Se diciamo “pasta con salsiccia e cime di rapa” ci salta subito alla mente la magica Puglia, una regione a cui sono particolarmente legata… e già, perchè ho sposato un marito di origini pugliesi. 😉
Le cime di rapa sono protagoniste di questa ricetta. Questo ortaggio dal colore verde brillante è diffuso soprattutto nel sud Italia. Il 95% della superficie agricola dedicata alle cime di rapa si estende tra Lazio, Campania, Calabria, Molise e Puglia che, da sola, produce un terzo del prodotto italiano.
Gustose e ricchissime di vitamine, sono eccezionali per la salute e il benessere del corpo. Contengono numerosi antiossidanti e aiutano a contrastare l’invecchiamento di cellule e tessuti. Svolgono un ruolo di prevenzione per malattie cardiovascolari e neoplasie, favoriscono la digestione e sostengono la salute degli occhi, prevengono malattie respiratorie e i malanni di stagione.
Mettiamo tutti questi benefici e un gusto forte e deciso in questo piatto, accompagnadolo con dell’ottima salsiccia di prima qualità. Otteremo un perfetto equilibrio di sapori! Io lo servo come piatto unico…

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura12 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 320 gpasta secca corta
- 600 gcime di rapa
- 200 gsalsiccia
- 1 spicchioaglio
- q.b.olio extravergine d’oliva
- q.b.sale
- q.b.peperoncino (facoltativo)
Strumenti
- Coltello
- Pentola e scolapasta
- Padella e cucchiaio di legno
- Schiumarola
Preparazione
Pulire e preparare le cime di rapa.
Innanzitutto pulire bene le cime di rapa, ricordando di eliminare le foglie esterne rovinate e i gambi troppo grossi che possono rimanere duri durante la cottura.
Finita la selezione, sciacquarle bene sotto l’acqua e scottarle per pochi minuti in acqua bollente salata. Scolarle con la schiumarola e passarle subito sotto acqua fredda per fissare la clorofilla.
Attenzione: lasciare l’acqua di cottura nella pentola e salarla, rimetterla sul fuoco e portarla di nuovo a bollore. Servirà per cuocerci la pasta!
Preparare la salsiccia.
Mentre le cime di rapa vengono sbollentate, tagliare la salsiccia, spellarla e metterla a rosolare a tocchetti nella padella (meglio se antiaderente) con pochissimo olio, lo spicchio di aglio (senza anima) e, se vi piace, il peperoncino.
Dopo, aggiungere anche le cime di rapa scolate. Mescolare e bagnare con un mestolo dell’acqua di cottura della verdura.
Aggiustare di sale, se serve.
Nel frattempo, cuocere la pasta, dentro l’acqua della cottura delle cime di rapa, per il tempo indicato sulla confezione.
Al termine, scolare al dente e ripassare in padella con la salsiccia e le cime di rapa.
Mescolare, unire un filo di olio e servire la pasta bella calda!
Altre ricette
Potrebbero interessarvi anche salsiccia e cime di rapa, gnudi di ricotta e cime di rapa, frittata di cime di rapa, cime di rapa saltate in padella, sugo con scarola e salsiccia, pasta al forno con cavolfiore e salsiccia.
Se vi piacciono le mie ricette potete seguirmi su YouTube, Facebook, Instagram, Pinterest, Twitter e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina.
In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.