In questo “Speciale Epifania” troverete una raccolta di dolci e dolcetti per la calza della Befana, che si aggiornerà periodicamente, per la gioia di grandi e piccini.
Queste castagnole al forno, pur non essendo fritte, sono morbide e buonissime e si preparano in un attimo e, sebbene siano dolcetti tipici del Carnevale, sono buone da mangiare sempre.
Brownies al cioccolato, ricetta originale americana. Dolcetti super cioccolatosi, con la caratteristica crosticina all’esterno e scioglievoli ed umidi all’interno
Il Torrone, è tipico dolce di Ognissanti, in quest’articolo troverete anche la ricetta per il pralinè (crema di nocciole) e le nocciole pralinate al cacao.
Questi golosisissimi dolcetti alle mandorle che si sciolgono in bocca, sono facilissimi da preparare in un attimo. NON contengono farina, latte o burro. Sono molto carini anche da portare come pensierino alle amiche per il tè o in occasione di inviti a cena.
Questi muffin sono incredibili ! si sciolgono in bocca e sono ideali per la colazione o la merenda, uno tira l’altro: appena sfornati, ancora caldi si immergono nel burro fuso e poi in una miscela di zucchero e cannella, un sapore ed un profumo unici !!
Tortine soffici ai petali di rosa e lamponi dal sapore inedito e facilissime da preparare. Se volete stupire tutti, queste buonissime tortine fanno al caso vostro !
Biscotti speziati alla cannella strepitosi, profumati di arancia e cannella, al sapore di caramello dato dal brown sugar che li rende straordinariamente pastosi e morbidi.
La ciambella dei Re Magi è un dolce dell’Epifania, che nasconde una sorpresa beneaugurante (scoprite quale…!!) e chi la trova, sarà fortunato per tutto l’anno !! Ricetta facile e collaudata.
Continua
Questo golosissimo budino belga di cioccolato al caramello è adatto per un’occasione speciale, perfetto per un tête-à-tête a San Valentino, o per le festività natalizie !!!
Questa golosa crostata con Nutella morbida, rimane cremosa anche dopo la cottura in forno. Ricetta sperimentata ed infallibile ! QUI tutti i segreti e trucchetti per non farla seccare e indurire durante la cottura.
Questo insolito pasticcio di pasta, noci, cioccolato e cannella, proviene da un’antica ricetta umbra di mia nonna che preparo durante il periodo natalizio.
Pubblicato da lericettedimarci13
Sono napoletana e la passione per la cucina oltre che dalla tradizione culinaria della mia città, mi è stata trasmessa dalle nonne e dalle zie della mia famiglia delle quali conservo gelosamente le ricette tramandate di generazione in generazione e fedelmente trascritte, passo dopo passo, in quaderni e ricettari vari. Inoltre nel tempo, questi quaderni sono stati da me aggiornati seguendo i più famosi Siti di cucina, i forum sul tema e le trasmissioni tv più di successo in questi ultimi anni, possiedo quindi una quantità infinita di ricette tutte da me sperimentate . Finalmente questo blog mi dà la gioia di condividere questo piccolo tesoro di ricette antiche e nuove che negli anni mi ha dato tante soddisfazioni.
Mostra altri articoli