Pubblicità

Chia pudding al cioccolato

Il chia pudding al cioccolato è una preparazione sana ma golosa, perfetta per la colazione o per una pausa dolce durante la giornata, quando si ha voglia di qualcosa di buono senza troppi sensi di colpa. Come forse già sapete, il budino ai semi di chia – o chia pudding – è una ricetta ormai amatissima da chi segue un’alimentazione equilibrata, ricca di fibre e povera di zuccheri raffinati. Il budino ai semi di chia va preparato con qualche ora di anticipo (meglio ancora la sera prima), così i semi di chia hanno tutto il tempo di assorbire il liquido e trasformarsi in una consistenza cremosa e avvolgente. Non a caso è conosciuto anche come overnight chia pudding. Per il chia pudding al cioccolato ho usato latte vaccino e cacao amaro, ma se preferite un dessert completamente vegetale potete optare per latte di mandorla, cocco o soia. Una volta pronto, per renderlo ancora più goloso, ho aggiunto del cioccolato fondente all’85% tritato grossolanamente. Il risultato? Un budino ricco e intenso, perfetto da gustare così com’è o da arricchire con fragole fresche, lamponi o frutta secca croccante.
Ti potrebbero interessare anche:

chia pudding al cioccolato ricetta overnight chia pudding goloso per colazione sana nutriente ricca di fibre il chicco di mais
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Minuto
  • Tempo di riposo12 Ore
  • Porzioni2Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaSalutare
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti per 2 porzioni di budino ai semi di chia al cioccolato

249,20 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 249,20 (Kcal)
  • Carboidrati 21,17 (g) di cui Zuccheri 10,39 (g)
  • Proteine 7,96 (g)
  • Grassi 16,69 (g) di cui saturi 6,67 (g)di cui insaturi 9,01 (g)
  • Fibre 7,88 (g)
  • Sodio 9,00 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 140 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Pubblicità

Come preparare il budino di semi di chia al cioccolato

Per preparare il chia pudding al cioccolato iniziate facendo mettendo in un contenitore di vetro il cacao amaro. Aggiungetevi pochissimo latte (1) e con un cucchiaino iniziate a mescolare in modo da sciogliere completamente il cacao nel latte (2).

a. sciogliere il cacao nel latte per il budino ai semi di chia al cioccolato

Aggiungete poco a poco anche il resto del latte, mescolando sempre, per far sì che non si formino grumi (3). Aggiungete quindi un cucchiaino di sciroppo d’acero (4). A seconda dei gusti potete aumentare o diminuire la quantità, per rendere il budino più o meno dolce.

b. usare lo sciroppo d'acero per dolcificare

Aggiungete a questo punto i semi di chia (5) e mescolate bene. Lasciate riposare per 15 minuti, quindi mescolate di nuovo energicamente, per rompere eventuali grumi (6). Coprite il contenitore con un coperchio e lasciatelo riposare tutta la notte.

c. aggiungere al latte e cacao i semi di chia
Pubblicità

Il mattino successivo, i semi di chia avranno assorbito il latte e formato un composto denso (7). Tritate grossolanamente il cioccolato con un coltello (8). Anche in questo caso, a seconda dei vostri gusti, potete usare un cioccolato più amaro o più dolce, io ho usato un fondente all’85%.

c. tritare il cioccolato fondente

Unite il cioccolato tritato al budino (9) e mescolate con cura, per distribuirlo in tutto il composto uniformemente (10).

d. preparare il budino di semi di chia al cioccolato

Suddividete il budino in due ciotole e guarnitelo con frutta a piacere: fragole o lamponi ci stanno benissimo, ma anche nocciole o noci pecan tritate. Potete servire il chia pudding al cioccolato a colazione o come merenda di metà mattino o metà pomeriggio.

v_ chia pudding al cioccolato ricetta overnight chia pudding goloso per colazione sana nutriente ricca di fibre il chicco di mais
Pubblicità

Conservazione

Il chia pudding al cioccolato si conserva in frigorifero per 2 o 3 giorni, chiuso in un contenitore ermetico.

Consigli e varianti

Se preferite una consistenza più fluida o se vi dà fastidio sentire i semi sotto i denti, potete frullare il chia pudding, dopo averlo fatto riposare tutta la notte (e prima di aggiungere il cioccolato tritato). Per un sapore più ricco, potete aggiungere al latte e cacao anche mezzo cucchiaino di caffè istantaneo.

Non perderti le nuove ricette del Chicco di Mais, seguimi su Facebook, WhatsAppInstagram e Pinterest!

In questo articolo sono presenti link di affiliazione


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.