Pubblicità

Vera salsa di noci genovese senza panna

La vera salsa di noci genovese senza panna è un simbolo della cucina ligure, fatta da pochi ingredienti che la rendono cremosa e che sono abbinati assieme in modo sublime.

Questa salsa è il condimento ideale per i pansotti alla genovese ma è perfetta anche per condire le trofie e la pasta secca oppure da spalmare sui crostini.

Si può trovare già pronta nei supermercati ma spesso è troppo ricca di panna che appiattisce il sapore e, soprattutto, non è un ingrediente della ricetta originale.

Prepararla in casa è molto semplice: ci vuole il tempo di cottura della pasta. Alcune ricette propongono di togliere la pelle ai gherigli di noce immergendoli per qualche minuto nell’acqua calda.

Questa operazione però secondo me, oltre ad essere lunga e noiosa, toglie sapore alle noci per cui io frullo i gherigli senza spellarli e il risultato è davvero molto buono.

Qui vi propongo la ricetta con il frullatore ma si può realizzare anche con il metodo tradizionale utilizzando il mortaio di marmo con pestello di legno; quello tipico del pesto alla genovese. Il procedimento è uguale, ovvero si versano tutti gli ingredienti nel mortaio e poi con il pestello si lavorano con un po’ di forza fino a ridurli in crema.

Buon lavoro!

  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Porzioni6 persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
Pubblicità

Ingredienti

125 g Gherigli di noci
150 g Latte
25 g Mollica di pane
20 g Pinoli
20 g Parmigiano grattugiato
q.b. Foglioline di maggiorana fresca
Mezzo spicchio Aglio senza anima
1 bicchierino Olio EVO
q.b. Sale

Strumenti

Frullatore / Mixer
Ciotola piccola
Pubblicità

Preparazione

Guardate anche la videoricetta.

Nella ciotolina mettere a bagno il pane nel latte per qualche minuto. Poi scolarlo, strizzarlo con le mani conservando il latte per dopo.

Metterlo nel frullatore insieme a tutti gli altri ingredienti e iniziare a frullare finemente.

Versare a filo l’olio e poi il latte fino a che non si raggiunge la consistenza cremosa tipica di questa salsa.

Utilizzare per condire i pansotti, le trofie o altra pasta. Diluire in questo caso con un cucchiaio di acqua della pasta.

Oppure spalmarla sui crostini.

Altre ricette

Potrebbero interessarvi anche il pesto alla genovese, il pesto di carciofi, il pesto di cavolo nero e il pesto di zucchine.

Se vi piacciono le mie ricette mi trovate anche su   YouTube,   Facebook,    Instagram,    Pinterest,    Twitter   e Telegram. Ma se preferite la forma cartacea ho pubblicato anche il libro La mia politica in cucina. 

In questo contenuto possono essere presenti uno o più link di affiliazione.

4,4 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Renata Briano

🌿 Mi chiamo Renata Briano, sono naturalista, appassionata di cucina ligure e di natura. Dopo una lunga esperienza nelle istituzioni, oggi mi dedico al mio blog e alla Tenuta Della Prea, dove produciamo olio extravergine d’oliva e organizziamo scuole di cucina e attività legate al territorio.

2 Risposte a “Vera salsa di noci genovese senza panna”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.