Questa torta salata di semolino con formaggi e speck è un’alternativa semplice e gustosa alle classiche torte salate con pasta sfoglia o pasta brisè ed è sempre graditissima da adulti e bambini: morbida e saporita, si scioglie meravigliosamente in bocca, con il formaggio filante che si fonde perfettamente con il semolino e lo speck che aggiunge un tocco in più grazie al suo inconfondibile gusto affumicato. La base della torta di semolino è quella dei tradizionali gnocchi alla romana ma, una volta che l’impasto è pronto, anziché tagliarlo nei caratteristici dischetti lo stendo in una teglia e lo condisco con speck e formaggi. I formaggi ideali per questa ricetta sono soprattutto quelli filanti o cremosi: solitamente io amo usare il taleggio e l’asiago, ma la scelta naturalmente può variare in base ai gusti di ciascuno.
Torta salata di semolino con formaggi e speck
Ingredienti per 4 persone (teglia da 24-26 cm)
Per la base
- semolino, 250 grammi
- latte, un litro
- uova, due tuorli
- parmigiano grattugiato, 80 grammi
- burro, 50 grammi + q.b. per imburrare la teglia
- sale q.b.
Per completare
- asiago, 200 grammi
- taleggio, 200 grammi
- speck tagliato a striscioline, 120 grammi
- parmigiano q.b. per spolverizzare la superficie della torta
Preparazione
Versare il latte in una pentola di misura adeguata e portare lentamente ad ebollizione. Versare a pioggia il semolino, mescolando subito con la frusta o un cucchiaio di legno per evitare che si formino grumi. Cuocere, continuando a mescolare, finché il semolino si addensa.
Fuori dal fuoco unire al semolino 50 grammi di burro, il parmigiano grattugiato e i tuorli, mescolando energicamente affinché il tutto sia perfettamente amalgamato. Lasciare intiepidire e aggiungere una metà abbondante dello speck e dei formaggi tagliati a pezzetti, distribuendoli uniformemente.
Ungere di burro una teglia. Io ne ho utilizzata una a cerniera dal diametro di 24 cm. Se si volesse una torta più alta, sceglierne una dal diametro minore (20-22 cm).
Stendere il composto in uno strato omogeneo, livellando la superficie e battendo la teglia in modo che non restino vuoti. Spolverizzare con una cucchiaiata di parmigiano e completare distribuendo qua e là formaggi e speck lasciati da parte.
Mettere in forno caldo (180°) per 25-30 minuti circa: la nostra torta salata di semolino con formaggi e speck è pronta!
Anche quando si sarà raffreddata la torta di semolino resterà ugualmente squisita, ma l’ideale è servirla calda, con i formaggi ancora filanti 😛 .
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e su Pinterest !