La ciambella soffice alla ricotta è un dolce semplice e genuino, perfetto per la prima colazione. Questo ciambellone, preparato con ricotta nell’impasto e senza burro, risulta molto morbido e delicato e le gocce di cioccolato – che possono essere anche omesse o sostituite con uvetta o con frutta fresca a pezzetti – lo rendono ancor più buono e saporito. Inoltre, la particolare densità dell’impasto alla ricotta, vi garantisce che le gocce di cioccolato non scendano sul fondo, ma rimangano ben distribuite in tutto il dolce.
Preparare la ciambella soffice alla ricotta e gocce di cioccolato è facile e veloce: io ho utilizzato delle fruste elettriche per fare prima, ma visto che le uova non vanno montate a lungo, se ne siete sprovvisti potete preparare il dolce anche usando un semplice cucchiaio di legno. Per quel che riguarda lo stampo, io ne ho utilizzato uno da chiffon cake, ma se non ce l’avete va bene un comune stampo da ciambella con il foro non troppo grande e con i bordi alti.
Ti potrebbero interessare anche queste ricette:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura40 Minuti
- Porzioni12 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàTutte le stagioni
Ingredienti per una ciambella alla ricotta di 24 cm di diametro
Per preparare il ciambellone alla ricotta senza glutine ho sostituito la farina 00 con pari peso di farina di riso finissima. Se siete celiaci ricordatevi che i seguenti ingredienti devono riportare in etichetta la scritta “senza glutine”: farina di riso, maizena, vanillina, lievito, gocce di cioccolato.
Per l’impasto del ciambellone
Per lo stampo
- Energia 313,29 (Kcal)
- Carboidrati 39,38 (g) di cui Zuccheri 21,47 (g)
- Proteine 7,37 (g)
- Grassi 15,21 (g) di cui saturi 3,91 (g)di cui insaturi 8,92 (g)
- Fibre 0,38 (g)
- Sodio 82,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 86 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare il ciambellone alla ricotta con gocce di cioccolato
Per preparare la ciambella soffice alla ricotta iniziate mettendo la ricotta in una ciotola assieme allo zucchero e a un pizzico di sale. Lavoratela con le fruste elettriche o con un cucchiaio di legno per 3 o 4 minuti, fino a ottenere un composto cremoso (1).
Aggiungetevi quindi le uova, una per volta (2), lavorando il composto ogni volta con le fruste o il cucchiaio prima di aggiungere un altro uovo. Quando le avrete incorporate tutte otterrete un impasto morbido ma non liquido (3).

Setacciatevi dentro la farina mescolata con la maizena, il lievito e la vanillina (4). Incorporateli all’impasto usando sempre le fruste o il cucchiaio, fino a ottenere un composto omogeneo (5). Versate infine anche l’olio (6) e amalgamatelo all’impasto.

Lavorate ancora l’impasto per un minuto circa: alla fine deve essere omogeneo e piuttosto denso (7). Unitevi anche le gocce di cioccolato (8) e distribuitele uniformemente usando un cucchiaio. A questo punto l’impasto è pronto, non vi resta che imburrare e infarinare lo stampo.

Io ho utilizzato uno stampo da chiffon cake di 24 cm di diametro, ma va bene anche un comune stampo da ciambellone dello stesso diametro, purché non abbia il foro troppo largo. Attenzione perché se usate lo stampo da chiffon cake per questa ricetta va comunque imburrato e infarinato, anche se per la chiffon cake questa operazione non è necessaria. Infatti il ciambellone alla ricotta, a differenza della chiffon cake, non andrà fatto raffreddare capovolto.
Se usate uno stampo di diversa misura consultate questa guida che vi aiuterà a ricalcolare le dosi in base alla misura del vostro stampo. Versatevi il composto e livellatelo bene con il dorso di un cucchiaio (9).
Cuocete la ciambella soffice alla ricotta nel forno già caldo a 170° (statico) per 40-45 minuti. Prima di sfornarla fate sempre la prova infilzandola con lo stecchino per verificare che sia cotta bene anche all’interno. Sfornatela e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo (10).

Servite la ciambella soffice alla ricotta e gocce di cioccolato per la prima colazione o la merenda.

Conservazione
Il ciambellone alla ricotta si mantiene bello morbido anche per 4 o 5 giorni chiuso in un contenitore per torte a temperatura ambiente.
Consigli e varianti
Come detto, la ciambella soffice alla ricotta è ottima anche senza l’aggiunta di gocce di cioccolato oppure con frutta fresca a pezzetti. In tal caso, se usate frutta molto umida – ad es. fragole, pesche, pere molto mature… -dopo averla tagliata a cubetti tamponatela con un foglio di carta da cucina per assorbire l’acqua di vegetazione. Se usate le mele non sarà necessario.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione