Il Pesto di rucola era da tanto che volevo farlo, però volevo farlo con la mia rucola e finalmente ci sono riuscita. In autunno avevo messo a dimora i semi di rucola e ne ho avuta a disposizione per tanti mesi, a primavera invece di estirpare le ultime piantine le ho lasciate andare in fiore e cosi tutti i semi che sono caduti sul terreno hanno dato vita a nuove piantine con foglie belle tenere e quasi dolci! Ne ho regalata tanta al mio vicino e ho deciso di usarne una parte per fare il pesto di rucola. Devo dire che è ho ottenuto una crema gustosa e appetitosa, amarognola al punto giusto senza esagerare. Il pesto di rucola è ottimo sia sulla pasta corta o lunga che sia, una puntina assieme alla farcitura dei panini e dei tramezzini li rende molto saporiti.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per il pesto
- 100 grucola
- 50 gparmigiano Reggiano
- 2 cucchiaipecorino (facoltativo)
- 1 spicchioaglio (facoltativo)
- 30 gnoci (gherigli)
- 80 mlolio extravergine d’oliva
- 1 pizzicosale fino
Strumenti
- Frullatore / Mixer
- Canovaccio
- 4 Vasetti (piccoli)
Preparazione del pesto di rucola
Nel frattempo mettere l’aglio, le noci nel frullatore, macinare, aggiungere l’olio.
Quando sono ridotte a pezzi, ma non piccolissimi, inserire le foglie di rucola fredde, un pizzico di sale, solo in ultimo aggiungere il parmigiano e il pecorino, se non amate questo formaggio non usatelo, frullare a intermittenza per non fare ossidare la rucola fino a che non si sara formata una salsa omogenea.
Io ho usato solo rucola senza basilico, se a voi piace potete aggiungere qualche foglia di basilico. Come frutta secca ho usato le noci perché le avevo a disposizione e anche perché mi sembrano più idonee, ma si possono usare, anche, le mandorle.
Potrebbero interessarti altre ricette
Consigli per la conservazione del pesto di rucola
Conservare in piccoli vasetti coperti di olio in frigorifero per due/tre giorni, oppure si può congelare, in piccoli contenitori, da usare quando non avete a disposizione la rucola fresca.
Vuoi chiedermi qualcosa sulla preparazione o darmi qualche consiglio, lasciami un messaggio, ti risponderò nel più breve tempo possibile.
Ti ricordo che su Facebook è presente la mia pagina In cucina con Mire mi trovi anche su Twitter. Pinterest. Instagram
Articolo e Foto: Copyright © All Rights Reserved In cucina con Mire