Gli sformati di verdura con la besciamella sono un grande classico della tradizione italiana e hanno sempre occupato un posto particolare nella mia cucina: tra i miei preferiti c’è senza dubbio lo sformato di cavolfiore, che durante la stagione invernale, quando questo versatile ortaggio è onnipresente, fa spesso e volentieri la comparsa sulla mia tavola. Soffice, delicato e gustoso, davvero delizioso nella sua semplicità, lo sformato di cavolfiore è facilissimo da preparare e in genere è molto apprezzato anche dai bambini (spesso un po’ restii a mangiare le verdure, il cavolfiore in particolare!). Stavolta ho preparato lo sformato di cavolfiore nella versione a ciambella, che trovo perfetta anche per un pranzo festivo: infatti si presenta bene, rende molto più facile la divisione in porzioni e permette, se lo si desidera, di completare ed arricchire il piatto con formaggi e salumi tagliati a cubetti, come potete vedere nella foto qui sotto 🙂 .
Sformato di cavolfiore
Ingredienti per uno stampo a ciambella di cm 25
- cavolfiore, uno grosso o due medi (per un totale netto dopo la pulizia di 900 grammi circa)
- besciamella, 400 ml circa
- formaggio grattugiato, 80 grammi (io ho messo 40 g di grana padano e 40 g di pecorino)
- uova, due grandi
- sale e pepe q.b
- burro e pangrattato per lo stampo q.b.
Per la besciamella (cliccare qui per leggere la ricetta)
- latte parzialmente scremato, 400 ml
- burro, 40 grammi
- farina, 40 grammi
- sale, un pizzico
- pepe bianco q.b.
- noce moscata q.b (facoltativa)
Per completare (facoltativo):
- Formaggio (primosale) tagliato a cubetti
- Prosciutto cotto tagliato a cubetti
Naturalmente primosale e prosciutto cotto possono essere sostituiti a piacere con qualsiasi altro formaggio o salume.
Preparazione
Preparare la besciamella e lasciarla raffreddare.
Nel frattempo pulire il cavolfiore, togliendo le foglie e il torsolo, poi dividerlo in cimette e lessarlo per circa 15 minuti in acqua bollente e leggermente salata (o meglio ancora cuocerlo al vapore). Scolarlo bene, quindi frullarlo o passarlo nel passaverdura.
Unire al cavolfiore frullato la besciamella, le uova sbattute, il formaggio grattugiato e una macinata di pepe, mescolando bene fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
Versare il composto nello stampo ben imburrato e cosparso di pangrattato. Aggiungere una spolverata di pangrattato e qualche fiocchetto di burro sulla superficie dello sformato.
Cuocere lo sformato in forno già caldo (180°) a bagnomaria per circa un’ora.
Estrarre lo sformato di cavolfiore da forno e lasciarlo riposare per una decina di minuti, infine sformarlo sul piatto di portata e, se si desidera, completare con formaggi e salumi tagliati a dadini.
Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook e su Pinterest !