Granita di pesca, ricetta siciliana

Fresca e dissetante, la granita di pesca è un classico intramontabile delle estati siciliane: fare colazione con granita e brioche (precisamente la brioche con il tuppo 😛 , ovvero la brioche sormontata da una sorta di cappellino…”tuppo” è la parola con cui in siciliano si indica lo chignon) in estate è un vero e proprio rito collettivo a cui non si sottrae nessuno.

La granita siciliana è assolutamente unica nella sua consistenza: morbida, liscia, cremosa, non assomiglia a nessuna delle preparazioni similari che si trovano in altre zone d’Italia. Oltre alla pesca, altri gusti tipici delle granite tradizionali siciliane sono mandorla, caffè, cioccolato, pistacchio, limone, fragola e gelsi.

Preparare la granita alla pesca è davvero facile anche senza la gelatiera: basta solo un po’ di pazienza nel mescolarla a più riprese ed il risultato sarà ugualmente perfetto, come potete vedere dalla foto qui sotto 😀 . Con la gelatiera naturalmente la preparazione diventa ancora più veloce.Granita di pesca

Granita di pesca

 Ingredienti 

  • pesche mature, 500 grammi (peso netto) 
  • zucchero, 150-200 grammi (dipende dai gusti e dalla dolcezza dei frutti) 
  • acqua, 250 ml 
  • un limone 

Preparazione 

Sbucciare le pesche, eliminare il nocciolo interno e tagliarle in piccoli pezzi.

Spremere il limone e filtrarlo con un colino.  

Mettere i pezzi di pesca, il succo di limone filtrato, l’acqua e lo zucchero nel mixer e frullare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo. Dopo quest’operazione è importante assaggiare per verificare il gusto e correggere se necessario il risultato finale, eventualmente aumentando la quantità di zucchero.

Versare il composto nel cestello della gelatiera e azionare l’apparecchio. Una volta pronto, mettere il cestello in freezer fino al momento di servire.

In mancanza della gelatiera, versare il composto preparato in una ciotola e mettere nel freezer: in questo caso è di fondamentale importanza estrarre il recipiente dal freezer dopo circa trenta minuti e frullare il composto, al fine di rompere i cristalli di ghiaccio che si vanno via via formando, e ripetere poi la stessa operazione altre due volte, sempre a distanza di 30 minuti circa. Questo piccolo ma importantissimo accorgimento ci consentirà di ottenere una granita morbida e cremosa, senza fastidiosi pezzetti di ghiaccio 😉 . 

Se la ricetta della granita di pesca ti è piaciuta, seguimi anche sulla mia pagina Facebook 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.