocchetti con lo zucchero, il succo di limone e la cannella.

Spegnere e lasciare raffreddare.

Crostata alle mele e cannella
Crostata alle mele e cannella

Composizione e cottura

Preriscaldare il forno a 180°C statico.

Riprendere l’impasto, togliere la pellicola e stenderlo con il mattarello tra due fogli di carta forno allo spesso di mezzo cm.

Adagiare la frolla nello stampo e rialzare un bordo di 2 cm. Ritagliare la pasta in eccesso che servirà per le strisce.

Bucherellare il fondo con i rebbi della forchetta. Versavi il ripieno di mele. Cospargere con la confettura a cucchiaiate.

Con l’impasto rimanente formare delle strisce larghe e creare un reticolo.

Cuocere in forno caldo per mezz’ora.

Sfornare e lasciare raffreddare prima di servire a fette.

Crostata alle mele e cannella
Crostata alle mele e cannella

Altre ricette

Potrebbe interessarvi anche: la crostata di mele con mandorle e pinoli, la mia semplicissima torta di mele, la Tourta de Saint Grat, il crumble di mele e pistacchi, la torta di mele superba e la crostata ripiena di mele.

Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su  YouTube,  Facebook,  Instagram,   Pinterest,   Twitter  e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione

4,7 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da Renata Briano

Nata a Genova (GE) nel 1964, è laureata in Scienze Naturali e ha lavorato come ricercatrice presso l'ITD del CNR e presso ARPA Liguria. Dal 2000 al 2010 è Assessore all'Ambiente e allo Sviluppo Sostenibile, Caccia e Pesca della Provincia di Genova. Dal 2010 al 2014 ha ricoperto l'incarico di Assessore all'Ambiente e alla Protezione Civile in Regione Liguria. Dal 2014 al 2019 è stata Europarlamentare e Vicepresidente della Commissione Pesca al Parlamento Europeo. Da settembre 2019 è Food Blogger, dopo aver preso il diploma da "Chef fuoriclasse" presso il Centro Europeo di Formazione. Mamma di Francesco, è sposata con Luciano Ricci, scrittore. Non si separa mai dal suo barboncino Attila.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.