I fagottini ricotta e pere sono dei golosi dolcetti di pasta sfoglia, che possono essere preparati in pochissimo tempo con pochi ingredienti. Dopo le sfogliatine alle mele, che sono andate a ruba, ho voluto provare questi fagottini con le pere. Mi piace molto l’abbinamento delicato delle pere con la ricotta, tanto che ho preparato sia una crostata ricotta e pere, sia una torta fredda ricotta e pere.
I fagottini ricotta e pere sono davvero deliziosi: hanno una crosticina di sfoglia croccante e caramellata all’esterno, mentre l’interno racchiude un ripieno cremoso e buonissimo. Sono perfetti per la colazione, la merenda, ma anche come dessert monoporzione per il fine pasto.
Potete personalizzare i fagottini anche con altre varianti: per esempio, al posto della ricotta, potete usare una crema pasticciera densa, potete aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca. Il risultato sarà sempre molto goloso!
Prepararli è davvero semplicissimo: vi serviranno pochi ingredienti e in una manciata di minuti, saranno già pronti da infornare! Se vi piacciono i dolci con la pasta sfoglia, provate anche la mia torta di rose di sfoglia con ricotta e gocce di cioccolato e gli sporcamuss pugliesi.
Adesso passiamo alla ricetta e vediamo insieme come si preparano questi buonissimi fagottini ricotta e pere. Intanto vi lascio qualche link che potrebbe interessarvi!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni6Pezzi
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per i fagottini ricotta e pere
Per il ripieno:
- Energia 261,68 (Kcal)
- Carboidrati 27,16 (g) di cui Zuccheri 9,82 (g)
- Proteine 5,99 (g)
- Grassi 14,91 (g) di cui saturi 8,21 (g)di cui insaturi 1,86 (g)
- Fibre 0,82 (g)
- Sodio 153,04 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 95 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per preparare i fagottini ricotta e pere
Passaggi per preparare i fagottini ricotta e pere
Vediamo insieme come si preparano questi golosi fagottini ricotta e pere.
Preparazione del ripieno:
Partite preparando il ripieno. Tenete la pasta sfoglia in frigorifero fino al momento di utilizzarla.


In una ciotola mescolate la ricotta con 2 cucchiai di zucchero.
Lavorate con una forchetta fino a ottenere una crema. Mettete da parte.


Tagliate 2 pere a pezzettini e metteteli in una padella.
Aggiungete 2 cucchiai di zucchero e 10-20 g di burro tagliato a tocchetti.


Accendete il fuoco a fiamma vivace e fate cuocere per qualche minuto le pere con lo zucchero.
Aggiungete anche un po’ di cannella a piacere e fate asciugare il liquido che si formerà sul fondo della padella. Lasciate raffreddare.
Preparazione dei fagottini ricotta e pere:



Prendete il rotolo di pasta sfoglia dal frigo e srotolatelo su un piano di lavoro.
Con un coltello dividete la pasta sfoglia in 6 parti più o meno uguali.


Su un lato di ciascun quadrato spalmate un po’ di ricotta.
Sulla ricotta mettete una cucchiaiata di pere.


Chiudete l’altro lato della pasta sfoglia sul ripieno, creando un fagottino. Sigillate bene i bordi, poi arrotolateli su se stessi creando un piccolo cordolo.
Con i rebbi di una forchetta premete sui bordi dei fagottini ricotta e pere per chiuderli meglio.


Con la punta di un coltello, praticate 3-4 tagli sulla superficie.
Spennellate la superficie dei fagottini con un po’ di latte e poi cospargeteli con un po’ di zucchero semolato o di canna.
Sistemateli su una teglia da forno e metteteli in frigo per 30 minuti. Trascorso questo tempo, infornate in forno ventilato preriscaldato a 180° per 20 minuti. Per i minuti di cottura, regolatevi secondo il vostro forno. Quando i fagottini saranno all’esterno ben dorati e un po’ caramellati, vuol dire che sono pronti. Tirateli fuori dal forno e gustateli tiepidi o freddi.

Conservazione, varianti e consigli
– I fagottini sono buoni da gustare appena fatti. Con il passare delle ore, la pasta sfoglia tende ad ammorbidirsi. Per farla tornare fragrante, potete scaldarla in friggitrice ad aria per 5 minuti a 120° oppure in forno a 140° per 7-8 minuti. Sembrerà come appena fatta.
– Essendoci la ricotta, i fagottini non possono essere conservati a lungo: vanno consumati al massimo entro 24-48 ore.
– Potete aromatizzare le pere e/o la ricotta con cannella o con buccia di arancia o di limone.
– Potete anche creare una variante con le mele, con le fragole, i mirtilli o con le pesche noci.
– Per renderli più golosi, potete anche aggiungere delle gocce di cioccolato al ripieno o della frutta secca in granella.

FAQ (Domande e Risposte)
Posso usare la pasta sfoglia integrale o senza glutine?
Sì certo, i fagottini ricotta e pere possono essere fatti anche con pasta sfoglia integrale o senza glutine.
Che tipo di pere è meglio usare?
È meglio usare pere dalla polpa soda e matura, come le Williams o le Kaiser. Ad ogni modo, usate le pere che avete a disposizione. L’importante è che non ci sia molto liquido sul fondo della padella dopo averle spadellate. Il ripieno deve risultare ben asciutto per non bagnare troppo la pasta sfoglia.
Le pere vanno usate fredde?
Assolutamente sì. Il calore è nemico della pasta sfoglia. Ecco perché è importante far raffreddare bene le pere prima di utilizzarle nel ripieno.
Perché i fagottini ricotta e pere vanno in frigo prima di andare in forno?
Perché è importante che la pasta sfoglia sia ben fredda quando va in forno. Lo shock termico rende i fagottini croccanti e ben sfogliati.
Si possono preparare in anticipo?
Sì, si possono preparare con qualche ora di anticipo. Assemblateli, metteteli su una teglia da forno e lasciateli in frigorifero. Infornateli poco prima di consumarli.
Si possono cuocere i fagottini ricotta e pere in friggitrice ad aria?
Sì: preriscaldate la friggitrice ad aria a 180°, disponeteli nel cestello senza sovrapporli e poi cuoceteli per circa 10-12 minuti, girandoli a metà cottura. I tempi di cottura dipendono anche dal modello e dalla grandezza della friggitrice ad aria. Controllate sempre la doratura: quando la sfoglia è dorata e caramellata, i fagottini sono pronti.
Dosi variate per porzioni
