La salsa cocktail o salsa rosa è una salsa a base di maionese e ketchup che andava molto di moda negli anni Ottanta. Morbida e delicata, la salsa cocktail si sposa alla perfezione con i crostacei – è indispensabile, ad esempio, per il cocktail di gamberi – e con il pesce in generale, ma si può abbinare bene anche con la carne: io ad esempio la uso sempre per accompagnare i wurstel, le patatine fritte e a volte la aggiungo nel panino con l’hamburger.
Preparare la salsa rosa è facile e veloce: vi basta infatti mescolare maionese e ketchup e insaporirli con un cucchiaino di cognac (o di brandy) e un cucchiaino di salsa Worcestershire. In aggiunta, se vi piace una nota leggermente piccante, potete unire qualche goccia di tabasco.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
Ingredienti per circa 130 g di salsa cocktail o salsa rosa
Se siete celiaci, controllate che maionese e ketchup abbiano in etichetta la scritta “senza glutine”. Questo vale anche per la salsa Worcestershire, se non la trovate in vendita con la scritta “senza glutine” potete ometterla.
Strumenti
Come preparare la salsa cocktail o salsa rosa
Per preparare la salsa cocktail o salsa rosa iniziate mettendo in una ciotola la maionese (1). Unitevi il ketchup (2) e mescolatele accuratamente (3).

Dovete ottenere una salsa rosa omogenea (4). Aggiungetevi a questo punto il cognac (o il brandy) (5), l salsa Worcestershire (6) e, se vi piace il tabasco.

Mescolate ancora per qualche secondo (7) per amalgamare bene il tutto. Assaggiatela e, se serve, regolate di sale (ma normalmente non occorre, maionese e ketchup sono già salati). La salsa cocktail è pronta (8).

Potete usare la salsa rosa per il cocktail di gamberi, oppure per accompagnare degli spiedini di pesce, patatine fritte o ancora dei wurstel o delle salsicce alla brace.
Note
Della salsa cocktail è disponibile anche la videoricetta, seguimi sul mio canale YouTube!
Conservazione
Se preparata con maionese industriale, la salsa cocktail si mantiene bene per 2-3 giorni in frigorifero.
Consigli e varianti
Se preferite, anziché usare maionese industriale potete prepararla in casa. In tal caso la salsa cocktail va consumata entro 24 ore.
Esistono diversi modi di preparare in casa la salsa rosa: alcuni, specialmente negli Stati Uniti, al posto della maionese utilizzano della panna leggermente montata oppure dello yogurt.
Se cercate altre ricette di salse per tutti gli usi guardate qui.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione