Il chia pudding allo yogurt e fragole è una colazione sana, fresca e gustosa, perfetta anche come spuntino leggero durante la giornata. Preparato con semi di chia, yogurt magro e frutta fresca, questo budino è una proposta nutriente e versatile, ideale per chi cerca un’alternativa leggera alle colazioni tradizionali. Il chia pudding, noto anche come overnight chia pudding, si prepara lasciando riposare i semi di chia, che di per sé sono insapori, in un liquido (in questo caso lo yogurt magro) per tutta la notte: grazie alla loro capacità di assorbire i liquidi, i semi si ammorbidiscono assumendo una consistenza densa e cremosa e rendono questo budino un alimento altamente saziante, oltre che ricco di fibre, omega 3 e antiossidanti. Un altro dei vantaggi del chia pudding allo yogurt è la praticità: potete prepararlo in anticipo e conservarlo in frigorifero per un paio di giorni. Inoltre, è facile da personalizzare secondo i vostri gusti: nella ricetta di oggi vi propongo una versione con fragole fresche e un tocco di sciroppo d’acero. Ma potete variare ogni volta, utilizzando frutta di stagione o altri dolcificanti a piacere. Con il chia pudding allo yogurt e fragole portate in tavola una colazione sana, veloce e sempre diversa, perfetta per iniziare la giornata con energia.
Ti potrebbero interessare anche:

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo12 Ore
- Porzioni1Persona
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaSalutare
- StagionalitàPrimavera, Estate
Ingredienti per 1 coppa di budino ai semi di chia con yogurt e fragole
Se siete celiaci, i semi di chia sono naturalmente privi di glutine e non hanno bisogno della scritta “senza glutine” in etichetta, purché non siano addizionati di altri ingredienti.
- Energia 221,00 (Kcal)
- Carboidrati 27,19 (g) di cui Zuccheri 14,73 (g)
- Proteine 10,69 (g)
- Grassi 9,42 (g) di cui saturi 1,30 (g)di cui insaturi 7,54 (g)
- Fibre 8,36 (g)
- Sodio 81,56 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 295 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Come preparare l’overnight chia pudding allo yogurt e fragole
Per preparare il chia pudding allo yogurt e fragole iniziate la sera prima: per ottenere la giusta consistenza, infatti, i semi di chia devono riposare tutta la notte. In un contenitore di vetro mescolate lo yogurt magro e i semi di chia (1). Coprite il contenitore e mettetelo in frigorifero. La mattina successiva i semi avranno assorbito il liquido, creando una sorta di budino denso (2). Lavate le fragole, asciugatele, eliminate il picciolo e tagliatele a pezzetti (3).

In una coppa versate circa metà del budino di semi di chia, distribuendolo uniformemente sul fondo (4). Coprite con circa metà delle fragole a pezzetti (5) e dolcificate il tutto con qualche goccia di sciroppo d’acero (6).

Aggiungete a questo punto il budino rimasto, distribuendolo sopra le fragole (7) e completate con un ultimo strato di fragole a pezzetti (8). Infine condite le fragole con qualche goccia di sciroppo d’acero (9).

Gustate il chia pudding allo yogurt e fragole subito. Con queste dosi otterrete una bella porzione di budino di semi di chia, sufficiente per una prima colazione. Se invece intendete consumarlo come spuntino di metà mattina o metà pomeriggio, suggerisco di dimezzare le dosi.

Conservazione
Meglio conservare separatamente il chia pudding allo yogurt (che si mantiene in frigorifero per 2 giorni) e le fragole a pezzetti.
Consigli e varianti
Se preferite, anziché versare lo sciroppo d’acero sulle fragole, potete dolcificare il budino aggiungendo lo sciroppo allo yogurt già la sera prima e mescolando bene. Se non vi piace lo sciroppo d’acero, potete sostituirlo con il miele o con lo sciroppo d’agave.
Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsApp, Instagram e Pinterest!
In questo articolo sono presenti link di affiliazione
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.