La pasta zucca e pancetta è un primo piatto semplice e gustoso, perfetto per portare in tavola i sapori tipici dell’autunno. L’abbinamento tra la dolcezza della zucca ‒ ancor più intensa se usate la varietà Delica ‒ e il gusto deciso della pancetta croccante crea un contrasto irresistibile, reso ancora più avvolgente dal tocco sapido del pecorino, aggiunto a fine cottura per mantecare la pasta.
Questa pasta con la zucca vi conquisterà non solo per il suo profumo invitante, ma anche per il piacevole contrasto di consistenze: la zucca, stufata lentamente in padella, si trasforma in una crema vellutata, mentre la pancetta resta dorata e croccante.
Se ami i primi piatti con la zucca, prova anche la pasta zucca e ricotta dal gusto più delicato, oppure lasciati tentare dal cremoso risotto zucca e speck. Scopri anche tutte le altre ricette con la zucca per portare in tavola il meglio di questa verdura di stagione.
La pasta zucca e pancetta è un piatto veloce da preparare, ideale per una cena tra amici o per chi cerca ricette di primi piatti autunnali facili e saporite!
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4Persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàAutunno, Inverno
Ingredienti per la pasta con zucca pancetta e pecorino
- Energia 353,70 (Kcal)
- Carboidrati 35,44 (g) di cui Zuccheri 4,97 (g)
- Proteine 12,71 (g)
- Grassi 18,81 (g) di cui saturi 2,12 (g)di cui insaturi 0,40 (g)
- Fibre 2,41 (g)
- Sodio 555,45 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 310 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare la pasta cremosa con zucca, pancetta e pecorino
Per preparare la pasta con zucca e pancetta iniziate pulendo la zucca: eliminate la buccia, i semi e i filamenti interni. Il peso al netto degli scarti deve essere intorno ai 600 g. Tagliatela quindi a cubetti (1). Io ho usato la zucca Delica che ha un sapore intenso e, una volta cotta, una consistenza cremosa e avvolgente, ma naturalmente potete preparare la ricetta con la varietà che preferite. Tagliate la pancetta a listarelle (2) e affettate sottilmente la cipolla. Versate l’olio in una padella antiaderente, fatelo scaldare bene e unitevi la pancetta (3).

Lasciatela rosolare per un minuto circa e, quando il grasso inizia a diventare trasparente, unite anche la cipolla (4). Abbassate leggermente la fiamma per non farla bruciare e fatela ammorbidire dolcemente, mescolando spesso (5). Unite quindi la zucca (6).

Aggiungete pochissimo sale (pancetta e pecorino sono già saporiti) e lasciatela insaporire per un minuto, mescolando spesso. Bagnatela quindi con mezzo bicchiere di acqua calda (7). Coprite la padella con un coperchio e lasciate stufare la zucca a fiamma dolce per una decina di minuti (8). Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Quando la zucca è morbida togliete il coperchio e con un cucchiaio schiacciatela leggermente, in modo che si formi una sorta di crema (9). Guarnite infine con il rosmarino tritato.

Scolate la pasta molto al dente e trasferitela nella padella (10). Fatele terminare la cottura mantecandola con un po’ dell’acqua di cottura della pasta, in modo che l’amido in essa contenuto contribuisca a legare il tutto (11). Spegnete il fuoco e aggiungete il pecorino grattugiato (12) continuando a mantecare la pasta a fuoco spento per alcuni secondi.

Servite la pasta zucca e pancetta subito, se volete guarnita ancora con un po’ di pecorino grattugiato.

Conservazione
Se volete preparare il condimento in anticipo, potete conservarlo in frigorifero, chiuso in un barattolo di vetro, per 2 o 3 giorni.
Consigli e varianti
Al posto della pancetta dolce puoi usare quella affumicata oppure lo speck, per dare u tocco in più al piatto. Aggiungi un paio di cucchiai di ricotta alla crema di zucca per una consistenza ancora più morbida e delicata.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l'acquirente.