I FIORI DI ZUCCA in pastella sono una delle cose che mi fa accelerare i battiti, si sa che fritta è buona anche una scarpa, ma nonostante la semplicità della ricetta per ottenere un buon fritto asciutto e croccante sono necessari alcuni passaggi. Avevamo già presente sul blog una pastella per friggere le verdure (la trovate QUI), ma trovo che per i fiori di zucca ci voglia qualcosa di più leggero, per rispettare il loro sapore delicato e dolciastro senza coprirlo. La stagione migliore per trovare dei bellissimi fiori è l’estate, i fiori sono grandi, carnosi e più saporiti. Si possono fare un’infinità di ricette e come ad esempio QUESTO antipasto, il RISOTTO, la PASTA, gli immancabili FIORI di ZUCCA RIPIENI al forno e questo buonissimo POLLO al CURRY con zucchine e fiori di zucca. Si vede che mi piacciono vero? Li metto ovunque 😀 I fiori di zucca in pastella possono diventare un antipasto, un finger food per aperitivi o un contorno, sono sempre molto graditi. Pochi passaggi per un fritto croccante e asciutto e saranno subito pronti, vediamo. 😉
FIORI DI ZUCCA IN PASTELLA:
(Dose per 20 fiori di zucca)
Per la pastella:
- 20 fiori di zucca freschi
- 150 g di farina 00
- 200 g di acqua frizzante fredda
- 1 tuorlo
- 1 pizzico di sale
Per friggere:
- 1/2 lt di olio di semi di arachide
NOTE:
- Se non volete friggerli, potete farli anche al forno. Dopo aver immerso a fiori nella pastella, poggiateli su una teglia rivestita di carta forno e cuocete per circa 15 minuti a 200°C in modalità statica.
- I fiori di zucca si possono friggere anche farciti, quindi dopo averli puliti e lavati potete riempirli a piacere, per esempio con: mozzarella e alici, prosciutto e mozzarella, prosciutto e provola… ma fate attenzione a non mettere troppa farcia altrimenti in cottura rischierà di uscire. Rigirate le punte con le dita per chiudere il fiore e immergetelo nella pastella e friggete in olio caldo.
- Potete usare questa pastella per tutte le verdure.
Per prima cosa dovete pulire i fiori, ed è l’unica cosa che vi ruberà alcuni minuti del vostro tempo.
Pulizia dei fiori:
- Con un coltellino tagliate il gambo e staccate le escrescenze alla base (la coroncina esterna alla base del fiore).
- Aprite delicatamente il fiore e con una forbicina tagliate il pistillo alla base.
- Sciacquate i fiori delicatamente e poggiateli man mano su un canovaccio pulito.
- Tamponateli delicatamente con carta assorbente da cucina per asciugarli.
Procedimento:
In una ciotola versate la farina, un pizzico di sale, il tuorlo e aggiungete gradatamente l’acqua GASATA e FREDDA (tenetela in frigo 2/3 ore prima dell’uso) mescolando con una frusta fino a creare una pastella liscia, senza grumi e dalla consistenza “tipo” yogurt (leggermente più liquida).
Mettete sul fuoco l’olio di semi a scaldare in una padella, friggete sempre in olio ben caldo (180°) e alto.
Fate la prova con uno stuzzicadenti per verificare la temperatura dell’olio, quando è pronto, immergendo lo stecchino farà un sacco di bolle.
Quando è pronto, immergete un fiore alla volta nella pastella, rigiratelo con una forchetta in maniera che venga avvolto completamente e tuffatelo nell’olio bollente.
Friggete pochi fiori di zucca alla volta per non far abbassare troppo la temperatura dell’olio, rigirateli su ogni lato fino a doratura.
Raccoglieteli con un mestolo forato e poggiateli su carta da cucina per assorbire l’eccesso d’olio.
Salateli in superficie e serviteli caldi.
Uno tira l’altro, meglio dei pop corn!
Vi ricordiamo che potete trovarci anche sulla nostra Fanpage di Facebook,o nel nostro allegro e sempre in fermento Gruppo FB, passate a trovarci vi aspettiamo. Eva