I nonni di mio marito erano pugliesi. La sua nonna, di Cerignola, era espertissima nella preparazione delle orecchiette.Con una maestria e una velocità unica preparava orecchiette che poi venivano condite con pomodoro oppure con cime di rapa. Io non sono brava nemmeno un decimo di quello che era lei, però le orecchiette le preparo e hanno sempre un gran successo. Per cui vi propongo di provare anche voi.
Per preparare le orecchiette per 4 persone sono necessarie
400 g di farina di semola di grano duro e 200 g di acqua.
Fare la fontana con la farina, mettere al centro l’acqua e impastare fino ad ottenere un impasto compatto e liscio. In alternativa impastare in planetaria con il gancio.
Far riposare l’impasto per 15-20 minuti coperto.
Dopo il riposo, prendere un piccolo pezzo di impasto e formare un lungo bastoncino.
Tagliare dei pezzetti grossi quanto una nocciola,
strisciare il pezzetto di pasta con il pollice contro il tagliere
e poi rovesciarlo sulla punta del dito indice.
Appoggiare sul tagliere, preparare altre orecchiette e fare asciugare distanziate sul tagliere.