Pubblicità

Scaloppine al Marsala, ricetta tradizionale

Morbide, succose e saporite, le scaloppine al Marsala sono ormai un classico della cucina italiana. È un piatto davvero squisito nella sua semplicità: la presenza del Marsala regala alle scaloppine un tocco speciale, trasformandole in un’eccellente alternativa alle solite fettine in padella. Le scaloppine al Marsala si preparano facilmente e in poco tempo e possono risolvere la situazione in ogni circostanza, dal pranzo di tutti i giorni a un’occasione più particolare, in cui fanno sempre la loro bella figura. Per una riuscita veramente perfetta della ricetta consiglio di usare un buon Marsala secco. Le scaloppine al Marsala sono adatte anche ai bambini: l’alcol presente nel vino infatti evaporerà completamente con il calore della cottura.

scaloppine al Marsala

Scaloppine al Marsala

Ingredienti per 4 persone

  • fettine di vitello per scaloppine (in alternativa lonza di maiale a fettine), 800 grammi
  • farina, due cucchiai circa
  • Marsala (io utilizzo il Vecchio Florio), mezzo bicchiere (80 ml circa)
  • burro, 30 grammi
  • olio extravergine d’oliva, un paio di cucchiai
  • salvia, un paio di foglie
  • sale e pepe q.b.

Preparazione 

Pulire le fettine di carne, eliminando eventuali pellicine. Dar loro una forma regolare e se necessario appiattirle leggermente con il palmo della mano o con il batticarne. Passarle nella farina da entrambi i lati.

Mettere un paio di cucchiai d’olio e 30 grammi di burro in un tegame delle dimensioni opportune e riscaldare bene.

Aggiungere le scaloppine e le foglie di salvia e cuocere brevemente a fuoco vivace, finché la carne avrà preso colore su entrambi i lati.

Togliere le scaloppine dal tegame, sistemarle in un piatto e coprirle in modo da tenerle al caldo.

Con la fiamma accesa versare il Marsala sul fondo di cottura ancora caldo e lasciare sfumare.

Aggiungere un mestolo di acqua fredda (o di brodo) e una spolverata di farina, mescolando con cura in modo che il tutto si amalgami bene, non si formino grumi e non restino residui attaccati al fondo del tegame. Aggiustare di sale e di pepe.

Riprendere le scaloppine, rimetterle sul fuoco e farle insaporire da entrambi i lati per qualche istante.

Sistemare le scaloppine al Marsala su un piatto da portata insieme al loro sughetto e servirle ben calde.

Nota 

Nella scaloppine la presenza del sughetto è un “must” e queste al Marsala non fanno eccezione 🙂 . Se si preferisse un sughetto più cremoso, basta aggiungere un po’ di farina in più per addensare. Se al contrario lo si volesse più fluido, basta invece aumentare un pochino l’acqua (o il brodo) da aggiungere durante la cottura.

Se questa ricetta ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook 

PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.