Pubblicità

Zuppa di fagioli, zucca e patate

Zuppa di fagioli borlotti, zucca e patate e una ricetta completa di proteine, fibre e carboidrati. I fagioli sono ricchi di proteine e sostituiscono egregiamente la carne. La Zuppa di fagioli borlotti, zucca e patate è un primo piatto gustoso e nutriente pieno di sapore. A casa mia i fagioli li preparo spesso specie nel periodo invernale li associo a più alimenti e verdure Fagioli con erbe di campo 

Preferisco usare i fagioli secchi, ma se proprio non avete tempo e andate di fretta, potete usare quelli in scatola, scolare il sugo che li contiene e lavateli bene prima di usarli, così da eliminare gran parte dello zucchero contenuto.

Zuppa-di-fagioli-zucca-e-patate

Zuppa di fagioli borlotti, zucca e patate

Zuppa-di-fagioli-zucca-e-patate

Ingredienti

  • 200 gr di fagioli borlotti
  • 1 pezzo di zucca gialla arancio
  • 2 patate
  • 1 foglia d’alloro
  • 1 carota piccola
  • 1 costa di sedano
  • 1/2 cipolla
  • olio extravergine q.b.
  • sale q.b.

Preparazione

Mettere in ammollo i fagioli per circa 12 ore, in genere la sera prima cosi stanno ammollo tutta la notte.

Al mattino sciacquarli bene  e metterli in  una pentola capace coperti d’acqua, cuocere fino a che iniziano a spappolarsi, salare poco prima di fine cottura.

Togliere la buccia  e i filamenti alla zucca, tagliarla a tocchetti.

Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti.

Tritare la cipolla, la carota e la costa di sedano ( se avete il battuto per il sugo pronto potete usarne un cucchiaio, io ormai lo uso in tante ricette, non posso più farne a meo) fare appassire assieme all’olio.

Aggiungervi la zucca e le patate, la foglia d’alloro, aggiustare di sale e fare cuocere con il coperchio e a fuoco lento, rimestolando ogni tanto con un cucchiaio di legno, se necessita aggiungere un bicchiere d’acqua.

Quando la zucca e le patate sono cotte mescolarle con i fagioli, cuocere ancora qualche minuto affinché i sapori si uniscono e si amalgamano.

Servire con un filo di olio extravergine e con crostoni di pane e Buon Appetito da Mire, vi aspetto per la prossima ricetta.

Se ne dovesse avanzare, il giorno dopo si può usare per un primo piatto con gli gnocchetti sardi.

Se vi piacciono le mie ricette e volete rimanere aggiornati seguitemi sulla mia pagina In cucina con Mire  mi trovate anche su Twitter.  Pinterest. Instagram
Scoprite le mie ricette cliccando Qui Per le foto cliccate Qui
Articolo e Foto: Copyright ©  All Rights Reserved In cucina con Mire

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da incucinaconmire

Mi chiamo Mirella, sono mamma e nonna, calabrese di fatto e nel cuore. Amo profondamente la mia terra e adoro preparare i piatti della tradizione: ricette che mi accompagnano fin dall’infanzia e che oggi rivisito a modo mio, con gusto e un pizzico di originalità. Mi piace condividere queste ricette e farle conoscere a chi, come me, ama la cucina semplice e autentica. Sono preparazioni facili da rifare, perfette per chi vuole riscoprire i sapori di una volta. Ma non solo: troverete anche piatti più attuali, perché mi piace sperimentare e lasciarmi incuriosire dalle novità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.