Dopo aver preparato i pizzoccheri non potevi non cimentarmi nella realizzazione degli sciatt. Di cosa si tratta? Sono dei golosissimi bocconcini di formaggio tipico, il casera DOP, che viene tagliato a cubetti e tuffato in una particolarissima pastella. Ah dimenticavo, il tutto viene rigorosamente fritto! Friggere il formaggio è davvero una delle cose più golose che la cucina ci offre: proprio come per la mozzarella fritta, il casera tende a filare diventando praticamente irresistibile!
A questo punto sono sicuro che ti starai domando se la parola sciatt ha un vero e proprio significato. Ebbene sì. Durante il mio brevissimo soggiorno a Bormio non ho potuto non curiosare nelle cucine di un ristorante e informarmi sulla storia e i segreti di questa bontà. La forma irregolare con piccoli fili di impasto che fanno da involucro alla pepita assomigliano vagamente ad un piccolo rospo che in dialetto si dice proprio sciatt.
Adesso conosci proprio tutto quello che c’è da sapere, non ci resta che metterci ai fornelli e preparare insieme questa prelibatezza!
Cominciamo 🙂
Ingredienti per circa 20 pezzi (stagionato 6 mesi):
250 g di casera stagionato 6 mesi,
100 g di grano saraceno,
150 g di farina 00,
330 g di birra chiara ghiacciata,
15 g di grappa,
sale q. b.
olio di semi per friggere.
Per l’insalata di cicorino:
cicorino 100 g,
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva,
3 cucchiai di aceto di vino bianco,
un pizzico di sale fino,
una macinata di pepe nero.
Preparazione degli sciatt:
- Per cominciare occupiamoci della pulizia del cicorino. Ricava le foglie più tenere, perfette per essere consumate crude, e sciacqua sotto un getto d’acqua fresca e scolale. Poi taglia quelle più grosse e mettile in una ciotola.
- Condisci con olio, aceto, sale e pepe. Dai una bella mescolata e tieni un attimo in disparte, così nel frattempo l’insalata si insaporisce.
- Elimina la scorza dal formaggio casera e poi taglia prima a strisce e poi a cubi di circa 2,5 cm. In una ciotola unisci le due farine,
- mescola con una frusta e poi versa la birra ghiacciata a filo mentre continui a mescolare: eviterai così la formazione di grumi. Poi la grappa e mescola fino ad ottenere una pastella liscia e collosa.
- A questo punto c’è tutto quello che ci serve, spostiamoci ai fornelli. Metti a scaldare dell’olio di arachidi in un pentolino e portalo a 175°, i cubetti di formaggio cuoceranno in circa 1 minuto o comunque fin quando la superficie non sarà ben dorata e il formaggio fuso all’interno. Man mano scola i cubetti di formaggio su carta assorbente.
- Disponi un po’ di insalata nei piatti da portata e poi aggiungi qualche sciatt: ecco è tutto pronto, non ti resta che servire subito!
[box type=”info” style=”rounded”]Qualche consiglio:
ricorda di lasciare il formaggio a temperatura ambiente prima di cominciare, se fosse troppo freddo farebbe fatica a sciogliersi in cottura;
la pastella invece può essere preparata con una mezz’oretta d’anticipo, lasciala nel congelatore così risulterà bella fredda e darà il classico effetto tempura;
la grappa può essere omessa;la birra può essere sostituita con l’acqua gassata ma non otterrai la stessa doratura;
il sostituto perfetto del casera per realizzare gli sciatt è il formaggio latteria.[/box]
Restiamo in contatto!
Iscriviti sul mio canale di YouTube e se vuoi condividi anche con le tue cerchie di Google Plus ti aspetto! 🙂