Pasticcio di pasta noci cioccolato e cannella
Questo pasticcio di pasta noci, cioccolato e cannella proviene da un’antica ricetta natalizia umbra di mia nonna materna, che conservo gelosamente e preparo durante il periodo natalizio, in genere entro l’Epifania, ma è buonissimo da preparare anche durante tutto il periodo invernale, è un comfort food energetico (per la presenza di tantissime noci tritate e del cioccolato) che ricorda un po’il sapore dello strudel e vi riconcilierà con il mondo.
Gli abbinamenti dei sapori sono insoliti, ma questo dolce è buonissimo…..provare per credere !!
Ingredienti per il pasticcio di pasta noci cioccolato e cannella:
- 500 g di “Paccheri” lisci (il formato lungo), meglio ancora se li trovate di grano duro passato alla trafila di bronzo ;
- 125 g zucchero semolato;
- 400 g di noci sgusciate e tritate;
- 25 g di cioccolato fondente al 50%;
- 15 g pangrattato;
- Cannella a piacere (una bustina);
- 1 limoni grattato;
- Noce moscata
- Sale grosso (una presa)
Procedimento:
Condite le noci tritate fini (NO a pezzettoni), con la cioccolata tritata fine, la cannella, la scorza di limone grattata, lo zucchero e la noce moscata e riponete in frigo ad insaporire per almeno due ore.
Cuocete la pasta per circa 40-45 minuti, con un filo di olio in acqua bollente con 2 pizzichi di sale grosso, poi scolatela bene.
La pasta deve cuocere parecchio, quasi disfarsi e NON deve essere assolutamente al dente.
Mischiare tutta la pasta con un poco di composto.
Poi prendete una ciotola di vetro tonda di circa 20 cm di diametro e fate uno strato di composto alle noci, poi di pasta, poi di composto, cercate di fare almeno tre strati e terminate con il composto di noci in superficie.
Assestate il pasticcio con le mani comprimendolo bene e poi riponetelo in frigo (possibilmente almeno una notte), per dare modo ai sapori di fondersi bene .
N.B.: Si prepara almeno un giorno/due prima di servire.
Ogni famiglia conserva la propria ricetta con delle varianti ovviamente, ad esempio leggo che alcuni aggiungono alla ricetta anche un liquore: rosolio, alchermes ecc, MA io preferisco che il sapore predominante di questo pasticcio sia quello delle noci (ben 400 g) e della cannella, infatti anche la percentuale di cacao del cioccolato fondente deve essere di circa il 50%, il cioccolato fondente al 75/85 % non va bene, perchè andrebbe a coprire il sapore delle noci.
Per questa ricetta ho utilizzato gli “Schiaffoni” lisci della pasta Garofalo.
Se amate i sapori speziati, specie durante il periodo natalizio, vi consiglio di provare questi strepitosi “Biscotti speziati alla cannella e zenzero“.