Raw food ovvero cibo crudo. Quella di mangiare esclusivamente cibo crudo o con passaggio ad una temperatura di max 40° è una tendenza alimentare che si sta diffondendo nel mondo occidentale. I teorici del Raw food ritengono che Il cibo cotto ci rubi energie producendo trasformazioni fisiche e chimiche nell’alimento non sempre a noi vantaggiose quali una consistente perdita di vitamine, sali minerali ed enzimi che impoverisce notevolmente l’alimento stesso e ne riduce inoltre la digeribilità. In realtà è un’alimentazione prevalentemente vegana, quindi il salmone che propongo nella mia ricetta, è si, preparato senza cottura, ma non piacerebbe agli amici vegani. Personalmente ho preparato questa ricetta perchè ogni tanto ho il desiderio di mangiare qualcosa di non cucinato e fresco, con una buona acidità quindi. Il pesce crudo , così come la tartare di carne, ogni tanto mi vanno, ovviamente l’ingrediente deve essere freschissimo, a me piace preparare delle marinature o ingredienti da aggiungere come spezie, semi, agrumi, sali particolari. Credo che rendano il piatto più gustoso, profumato e accattivante. Quindi vi lascio la mia veloce ricetta del filone raw food, poi mi direte.

Video ricetta del giorno
- CostoMedio
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di riposo15 Minuti
- Porzioni1 porzione
- CucinaItaliana
Ingredienti
- 100 gSalmone leggermente affumicato
- q.b.Aneto
- q.b.Semi di sesamo
- q.b.Semi di girasole
- q.b.Semi di chia
- q.b.Olio extravergine d’oliva (bio)
- q.b.Sale affumicato
- 1 cucchiaioGuacamole
- q.b.Insalata misticanza
- 1 cucchiainoSucco di limone
Preparazione
Aggiungete in una ciotola l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, sale macinato al momento, aneto ridotto in piccoli pezzi, i semi misti. Amalgamate per bene il tutto sbattendo con una forchetta così da dare vita ad un’emulsione perfetta che dovrete versare sul trancio di salmone.
Fate riposare il tutto per qualche minuto ed a questo punto il vostro salmone marinato è pronto per essere servito ai vostri ospiti. Tagliatelo a fette non troppo sottili, servitelo come antipasto, accompagnandolo con salsa guacamole ed una insalatina leggera di misticanza condita con poco limone e olio.
Ecco il piatto finito, si presenta bene vero?
