Minestre, zuppe e vellutate sono sempre state molto presenti sulla tavola di casa mia e la vellutata di carciofi fa proprio parte di quei piatti che appartengono ai miei ricordi di bambina: cremosa, delicata e gustosa, è un primo semplice e squisito che si prepara con grande facilità. La vellutata di carciofi è deliziosa sia da sola che accompagnata da crostini di pane ed è ugualmente perfetta per un’occasione elegante e per la tavola di tutti i giorni.
Affinché il piatto riesca alla perfezione è importante prestare particolare attenzione alla mondatura dei carciofi: vanno eliminate con cura tutte le parti coriacee esterne e, se presente, il fieno interno, per evitare la sgradita sorpresa di trovare nella vellutata filamenti o pezzettini sfuggiti alle lame del frullatore 😯
Vellutata di carciofi
Ingredienti per due persone
- carciofi, 4 grandi
- prezzemolo, un bel ciuffo
- latte intero (o panna fresca), 250 ml
- formaggio grattugiato (io ho usato il grana padano) , 50 grammi
- pepe alla creola q.b.
- farina bianca, un cucchiaio colmo (per evitare l’annerimento dei carciofi)
- acqua di cottura dei carciofi, 150 ml
- sale q.b.
Preparazione
Preparare una ciotola di misura adeguata colma d’acqua, nella quale si sarà sciolto un cucchiaio di farina.
Pulire i carciofi: togliere tutte le foglie esterne più coriacee, sfilacciare la parte più tenera dei gambi per eliminare i filamenti, dividere i carciofi a metà e poi in quarti e ripulire il cuore dal fieno, tuffandoli via via nella ciotola con acqua e farina. Alla fine di questa operazione scolarli e sciacquarli bene.
Versare i carciofi in acqua salata portata ad ebollizione e farli cuocere il tempo necessario, provando con una forchetta il punto di cottura (dovrebbero essere sufficienti 15 minuti). Scolare i carciofi e mettere da parte l’acqua di cottura.
Mettere i carciofi nel bicchiere del minipimer, aggiungere il latte, il formaggio grattugiato e il prezzemolo. Aggiungere 150 ml dell’acqua di cottura e frullare il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso. Naturalmente la consistenza più o meno densa della vellutata dipende dai gusti: eventualmente aggiungere altra acqua di cottura, fino a raggiungere la consistenza preferita.
Versare in una pentola e far cuocere per pochi minuti, mescolando: la nostra vellutata di carciofi è pronta da portare in tavola! Non resta che condirla con una generosa macinata di pepe alla creola ed accompagnarla, se piacciono, con dei crostini.
Tutte le mie ricette con i carciofi le potete trovare cliccando su questo link
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e Pinterest!