Bombette alla Nutella

Le bombette alla Nutella sono la versione “mignon” dei classici bomboloni fritti, ma, anche se più piccoli, non per questo sono meno golosi, anzi! Sono morbide e super soffici, con un ripieno di Nutella, che metterà d’accordo anche i più esigenti!

Questi morbidi krapfen sono perfetti come dolci di Carnevale, ma, a dirla tutta, sono talmente semplici da preparare e golosi, che possono essere preparati tutto l’anno!

Come tutti i lievitati, però, hanno bisogno dei loro tempi di lievitazione: in questo caso, vi basterà impastare di buon mattino e, per l’ora di merenda, saranno già belli e pronti! Se, poi, avete un pochino più di tempo, potete dimezzare il lievito di birra, impastare la sera precedente e procedere con una lievitazione più lunga: ricordate sempre che meno lievito mettete, più sono le ore di lievitazione e più il lievitato sarà digeribile e soffice ( e soprattutto si manterrà soffice più a lungo!).
Un’ultima raccomandazione prima di passare alla ricetta: utilizzate una pentola possibilmente dal fondo pesante (che conduce meglio il calore) e usate abbondante olio di semi di girasole per friggere: paradossalmente, più olio usate, più asciutti verranno i vostri fritti. E mi raccomando a friggere a temperatura moderata: se avete un termometro da cucina, fate in modo che l’olio rimanga sempre sui 170°, altrimenti, soprattutto per questi periodi che si frigge tanto, potete procurarvi, come ho fatto io, una piccola friggitrice come questa: è piccolina, ma è comodissima, costa poco, consuma poco olio e poca energia e i vostri fritti risulteranno perfetti!

Bene, adesso passiamo subito alla ricetta e vediamo insieme come si preparano queste golosissime bombette alla Nutella!..e se siete amanti di quest’ultima, non perdetevi la buonissima torta estasi alla Nutella..non sarà un dolce fritto, ma vi assicuro che è una delle torte più buone che io abbia mai mangiato ed è anche velocissima da preparare!

Seguimi anche su FacebookInstagram – Twitter –  Pinterest 
TORNA ALLA HOME.

Sono presenti link sponsorizzati.

bomboloni alla Nutella
  • DifficoltàBassa
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo7 Ore
  • Tempo di cottura5 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFrittura
  • CucinaItaliana

Ingredienti per le bombette alla Nutella

  • 250 gpatate (peso a crudo )
  • 250 gfarina 00
  • 40 gzucchero
  • 7 glievito di birra fresco
  • 1uovo
  • 20 glatte
  • 15 golio di oliva
  • 200 gNutella®
  • q.b.zucchero a velo
  • q.b.olio di semi di girasole (per friggere)

Strumenti

  • Impastatrice
  • Spianatoia
  • Coppapasta
  • Bilancia pesa alimenti
  • Sac a poche
  • Friggitrice
  • Schiacciapatate

Preparazione

Vediamo insieme come si preparano queste golosissime bombette alla Nutella.
  1. Lessate le patate per circa 20 minuti (a partire dal bollore), spellatele e passatele nello schiacciapatate. Lasciatele intiepidire.

  2. Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido con un cucchiaino di zucchero (preso dal totale).

  3. Mettete le patate schiacciate nella ciotola della planetaria insieme alla farina.

    Azionate il gancio impastatore e unite lo zucchero, l’olio e un uovo per volta.

    Infine, aggiungete a filo anche il latte in cui avete sciolto il lievito.

    Impastate per almeno 15 minuti, fino a quando l’impasto non risulterà liscio e si sarà incordato (ossia si sarà attaccato al gancio e tenderà a salire verso l’alto).

    Poichè la consistenza dell’impasto dipende anche da quanta acqua hanno assorbito le patate, se vedete che l’impasto è troppo appiccicoso e fatica a staccarsi dalle pareti dell’impastatrice, aggiungete una manciata di farina nella ciotola e proseguite ad impastare fino a che la farina aggiunta non si sarà completamente assorbita.

  4. Una volta pronto, lasciate riposare l’impasto in un luogo riparato nella ciotola della planetaria coperto da un canovaccio o da pellicola (oppure dal paraschizzi compreso nella planetaria) fino al raddoppio. Ci vorranno all’incirca 3-4 ore, ma i tempi sono assolutamente indicativi, perchè la lievitazione dipende molto dalle temperature esterne.

    Quando l’impasto sarà raddoppiato, ribaltatelo su un piano ben infarinato, stendetelo delicatamente con la punta delle dita fino a creare un rettangolo.

    Prendete gli angoli del rettangolo e richiudeteli verso l’interno, formando un rombo. Prendete adesso le “punte” che si saranno formate e richiude anche quelle verso l’interno.

    Ribaltate l’impasto e cercate di dare con le mani la forma di una palla (questa operazione si chiama “pirlatura“).

    Queste operazioni servono per “sigillare” bene all’interno dell’impasto le bolle d’aria che si sono formate durante la prima lievitazione.

  5. A questo punto, potete preparare le bombette alla Nutella in due modi: o con un tarocco staccate dei piccoli pezzi di impasto da circa 40 g, fate delle palline e le mettete a lievitare, oppure, sempre aiutandovi con la farina, potete stendere l’impasto ad uno spessore di circa 1-1,5 cm e con un coppapasta di circa 5-6 cm ritagliare tanti dischi fino ad esaurimento dell’impasto.

  6. Procedete con la seconda lievitazione per circa 1-2 ore o comunque fino al raddoppio (i tempi di lievitazione dipendono sempre dalle temperature esterne).

  7. Preparate una pentola capiente con abbondante olio di semi di girasole e fate scaldare.

    Per controllare se l’olio è arrivato alla giusta temperatura, o utilizzate un termometro da cucina oppure prendete una piccolissima quantità di impasto e tuffatela nell’olio: non appena risalirà velocemente a galla e formerà tante bollicine, l’olio è pronto.

  8. Friggete poche bombette per volta: lasciatele dorare senza toccarle per un paio di minuti, poi giratele e fatele dorare dall’altra parte.

    Se notate che si scuriscono troppo velocemente, vuol dire che la temperatura dell’olio è troppo alta: abbassate la fiamma e attendete qualche minuto in modo che si abbassi.

  9. Lasciatele scolare su carta assorbente o ancora meglio su una gratella per dolci (mettete la carta assorbente sotto la gratella).

    Quando si saranno raffreddate, preparate una sac a poche con un beccuccio stretto e lungo e riempitela con la Nutella.

  10. Prima di farcire le bombette alla Nutella, praticamente un foro con la punta della sac a poche e poi spremetevi dentro la Nutella.

    In alternativa, se non siete pratici con le tasche da pasticcere, potete anche semplicemente tagliarle in due e spalmare la Nutella all’interno.

  11. Cospargete le vostre bombette alla Nutella con zucchero a velo e gustatele in tutta la loro golosità!

Come si conservano le bombette alla Nutella

  1. Come tutti i fritti, le bombette alla Nutella sono morbidissime e fragranti appena fritte.

    Purtroppo già il giorno dopo, la loro mollica comincia ad asciugarsi…ma niente paura! Basterà passarle qualche secondo nel microonde e ritorneranno ad essere morbide come appena fritte!

    – Se vi avanzano, potete anche congelarle, ma vi consiglio di farlo subito, non appena fritte e raffreddate: congelatele senza farcitura, avvolte una per una in un po’ di pellicola trasparente e tiratele fuori la sera prima (se le volete gustare a colazione) oppure scaldatele in forno a 100° per una decina di minuti oppure nel microonde per un paio di minuti a potenza media. Poi farcitele con Nutella oppure, se volete, va benissimo anche la marmellata del gusto che preferite oppure la crema pasticcera.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.