Gli spaghetti con ragù di triglia alla siciliana sono una preparazione dal gusto e dal profumo indimenticabili: la polpa tenera e gustosa della triglia trova la sua combinazione ideale con il pomodoro e il finocchietto selvatico, poi un leggero tocco di zafferano completa un piatto semplice ma straordinario, che racchiude in sé il sapore del mare e conquista dal primo istante gli appassionati di questo squisito pesce.
La ricetta non è per nulla difficile; se non si ha voglia di pulire e sfilettare le triglie basta chiederlo al venditore al momento dell’acquisto, la preparazione in questo caso sarà ancora più veloce 🙂
Spaghetti con ragù di triglia alla siciliana
Ingredienti per quattro persone
- spaghetti, 400 grammi
- triglie, 600 grammi (eventualmente fare sfilettare le triglie dal venditore, non dimenticando di farsi dare, insieme ai filetti, anche le teste e le lische centrali)
- aglio, uno spicchio
- due cipolline fresche tritate
- pomodori di Pachino, 300 grammi
- zafferano, una bustina
- finocchietto selvatico (i getti teneri), circa 20 grammi
- vino bianco, mezzo bicchiere
- sale e pepe q.b.
- olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
Nel caso in cui non l’avesse già fatto il venditore, squamare, lavare e sfilettare le triglie. Tenere da parte, oltre ai filetti, anche le lische centrali e le teste.
In un tegame riscaldare un paio di cucchiai di olio con uno spicchio di aglio, quindi aggiungere le teste e le lische delle triglie e un pizzico di sale e far rosolare brevemente.
Sfumare con il vino, aggiungere un mestolino d’acqua e far cuocere per circa dieci minuti.
Recuperare i pezzetti di polpa attaccata alla lische, eliminando con una pinzetta le eventuali spine. Filtrare con un colino a maglie strette il fondo di cottura.
In un tegame con un paio di cucchiai d’olio far rosolare dolcemente la cipolla fresca insieme al finocchietto tritato.
Aggiungere i pomodori tagliati a metà e fare insaporire per qualche istante, poi unire i filetti di triglia (ancora crudi), i pezzetti di polpa di triglia e lo zafferano sciolto nel fondo di cottura delle triglie.
Continuare la cottura per pochi minuti, regolare di sale e aggiungere una buona macinata di pepe nero.
Cuocere la pasta ben al dente, scolarla e passarla nel tegame con il condimento: i nostri spaghetti con ragù di triglia sono pronti, non resta che portarli in tavola! 🙂
Un altro straordinario primo di mare della tradizione siciliana sono gli spaghetti al nero di seppia: clicca su questo link per leggere la ricetta!
Se la ricetta degli spaghetti con ragù di triglia ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook